Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente od ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale.
C. fossili
Classificazioni. - Il c. fossile è una roccia [...] non è possibile ipotizzare scenari in netta contrapposizione con il quadro attuale. Una decisiva influenza nella salvaguardia del ruolo del strati, a volte dello spessore anche di qualche centimetro. Questa varietà di c., molto compatta, dura, ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] e temporale dei campi d'onde generate dal vento, nel quadro del JONSWAP (Joint North Sea Wave Project), che ha propagazione di componenti vari, fino alla risoluzione di un centimetro, e strutture stratificate dell'acqua marina in piccoli spessori ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] è rimasta la nostalgia di ciò che avrebbe potuto fornire un quadro comodo per le nostre descrizioni.
L'idea che non catastrofi ma distribuita in vene o letti con spessori variabili da un centimetro a qualche decimetro. Non vi è motivo di pensare che ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] in usi industriali e per il 10% in usi residenziali. Ovviamente il quadro varia a seconda delle regioni: in Europa l'impiego industriale dell'acqua a una velocità che va da qualche millesimo di centimetro al giorno in alcune rocce permeabili a grana ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360)
Carmelo Fortunato AQUILINA
MINERARIA Metodi geofisici. - Si rammenta che compito della prospezione è la ricerca non solo di un bene minerario, ma di tutto ciò che, [...] elettrodi energizzanti (picchetti metallici da conficcare per alcuni centimetri o cavi estesi il cui contatto deve essere , non differiscono, per il principio, da quelli a quadro orizzontale se non per il diverso orientamento del campo primario ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360; App. II, 11, p. 618)
Carmelo Fortunato AQUILINA
Marcello BERNABINI
MINERARIA Si dà conto qui di seguito dei principali progressi conseguiti in questi ultimi [...] sismica a riflessione permette di ottenere un quadro notevolmente approssimato dell'andamento tettonico degli strati di potenziale, nei dispositivi attualmente in uso, varia da qualche centimetro a qualche metro. La zona di terreno intorno al foro, ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] dall'impatto un'area di almeno qualche centimetroquadrato. Se l'aria della grotta non è al., Il sito mesolitico di monte Bagioletto (Appennino reggiano) nel quadro delle variazioni climatiche oloceniche dell'Appennino Tosco-Emiliano, in EmPrerom, 9 ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] quanto è proprio la stratigrafia che riesce a fornire un quadro generale di riferimento. È per tale ragione che anche eventi . 1 e 2, con strati regolari, spessi una decina di centimetri o più, che possono essere seguiti per decine di chilometri; sono ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
rayleigh
〈rèili〉 s. m. [dal nome del fisico ingl. lord John W. S. Rayleigh (1842-1919)]. – In ottica, unità di misura dell’intensità di emissione fotonica totale, in partic. luminosa, spec. usata per le luminescenze atmosferiche, di simbolo...