NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] più grandi - come quella ricomposta nel museo di Graz - sono lavorati secondo motivi classici; un fregio in cui sono raffigurati centauri in lotta coi leoni, a St. Johann presso Herbestein (Stiria), attesta la capacità di un maestro molto dotato ed ...
Leggi Tutto
Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994
CAMMEO
L. Breglia
Con tale nome si indica, a partire dal sec. XIII in cui il termine ha inizio da oscura origine, ogni gemma lavorata in rilievo, indipendentemente [...] il Furtwängler), con tre membri della sua famiglia, è rappresentato coronato dalla Vittoria, su un carro tirato da centauri. Il confronto stilistico della Vittoria del c. con quello di una delle sculture costantiniane dell'arco di questo imperatore ...
Leggi Tutto
VLADIMIR
H. Faensen
Città della Russia, posta lungo il corso del fiume Kljaz'ma, a km 175 ca. a N-E di Mosca.
L'altopiano cuneiforme situato nel punto in cui il piccolo fiume Lybed si immette nella [...] a quella di mazzi di fiori e fiori, leoni, una pantera, cervi, conigli, diversi tipi di volatili, grifi, basilischi, centauri, come descritti nel Physiologus e nei bestiari, più raramente anche cavalieri, cacciatori, scene di lotta. Tra le colonnine ...
Leggi Tutto
DELFINONE
Maria Teresa Olivari Binaghi
Famiglia di ricamatori attiva a Milano nel sec. XVI, i cui estremi biografici sono ricostruiti da fonti archivistiche inedite, indicate dagli Indici lombardi (Arch. [...] 1556-1558).
Il Morigia (1592, p. 293; 1595, p. 299) segnala tra gli arazzi la "tappezzeria de Satiri e Centauri" eseguita per Filippo II, perduta (R. Andrada Pfeiffer, comunicazione scritta).
Ma l'attività del ricamatore ed arazziere dovette essere ...
Leggi Tutto
ottica
Giovanni Vittorio Pallottino
La parte della fisica che si occupa dei fenomeni luminosi
L’ottica è la scienza della luce: studia principalmente la natura delle radiazioni a cui sono sensibili [...] grandissimi. Se la luce del Sole ci raggiunge in poco più di 8 minuti, quella emessa dalla stella più vicina (Proxima Centauri) impiega circa 4,2 anni. Per questo gli astronomi adottano come unità di distanza l’anno luce (pari a circa diecimila ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
P. E. Arias
Parola di derivazione greca (σκηνή = scena; γραϕία = pittura) che sta ad indicare tutti quegli accorgimenti destinati a dare l'illusione dell'ambiente nel quale si svolge l'azione [...] , di Teti ed Efesto nella regione IX di Pompei, di Ares ed Afrodite nella Casa di Frontone, di Piritoo e dei Centauri nella Casa di Gavio Rufo, di Ifigenia in Tauride nella Casa di Cecilio Giocondo, ecc. Questi confronti, tuttavia, fra il teatro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Sicilia normanna: Cefalu, Palermo, Monreale
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incoronazione di Ruggero II nel 1130 [...] serie di coppie di animali e figure fantastiche (pavoni che s’affrontano ai lati di un’esotica palma; leoni barbati; centauri), scene di caccia accompagnate da un ricchissimo partito decorativo di racemi floreali e, sulla volta, un’intricata trama di ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] prospettici a imitazione del naturale. Vitruvio ci parla di un Apaturio Alabandeo che dipinse una scena con statue, centauri, frontespizî, ornamenti ed altre tante bizzarrie. Specialisti furono Apollodoro d'Atene e Clistene d'Eretria, che erano ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti divinità celesti della religione greca. Quale stato del cielo essa rappresentasse, è mostrato dalle saghe che si raccontavano intorno alla sua nascita e ad alcune sue imprese. [...] dello scudo era scolpita in rilievo una amazonomachia, sull'interno una gigantomachia; sulla bordura dei sandali una lotta di Centauri e Lapiti e sul prospetto del piedistallo la nascita di Pandora. Secondo Plinio (Nat. Hist., XXXVI, 18) la statua ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] up to the eighteenth century, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, 21, 1958, pp. 44-62; W. Deonna, Le centaure conseil du gouvernement et gardien du secret, in Genava, 7, 1959, pp. 73-87; W. Pach, The classical tradition in modern ...
Leggi Tutto
centaurico
centàurico agg. [dal lat. centaurĭcus, gr. κενταυρικός] (pl. m. -ci), letter. – Di centauro, che ha la natura o le forme del centauro; moneta c. di Tessalonica (D’Annunzio), che ha impressa la figura di un centauro.
centaurio
centàurio s. m. [lat. scient. Centaurium, dal gr. κενταύριον, variante di κενταύρειον; v. centaurea]. – Genere di piante della famiglia genzianacee (sinon. Erythraea), con 50 specie, la maggior parte dei paesi temperati: in Italia...