Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] colore rosso-violaceo, di dimensioni variabili fino a qualche centimetro di diametro, localizzate al tronco, al capo, Ometto e altri, 1997). Nella maggior parte dei casi il quadro clinico è caratterizzato, già all'atto della diagnosi, da stadi ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] di energia), sia il tasso di perdita dell'energia variano con il quadrato della densità. La temperatura di equilibrio è di 15 °K con un molto grandi, a lunghezze d'onda dell'ordine del centimetro, hanno indicato che esiste un nucleo, che emette ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] quanto è proprio la stratigrafia che riesce a fornire un quadro generale di riferimento. È per tale ragione che anche eventi . 1 e 2, con strati regolari, spessi una decina di centimetri o più, che possono essere seguiti per decine di chilometri; sono ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] va crescendo a un ritmo anche superiore nel XXI secolo - circa mezzo centimetro all'anno (v. Milliman e altri, 1992; v. Laureti e protezione del Mar Mediterraneo dall'inquinamento, elaborata nel quadro dell'iniziativa ONU sui mari regionali. Poi ...
Leggi Tutto
Norberto Della Croce
Mario Petrillo
Mare
Mare nostrum
Mediterraneo a rischio
di Norberto Della Croce e Mario Petrillo
9 gennaio
State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] forma conica, per es., permettono di eseguire raccolte di plancton differenziate a seconda del numero di maglie per centimetroquadrato. Altri sistemi e tecniche particolari vengono usati per raccolte specifiche, come quelle dedicate ai batteri, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’elettrotecnica fino alla Grande guerra
Roberto Maiocchi
Gli inizi
La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] prima vista può apparire sorprendente, alla luce del quadro non certo roseo descritto in precedenza, scoprire i della strumentazione, ove la nostra maggiore impresa, la CGS (Centimetro, Grammo, Secondo) di Camillo Olivetti, attraversò nei primi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] l’orbita con un’accuratezza dell’ordine del centimetro. È stato così possibile ottenere un’ulteriore componendo per la prima volta una coppia di italiani a bordo.
Un accordo quadro tra NASA e ASI firmato nel marzo 2013 prevede il rinnovo per i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] un prodotto omogeneo con una forza tensile di 10-12 tonnellate per centimetro cubo, pari a quella dei migliori acciai. Ma anche la chimica progetto raggiunse un’estensione di 1.200.000 metri quadri, di cui 380.000 coperti. I grandiosi edifici ...
Leggi Tutto
Controllo e privacy della vita quotidiana
Stefano Rodotà
Dalla tutela della vita privata alla protezione dei dati personali
Sono state le innovazioni tecnologiche a riaprire, agli inizi degli anni Settanta [...] corrisponde uno spostamento della criminalità nelle aree vicine. Si dovrà, allora, estendere la videosorveglianza a ogni centimetroquadrato del territorio, realizzando così un Panopticon totale, dove tutti sono sorvegliati da qualcuno che non sono ...
Leggi Tutto
Neuroimaging
Daniela Perani
Ferruccio Fazio
A partire dalla fine degli anni Ottanta del 21° sec., lo studio in vivo del sistema nervoso centrale nei soggetti normali, e delle sue modificazioni nell’invecchiamento [...] calcolatore e suddivise in strati di spessore inferiore al centimetro. Su ogni immagine è visualizzabile, in scala di e con degenerazione lobare frontotemporale hanno dimostrato che il quadro di atrofia in queste due condizioni è significativamente ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
rayleigh
〈rèili〉 s. m. [dal nome del fisico ingl. lord John W. S. Rayleigh (1842-1919)]. – In ottica, unità di misura dell’intensità di emissione fotonica totale, in partic. luminosa, spec. usata per le luminescenze atmosferiche, di simbolo...