Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] e delle ginocchia, la regione sacrale e il cuoio capelluto. La superficie compromessa varia da un'area di qualche centimetroquadro, con poche e piccole chiazze, fino a coprire quasi tutto l'ambito cutaneo. Nel caso di interessamento delle palme ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] del nostro sistema solare. Possiamo così avere un quadro ragionevole e coerente della distribuzione degli elementi nell'Universo Negli esperimenti di scambi gassosi, un campione di un centimetro cubico di suolo era trasferito in una camera di ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] l'intensità del campo), al volume del voxel e alla radice quadrata del tempo di visualizzazione. Di conseguenza vi è un nesso diretto anatomici variano approssimativamente nell' ordine di un centimetro. Questa variabilità, anche se troppo ridotta ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] in usi industriali e per il 10% in usi residenziali. Ovviamente il quadro varia a seconda delle regioni: in Europa l'impiego industriale dell'acqua a una velocità che va da qualche millesimo di centimetro al giorno in alcune rocce permeabili a grana ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] distanza percorsa per diffusione cresce solo in funzione della radice quadrata del tempo trascorso:
d = √Dt.
Le costanti ciò rende la diffusione trascurabile a distanze superiori a pochi centimetri. Anche gli spostamenti d'aria che si verificano in ...
Leggi Tutto
Oceano e mare
Fabio Catino
Le acque che ricoprono la Terra
La quasi totalità del Pianeta è ricoperta dalla massa oceanica. Il rapporto dell’uomo con il mare ha il sapore del mito e della storia, ma [...] nell’oceanografia a cui spetta il compito di ricostruire un quadro unitario delle conoscenze.
L’oceano non è il mare
Si tratta dei noduli polimetallici, ciottoli di qualche centimetro di diametro, ricchi in prevalenza di ferro, manganese ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
rayleigh
〈rèili〉 s. m. [dal nome del fisico ingl. lord John W. S. Rayleigh (1842-1919)]. – In ottica, unità di misura dell’intensità di emissione fotonica totale, in partic. luminosa, spec. usata per le luminescenze atmosferiche, di simbolo...