Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] la costa del Mar Baltico si sollevava di circa un centimetro all'anno. Celsius attribuì tale fenomeno a un abbassamento del basso.
Si può tracciare a questo punto un breve quadro riassuntivo.
Se si considerano soltanto scambi di energia raggiante, ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] è rimasta la nostalgia di ciò che avrebbe potuto fornire un quadro comodo per le nostre descrizioni.
L'idea che non catastrofi ma distribuita in vene o letti con spessori variabili da un centimetro a qualche decimetro. Non vi è motivo di pensare che ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] del nostro sistema solare. Possiamo così avere un quadro ragionevole e coerente della distribuzione degli elementi nell'Universo Negli esperimenti di scambi gassosi, un campione di un centimetro cubico di suolo era trasferito in una camera di ...
Leggi Tutto
Psicologia
Leonardo Ancona
di Leonardo Ancona
Psicologia
sommario: 1. Introduzione: a) definizione; b) articolazione. 2. L'osservazione esterna: a) rilevazione psicofisiologica; b) comparazione del [...] spunto dall'opera dei grandi pionieri per offrire un quadro articolato del contenuto della disciplina. Tutti i metodi B sono due segmenti luminosi proiettati in parallelo a qualche centimetro di distanza l'uno dall'altro e a differenti intervalli ...
Leggi Tutto
GIOCHI_MATEMATICI
Ennio Peres
GIOCHI MATEMATICI
Con il termine matematica ricreativa si intende quel vasto insieme di questioni logico-matematiche che vengono affrontate per spirito ludico e puro piacere [...] cui si ha conoscenza. Scritto in ieratico, largo 33 centimetri e lungo 3 metri, fu scoperto dall’antiquario scozzese Loyd, 1879)
Il materiale di gioco è composto da un telaio quadrato all’interno del quale sono inserite 15 tessere numerate (da 1 a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] rafforzamento delle scienze applicate americane completarono il quadro che consentì agli Stati Uniti di assumere il o di molecole per mole (il numero di Avogadro) o per centimetro cubico di gas in condizioni normali L (numero di Loschmidt), nonché ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] l'accrescimento del cristallo comporta tempi direttamente proporzionali al quadrato delle dimensioni e, ciò che è più importante media oscilla intorno a qualche centinaio di goccioline per centimetro cubo d'aria, mentre si può, con buona ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] attivazione) presenta il grande vantaggio rispetto al precedente che una foglia metallica sottile, con un'area di pochi centimetriquadrati, ha un ingombro molto piccolo e altera quindi assai poco la geometria dei mezzi nelle sue vicinanze. Affinché ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] dell'orbita lunare con un'accuratezza che ha raggiunto il centimetro (equivalente a circa 50 picosecondi). La precisione raggiunta misura dello splendore apparente, che diminuisce con il quadrato della distanza, si può risalire alla distanza. La ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] l'intensità del campo), al volume del voxel e alla radice quadrata del tempo di visualizzazione. Di conseguenza vi è un nesso diretto anatomici variano approssimativamente nell' ordine di un centimetro. Questa variabilità, anche se troppo ridotta ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
rayleigh
〈rèili〉 s. m. [dal nome del fisico ingl. lord John W. S. Rayleigh (1842-1919)]. – In ottica, unità di misura dell’intensità di emissione fotonica totale, in partic. luminosa, spec. usata per le luminescenze atmosferiche, di simbolo...