Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] .
Negli anni Ottanta, con l'avvento dei programmi quadro, le attività nel settore delle misure sono state ridefinite può essere la lunghezza (SNL), con unità di misura il centimetro (cm) e suoi sottomultipli (principalmente l'ångström, Å, nella ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] il fascio considerato. Per lunghezze d'onda di qualche centimetro e sorgenti (o antenne) del diametro di 1 , e poiché la potenza di un'onda elettromagnetica è proporzionale al quadrato del campo dell'onda, risulta che la potenza Pr trasferita al ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] rafforzamento delle scienze applicate americane completarono il quadro che consentì agli Stati Uniti di assumere il o di molecole per mole (il numero di Avogadro) o per centimetro cubico di gas in condizioni normali L (numero di Loschmidt), nonché ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] l'accrescimento del cristallo comporta tempi direttamente proporzionali al quadrato delle dimensioni e, ciò che è più importante media oscilla intorno a qualche centinaio di goccioline per centimetro cubo d'aria, mentre si può, con buona ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] attivazione) presenta il grande vantaggio rispetto al precedente che una foglia metallica sottile, con un'area di pochi centimetriquadrati, ha un ingombro molto piccolo e altera quindi assai poco la geometria dei mezzi nelle sue vicinanze. Affinché ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] dell'orbita lunare con un'accuratezza che ha raggiunto il centimetro (equivalente a circa 50 picosecondi). La precisione raggiunta misura dello splendore apparente, che diminuisce con il quadrato della distanza, si può risalire alla distanza. La ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] di includere la seconda legge della termodinamica nel quadro della teoria cinetico-molecolare. L'interpretazione cinetica della carica negativa; infine, una forma gamma che attraversava mezzo centimetro di piombo e non era deflessa dalla presenza di ...
Leggi Tutto
Gravitazione
Giulio Peruzzi
Tullio Regge
La teoria della relatività generale (RG), di Einstein costituisce la più importante teoria della gravitazione dopo quella newtoniana, sebbene il suo pieno riconoscimento [...] dell'orbita lunare con un'accuratezza che ha raggiunto il centimetro (equivalente a circa 50 ps). La precisione raggiunta stringa) hanno una forte intersezione che complica ulteriormente il quadro.
Proprio come il campo di Maxwell possiede 'quanti' ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] dall'impatto un'area di almeno qualche centimetroquadrato. Se l'aria della grotta non è al., Il sito mesolitico di monte Bagioletto (Appennino reggiano) nel quadro delle variazioni climatiche oloceniche dell'Appennino Tosco-Emiliano, in EmPrerom, 9 ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
rayleigh
〈rèili〉 s. m. [dal nome del fisico ingl. lord John W. S. Rayleigh (1842-1919)]. – In ottica, unità di misura dell’intensità di emissione fotonica totale, in partic. luminosa, spec. usata per le luminescenze atmosferiche, di simbolo...