Quasar
EE. Margaret Burbidge
di E. Margaret Burbidge
SOMMARIO: 1. Definizione. □ 2. La scoperta dei quasar. □ 3. Proprietà osservate: a) lo spettro; b) spostamento verso il rosso delle righe di emissione; [...] 000 °K e Ne~104-109 elettroni (e protoni) per centimetro cubico. Vi è chiaramente una gamma di valori diversi per differenti che l'energia prodotta è uguale alla massa per il quadrato della velocità della luce). Nel caso di radiogalassie intense, ...
Leggi Tutto
Con francesismi si intendono i prestiti dal francese (i francesismi veri e propri, per la fase più antica della lingua detti anche, raramente, oitanismi dall’uso di designare il francese antico come lingua [...] forza evocativa cede alla necessità dell’esatta designazione: centimetro, millimetro e metro, litro, grammo, chilo; contagocce ciabatte o zoccoli eleganti». Nell’ultimo trentennio, nel quadro del generale arretramento del francese a vantaggio dell’ ...
Leggi Tutto
CRISTOFORI, Bartolomeo
Annalisa Bini
Nacque a Padova il 4 maggio 1655, da Francesco e Laura, come risulta dall'atto di battesimo (6 maggio del 1655) conservato nei registri della parrocchia di S. Luca; [...] ne restano solo alcune riproduzioni. Si tratta di un quadro di scuola fiorentina, databile intorno al 1726 e siglato da tastiera e tutta la martelliera scorrono di circa mezzo centimetro verso sinistra permettendo così ai martelli di percuotere una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Idolatrata dai contemporanei e venerata dai posteri, la figura carismatica di Donatello [...] compressa nell’attesa dell’azione, che anima ogni centimetro del personaggio.
Altrettanto significativo è il basamento, raffigurante definire modernissime. La scena è pensata come un quadro delimitato da una sottile cornice, all’interno della quale ...
Leggi Tutto
Micosi
Gian Carlo Fuga
Raffaele Murace
Le micosi (dal greco μύκης, «fungo») sono affezioni superficiali o profonde dell’organismo, determinate da funghi, in particolare dermatofiti, lieviti, funghi [...] i rapporti.
Le balanopostiti da Candida hanno un quadro clinico analogo a quello precedentemente descritto per le ovalare, di una grandezza che va da pochi millimetri a un centimetro, con tendenza a confluire in chiazze più grandi, dai margini ...
Leggi Tutto
Col termine abbreviazione (o, più anticamente, abbreviatura) si indica l’accorciamento (o compendio) di una parola. Come si legge nel Vocabolario della Crusca (1612), l’abbreviazione è una «parola abbreviata di suoi caratteri, nello scriverla».
Nelle abbreviazioni moderne, l’omissione di lettere è spesso indicata da un punto interno alla parola (f.lli per fratelli) o esterno (prof. per professore); ...
Leggi Tutto
Oceano e mare
Fabio Catino
Le acque che ricoprono la Terra
La quasi totalità del Pianeta è ricoperta dalla massa oceanica. Il rapporto dell’uomo con il mare ha il sapore del mito e della storia, ma [...] nell’oceanografia a cui spetta il compito di ricostruire un quadro unitario delle conoscenze.
L’oceano non è il mare
Si tratta dei noduli polimetallici, ciottoli di qualche centimetro di diametro, ricchi in prevalenza di ferro, manganese ...
Leggi Tutto
RMN (sigla di Risonanza Magnetica Nucleare)
Tecnica di imaging basata sull’interazione fra un campo a radiofrequenza e momenti magnetici nucleari e sulla successiva elaborazione grafica dei segnali ottenuti [...] potenzialità di indagine sempre più sofisticate. Eccone un quadro.
Apparato scheletrico
La RMN ha trovato amplia applicazione delle lesioni metastatiche anche con diametro inferiore al centimetro, così come lo studio delle lesioni primitive ...
Leggi Tutto
Al pari delle ➔ sigle, le ➔ abbreviazioni, consentendo di risparmiare caratteri, hanno lo scopo di alleggerire un testo quando un termine vi ricorra ripetutamente; diversamente dalle sigle però, che possono [...] topografiche: V. per Via, P.zza per Piazza, L.go per Largo, ecc.;
(c) unità di misura: cm per centimetro, mq per metro quadro, kg per chilogrammo, ecc. (ma qui siamo al confine con le sigle, come dimostra la frequente assenza del punto alla fine ...
Leggi Tutto
Oggetto celeste, dall’aspetto diffuso, simile a una piccola nube, costituito da gas (neutro o ionizzato) e polveri.
Classificazione
Tradizionalmente le n. si distinguono in n. brillanti e n. oscure, a [...] 10.000 K, mentre la densità varia da alcuni atomi per centimetro cubo nella zona centrale e all’estrema periferia fino a un massimo fra qualche migliaio di anni e ∼30.000 anni. Il quadro delineato non è scevro da incertezze. Rimane, per es., ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
rayleigh
〈rèili〉 s. m. [dal nome del fisico ingl. lord John W. S. Rayleigh (1842-1919)]. – In ottica, unità di misura dell’intensità di emissione fotonica totale, in partic. luminosa, spec. usata per le luminescenze atmosferiche, di simbolo...