PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] viadotti Cerchiara, Costa Colle e Castello sull'autostrada A24, di 1721 m, si è fatto uso di un sistema a centina mobile formato da un travone scatolare, sottostante il piano dell'impalcato, dotato di attrezzature per la stagionatura a vapore e per ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] sensato supporre che Brunelleschi abbia fatto ricorso, come sostiene Gurrieri (1994-95), a una fitta trama di centine di tracciamento. Tuttavia, bisogna riconoscere che anche in questo caso siamo nell'ambito delle congruenze e delle probabilità ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] suggestione di ardimento che un occhio esperto può riferire con immagine retrospettiva anche alla fase di montaggio della centina, già essa un'audace sfida tecnica per quell'epoca (1929-1930); oggi una diversa valutazione della collaborazione statica ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] moderne et contemporain) e Mare (Osaka, Museum of modern art), un’opera ambientale, con onde schematizzate risultanti da moduli quadrati bianchi centinati su cui la tela si adagia con una forma concava e su cui cade un fulmine nero.
Il tema del mare ...
Leggi Tutto
LABACCO (Abacco, dell'Abacco), Antonio
Flavia Colonna
Nacque a Vercelli (Bertolotti, p. 48), probabilmente intorno al 1495.
In un privilegio del 1549, rilasciato da papa Paolo III al L., si dice che [...] "gesso da murare per fermare due gangane al portone che devide S. Pietro vegio e novo". Realizzò poi le grandi centine con le travi e il soprastante tavolato per sorreggere le forme dei lacunari delle volte appartenenti ai primi settori della grande ...
Leggi Tutto
PONTI (XXVII, p. 854)
Luigi STABILINI
Nello sviluppo della tecnica dei ponti dal 1935 alla fine del 1948, si presentano nettamente due distinti periodi: il primo, dal 1935 al 1939, riguarda la lenta [...] in legname, poi dopo un po' di tempo un secondo anello della vòlta che, in fase di indurimento delle malte, veniva sopportato dalla centina in legname e dal primo anello, e così via. Il sistema è stato ora ripreso in questo modo: fatto in muratura di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] mattoni quadrati disposti radialmente, come già nella fortificazione di Persepoli, o più raramente messi in opera di piatto, su centine di legno. Il primo impiego su larga scala del mattone cotto si registra in Mesopotamia alla fine del III ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] da una foto d'epoca, non fossero coeve alle strutture pervenute, né spingenti, ma ordinariamente costituite da centine, canne e gesso, verosimilmente riferibili a documentati restauri seicenteschi (Basile, 1976, p. 14). La delicata cornicetta a ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] piramidale del tiburio, con una rara combinazione di nicchie a fornice e un'intercapedine supplementare ottenuta con centine 'a perdere'. Applicazioni grandiose dello stesso principio, sulla linea che portò alla soluzione per le volte maggiori ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] con gli altri due altari del tramezzo è il ricorso al fondo dorato, ma una sagoma riquadrata sostituisce le centine lobate delle precedenti pale. Inoltre le figure più numerose e ridotte di proporzione, il grande respiro atmosferico e spaziale ...
Leggi Tutto
centino
s. m. Chi supera l’esame di Stato con la votazione di cento centesimi. ◆ [tit.] I primi centini dopo gli esami di Stato [testo] Primi «centini» all’esame di maturità negli istituti superiori casalesi. (Stampa, 3 luglio 2002, p. 39,...
centina
cèntina s. f. [der. di centinare]. – 1. a. Struttura provvisoria di legname o di tubi d’acciaio (raram. di altri materiali) che serve per sostenere gli archi e le volte durante la costruzione (anche centinatura); ha gli elementi superiori...