TRYSA (oggi Giölbashi)
F. Eichler
Abitato licio fortificato, posto sull'altipiano che si stende tra la costa meridionale dell'Asia Minore e il basso corso del Dembre Çay (l'antico Myros), ad oriente [...] di carattere mitologico.
Colpisce il fatto che sul lato in cui è praticato l'ingresso il fregio inferiore (centauromachia) tocca lo stipite sinistro della porta, mentre dalla parte opposta il fregio che rappresenta uno sbarco con relativa battaglia ...
Leggi Tutto
Vedi CALENI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CALENI, Vasi
¿ A. Rocco
Si dà questo nome a quella ceramica interamente ricoperta da vernice nera piombina, decorata plasticamente da motivi ornamentali e figurati, [...] , Ares seduto, Atena, Nike su quadriga, gigantomachia, Ares ed Afrodite, Paride e Deifobo, Aiace e Cassandra, centauromachia, ecc. sono numerosi e presi dal repertorio delle arti minori, particolarmente la toreutica, la glittica, la coroplastica ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] alle spalle e al fianco lo scudo, sul cui orlo poggiava la mano sinistra. Le suole dei sandali erano decorate con una centauromachia, la base con la scena della nascita di Pandora, e lo scudo nella parte esterna con amazzonomachia in rilievo e nell ...
Leggi Tutto
HARROW, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo entro la prima metà del V sec. a. C. Il nome proviene da una oinochòe conservata ad Harrow, intorno a cui è stato possibile raccogliere una [...] aver indotto J. D. Beazley ad avvicinare a questo artista quel singolare sconcertante piccolo capolavoro che è lo psyktèr con la centauromachia in Villa Giulia.
Bibl.: J. D. Beazley, in Journal Hell. St., XXXVI, 1916, p. 128; id., Red-fig. in Am. Mus ...
Leggi Tutto
PARRASIO (Παρράσιος, Parrhasius)
M. Cagiano de Azevedo
Pittore greco. Egli stesso si dice, in un epigramma sottoposto ad un suo dipinto, nato ad Efeso da Euenor e allievo di suo padre ed efesio lo dicono [...] e quindi quelle di cui non è precisabile l'epoca.
1) Disegni per lo scudo della Atena Pròmachos di Fidia con la centauromachia (Paus., i, 28, 2) tradotti in metallo da Mys. Lo scudo dovette essere terminato ed applicato alla statua qualche anno dopo ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] campo delle decorazioni templari si può ricordare che T. figura al posto d'onore accanto a Piritoo nella monumentale Centauromachia del frontone occidentale di Olimpia: della figura dell'eroe che vibrava la doppia ascia a due mani rimangono scarsi ...
Leggi Tutto
DEIANIRA (Αηιάνειρα)
M. Santangelo
"Colei che combatte gli uomini" era, secondo la più diffusa versione, figlia di Altea e di Oineo, re di Calidone: essa era quindi sorella di Meleagro. Secondo un'altra [...] semplicemente, accanto ad esso,non si è sicurissimi che si tratti di Deianira e Nesso o di un qualche altro episodio di centauromachia. Ai decoratori di vasi il nome dei personaggi non importava affatto ed anche il senso e l'interesse della scena non ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] : 1) un programma unificato e complesso circondante l'intero vaso, completo d'alberi e d'altri motivi di riempitivo (centauromachia), 2) figure umane più o meno isolate, a volte alquanto povere di motivi di riempitivo ed a volte generosamente dotate ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] relativamente snelle e sorregge una trabeazione il cui fregio dorico è arricchito da metope con scene di Amazzonomachia, Centauromachia, Gigantomachia, oltre ad episodi della guerra di Troia; i frontoni est ed ovest riproducono la nascita di Atena ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] su opere di artigianato di ogni specie, su bassorilievi eseguiti nell'Asia Minore (v. Trysa) e fin nei gruppi della centauromachia sul frontone occidentale del tempio di Zeus a Olimpia.
Questi grandi pittori della prima metà del sec. V posero fine ...
Leggi Tutto
centauromachia
centauromachìa s. f. [dal gr. κενταυρομαχία, comp. di κένταυρος «centauro» e μάχη «combattimento»]. – La lotta tra i Centauri e i Lapiti, motivo ricorrente nelle arti figurative greche (pittura vascolare e parietale, scultura)...