. L'astrofisica costituisce quel ramo dell'astronomia che tratta delle caratteristiche fisiche dei corpi celesti; della loro luminosità e particolarità spettroscopiche, della loro temperatura e radiazione, [...] quanto da quelli ionizzati, allora si avrà un quadro completo delle condizioni che influenzano le righe negli recenti misure, a 1,95 calorie per minuto e per centimetroquadrato. Durante i massimi dell'attività solare sembra che questa attività ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] m/r e limitando lo sviluppo al termine che contiene i quadrati della parallasse, il che è praticamente sufficiente, si ha:
da sito a sito di quantità dell'ordine di qualche centimetro, salvo che influenze meteorologiche locali (vento), o differenze ...
Leggi Tutto
TERRENO
Mario GIORDANI
Riccardo UGOLINI
Alessandro VIVENZA
. Per terreno vegetale si deve intendere una congerie di materie minerali, sostanze organiche e corpi organizzati più o meno intimamente [...] nessuna composizione chimica e costituzione definitiva e permanente.
Dal quadro si può avere un'idea della complessità di questi prodotti sarchiatura per i quali, rimuovendo, di qualche centimetro soltanto, lo strato più superficiale del terreno, ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] litro di soluzione. Spesso si riferisce tale concentrazione al centimetro cubico e si designa con
Può riuscir comodo talvolta, 'esame particolareggiato di tutti questi fattori esorbita dal quadro di questa trattazione. Ricorderemo solo che, nel ...
Leggi Tutto
Si chiama così la proprietà che hanno i corpi di aumentare la propria massa, assumendo nuova sostanza dall'ambiente che li circonda. Questa proprietà ha un carattere assai generale in quanto si riferisce [...] per ciò che si riferisce al valore
(ossia peso per centimetro), il suo decorso è rappresentato da una linea spezzata, vita nella quale la morbilità si fa particolarmente vivace e i quadri morbosi più caratteristici, e questa è la fase pre-pubere. In ...
Leggi Tutto
POLMONE (lat. pulmo; fr. poumon; sp. pulmón; ted. Lunge; ingl. lung)
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Leonardo ALESTRA
Vittorio PUCCINELLI
Anatomia. - I polmoni (v. respiratorio, apparato), oltre [...] sinistro. Ogni lobulo ha un volume medio di circa un centimetro cubo, ma aumenta durante l'inspirazione, diminuisce durante l'espirazione , che perciò ha un'estensione di 75 a 112 metri quadrati. Poiché la massa sanguigna dell'uomo è di circa 5 ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] .
Negli anni Ottanta, con l'avvento dei programmi quadro, le attività nel settore delle misure sono state ridefinite può essere la lunghezza (SNL), con unità di misura il centimetro (cm) e suoi sottomultipli (principalmente l'ångström, Å, nella ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE (XXXIII, p. 439)
Luigi RACCA
Dopo il 1935 nessuna radicale innovazione, paragonabile a quella del passaggio dai sistemi di analisi a sistemi meccanici (cellula fotoelettrica, disco di Nipkow) [...] in Europa.
Il valore più comunemente adottato per il rapporto tra le dimensioni del quadro è di 4/3, così in America come in Europa.
Un numero di 525 sono soprattutto comprese tra qualche centimetro e qualche decina di centimetri, e il sistema di ...
Leggi Tutto
IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA
Giuseppe Luzi
, Sindrome da (AIDS)
Condizione patologica descritta agli inizi degli anni Ottanta e attribuita a un retrovirus di nuova identificazione, denominato in riferimento [...] dopo vari anni.
Lo stadio iii (sindrome linfoadenopatica o LAS) configura un quadro clinico con aumentato volume dei linfonodi che superano il centimetro e presentano iperplasia follicolare, con coinvolgimento di varie stazioni linfoghiandolari al di ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indicano tanto le piante di alcune specie del genere Coffea, appartenente alla famiglia delle Rubiacee, quanto i loro semi che costituiscono la ben nota droga, e anche la bevanda che [...] di1-2 anni vengono poste a distanza di 2 m. in quadro (2500 per ettaro); l'Ufficio agrario distribuisce ai coltivatori piantine le ciliegie vengono distese in uno strato di qualche centimetro e lasciate seccare al sole, finché pericarpo e mesacarpo ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
rayleigh
〈rèili〉 s. m. [dal nome del fisico ingl. lord John W. S. Rayleigh (1842-1919)]. – In ottica, unità di misura dell’intensità di emissione fotonica totale, in partic. luminosa, spec. usata per le luminescenze atmosferiche, di simbolo...