HARROW, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo entro la prima metà del V sec. a. C. Il nome proviene da una oinochòe conservata ad Harrow, intorno a cui è stato possibile raccogliere una [...] aver indotto J. D. Beazley ad avvicinare a questo artista quel singolare sconcertante piccolo capolavoro che è lo psyktèr con la centauromachia in Villa Giulia.
Bibl.: J. D. Beazley, in Journal Hell. St., XXXVI, 1916, p. 128; id., Red-fig. in Am. Mus ...
Leggi Tutto
EKPHRASIS (εκφρασις)
L. Faedo
In uno scritto retorico attribuito a Ermogene (II sec. d.C.), l'è. è definita «un discorso descrittivo che pone l'oggetto sotto gli occhi con efficacia» (Progym. 10, p. [...] ) fa donare da Anio a Enea,; alla coppa d'oro con Perseo e Ganimede e al cratere metallico decorato con una centauromachia nella Tebaide di Stazio (Theb., I, 541-551; VI, 531-539) - e anche i tessuti ricamati. Teocrito fa descrivere alle Adoniazuse ...
Leggi Tutto
PARRASIO (Παρράσιος, Parrhasius)
M. Cagiano de Azevedo
Pittore greco. Egli stesso si dice, in un epigramma sottoposto ad un suo dipinto, nato ad Efeso da Euenor e allievo di suo padre ed efesio lo dicono [...] e quindi quelle di cui non è precisabile l'epoca.
1) Disegni per lo scudo della Atena Pròmachos di Fidia con la centauromachia (Paus., i, 28, 2) tradotti in metallo da Mys. Lo scudo dovette essere terminato ed applicato alla statua qualche anno dopo ...
Leggi Tutto
SILVIO, Gian Pietro (Giovan Pietro, Giampietro). – Non si conoscono luogo e data di nascita di questo pittore, figlio di un certo Marco di Francesco (sconosciuto risulta il nome della madre)
Mattia Biffis
, [...] 1536, Silvio ricevette un pagamento per due teleri «da portego» non identificati (raffiguranti un Ratto delle Sabine e una Centauromachia) eseguiti per Zuan Paolo da Ponte, il quale fece seguito a un precedente esborso per un ritratto della moglie ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (v. vol. III, p. 649)
A. Delivorrias
Gli studi più recenti sulla vita e le opere di F. hanno come epicentro la scoperta dell’ergastèrion di Olimpia dove, tra il [...] al vaso marmoreo di Madrid e al rilievo neoattico dell'ex Museo Lateranense, Β. Sismondo Ridgway ascrive un episodio della Centauromachia di Eracle, dall'elmo indossato da Menelao nel Gruppo del Pasquino. I rilievi neoattici di Palazzo del Drago, di ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] campo delle decorazioni templari si può ricordare che T. figura al posto d'onore accanto a Piritoo nella monumentale Centauromachia del frontone occidentale di Olimpia: della figura dell'eroe che vibrava la doppia ascia a due mani rimangono scarsi ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] il 1614 e il 1616, per l’allestimento della galleria di casa Buonarroti, realizzò cartelle di marmo ai lati della Centauromachia e stucchi (Vliegenthart, 1976). L’ultima sua opera di scultura, il monumento funebre Bardini in S. Francesco a Volterra ...
Leggi Tutto
DEIANIRA (Αηιάνειρα)
M. Santangelo
"Colei che combatte gli uomini" era, secondo la più diffusa versione, figlia di Altea e di Oineo, re di Calidone: essa era quindi sorella di Meleagro. Secondo un'altra [...] semplicemente, accanto ad esso,non si è sicurissimi che si tratti di Deianira e Nesso o di un qualche altro episodio di centauromachia. Ai decoratori di vasi il nome dei personaggi non importava affatto ed anche il senso e l'interesse della scena non ...
Leggi Tutto
PROTOCORINZÎ, VASI
Pericle Ducati
. La denominazione di ceramica protocorinzia è essenzialmente convenzionale, e si deve ad A. Furtwängler. Si tratta di una produzione di piccoli vasi dipinti, che sono [...] la caccia alla lepre. Verso la fine della produzione protocorinzia s'introducono dunque scene figurate, anche mitiche, come la centauromachia in un ariballo da Corinto nel Museo di Boston, mentre le forme e umane e bestiali divengono più corporee ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] della trabeazione, e i loro soggetti erano ad E. la Gigantomachia, ad O. l'Amazonomachia, a N. e a S. la Centauromachia, insieme con scene di miti ateniesi ed episodî della presa di Troia. Con statue di tutto tondo in marmo pario erano riempiti i ...
Leggi Tutto
centauromachia
centauromachìa s. f. [dal gr. κενταυρομαχία, comp. di κένταυρος «centauro» e μάχη «combattimento»]. – La lotta tra i Centauri e i Lapiti, motivo ricorrente nelle arti figurative greche (pittura vascolare e parietale, scultura)...