• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
395 risultati
Tutti i risultati [395]
Arti visive [173]
Archeologia [124]
Biografie [57]
Astronomia [20]
Letteratura [16]
Corpi celesti [12]
Mitologia [11]
Fisica [11]
Architettura e urbanistica [10]
Europa [9]

Arìstea

Enciclopedia on line

Nome di due antichi scultori greci. L'uno figlio di Nicandro da Megalopoli, operò verso il 150 a. C.; resta solo una base firmata, a Olimpia. L'altro (2º sec. d. C.), di Afrodisiade in Caria, firma insieme [...] di marmo nerastro trovati a Villa Adriana, oggi al Museo capitolino: copie adrianee di originali ellenistici forse di scuola rodia, di cui abbiamo altri esemplari; mancano gli amorini che erano sul dorso dei due centauri, il vecchio e il giovane. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO CAPITOLINO – VILLA ADRIANA – CARIA – LAT

Lira

Enciclopedia on line

Costellazione (lat. Lyra) del cielo boreale, prossima alla Via Lattea, tra il Cigno e Ercole. La stella più luminosa è Vega (α Lyrae), la quarta delle stelle più brillanti del cielo, dopo Sirio, Canopo [...] e Rigil Centauri. Lireidi (o Liridi) Sciame di stelle cadenti con radiante nella costellazione della L.; si vedono generalmente dal 16 al 23 aprile e sono connesse con la cometa 1861 I. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: COSTELLAZIONE – VIA LATTEA – CANOPO – ERCOLE – COMETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lira (2)
Mostra Tutti

AKRAGAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AKRAGAS (᾿Ακράγας, Akrăgas) P. E. Arias Famoso cesellatore giudicato da Plinio (Nat. hist., xxxiii, 155) pari a Mentor, Boethos e Mys; gli si attribuivano tazze (skỳphoi) cesellate del tempio di Dioniso [...] a Rodi, con rappresentazioni di centauri e baccanti. Il nome potrebbe essere messo in relazione con la sua patria (A. è il nome antico di Agrigento), e le scene da lui preferite inducono a collocarlo non prima, certamente, del IV sec. a. C. inoltrato ... Leggi Tutto

LAPITI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAPITI (Λαπίϑαι, Lapithae) E. Homann-Wedeking I L., mitico popolo della Tessaglia, che originanainente abitava le cime del Pindo, del Pelio e dell'Ossa si vantano di discendere dalla divinità fluviale [...] prevale nell'arte attica del V sec. a. C.: la battaglia si svolge durante le nozze di Piritoo, quando i centauri aggrediscono le donne ed i fanciulli dei Lapiti. Questa versione è ripetuta sul frontone occidentale del tempio di Giove ad Olimpia ... Leggi Tutto

SALVI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVI, Lorenzo. – Giancarlo Landini Nacque il 4 maggio 1810 ad Ancona (non a Bergamo, come si è a lungo creduto), nella parrocchia di S. Maria della Piazza, da Pietro (1770-1852), commerciante di [...] origine bresciana, e Anna Centauri (1878-1856), fanese; ebbe un fratello, Giuseppe (1803-1857). Le relazioni famigliari sono documentate dalla stele sulla tomba di famiglia Salvi-Spech nella Certosa di Bologna. Debuttò al teatro di San Carlo in ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO LÓPEZ DE SANTA ANNA – GIOVANNI BATTISTA RUBINI – PIETRO ANTONIO COPPOLA – BARBIERE DI SIVIGLIA – GIUSEPPINA STREPPONI

MYS

Enciclopedia Italiana (1934)

MYS (Μῦς, Mys) Toreuta greco, vissuto nella seconda meta del sec. V a. C. Su disegno di Parrasio, eseguì la decorazione in rilievo sbalzato di uno scudo per la statua di Atena Promachos di Fidia, rappresentandovi [...] la lotta fra i Centauri e i Lapiti, e quella di una tazza con la figurazione della presa di Troia. Plinio (Nat. Hist., XXXIII, 155) ricorda di lui dei Sileni e degli Eroti, esistenti al suo tempo nel tempio di Dioniso a Rodi. Altre opere di lui sono ... Leggi Tutto

Ceneo

Enciclopedia on line

(gr. Καινεύς) Nella mitologia greca, uno dei Lapiti, figlio di Elato della Tessaglia. Originariamente donna, di nome Καινίς («la nuova»), fu mutato in uomo invulnerabile da Posidone, che l’amava. In questa [...] nuova condizione C. partecipò alla centauromachia, dove tuttavia rimase vittima dei centauri, che lo confissero nel suolo mediante una grande battitura eseguita con rami verdi di pino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: CENTAUROMACHIA – TESSAGLIA – POSIDONE

cansare

Enciclopedia Dantesca (1970)

cansare Marco A. Cavallo In If XII 99 e fa cansar s'altra schiera v'intoppa, la quasi totalità dei commentatori antichi e moderni dà al verbo il valore di " scansarsi ", " allontanarsi " (" cessare [...] ", Boccaccio; " idest cedere ", Benvenuto), riferito all'altra schiera di Centauri che eventualmente intralciasse il cammino; il Torraca intende invece c. riferito a li (D. e Virgilio) del v. 98, e spiega: " falli trar da parte ", dando al verbo un ... Leggi Tutto

saetta

Enciclopedia Dantesca (1970)

saetta Luciano Graziuso Il vocabolo s'incontra più volte in D.; " le immagini tratte dall'arco sono, com'è naturale, assai frequenti nei poeti antichi e medievali " (Steiner). Non ricorre mai nelle [...] opere in prosa. Ha valore concreto in If XII 56 corrien centauri, armati di saette, e in Fiore CCXIX 11. Così anche quando il termine è incluso in similitudini, costituendo la s. per la sua velocità valido termine di confronto: If VIII 13 Corda non ... Leggi Tutto

PETRAIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PETRAIOS (Πετραῖος) M. E. Bertoldi Centauro (Hes., Scut., 185) che fu ucciso da Piritoo (Ov., Met., xii, 327 ss.). Rappresentazioni figurate si hanno sul cratere François, da Chiusi, ora a Firenze. P., [...] centauromachia in un kàntharos a figure nere da Vulci, a Berlino. P., indicato da iscrizione, sta alle spalle di Eracle che lotta con i centauri su un'oinochòe a figure nere, da Camiro, al British Museum, con centauromachia. Il Walters identifica il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
centàurico
centaurico centàurico agg. [dal lat. centaurĭcus, gr. κενταυρικός] (pl. m. -ci), letter. – Di centauro, che ha la natura o le forme del centauro; moneta c. di Tessalonica (D’Annunzio), che ha impressa la figura di un centauro.
centàurio
centaurio centàurio s. m. [lat. scient. Centaurium, dal gr. κενταύριον, variante di κενταύρειον; v. centaurea]. – Genere di piante della famiglia genzianacee (sinon. Erythraea), con 50 specie, la maggior parte dei paesi temperati: in Italia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali