Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la grande Rivoluzione e l’avventura napoleonica, con il Congresso di Vienna l’Europa [...] ’equilibrio
Riuniti a Vienna dal novembre del 1814 al giugno del 1815 (con l’inattesa sospensione dovuta ai Centogiorni di Napoleone), i rappresentanti delle grandi potenze europee hanno come loro essenziale obiettivo quello di riportare l’Europa ...
Leggi Tutto
ALESSIO, Giulio
Enzo Piscitelli
Nacque a Padova da Iginio il 13 maggio 1853. Laureatosi in giurisprudenza nel 1874, insegnò per due anni negli istituti tecnici, poi, dal 1877 al 1878, fu incaricato [...] quello della Democrazia sociale. Fu sottosegretario alle Finanze nel ministero Sonnino del febbraio-maggio 1906, detto dei "centogiorni", e vicepresidente della Camera nella XXIV Legislatura (1913-1919); fece parte, in sostituzione del presidente G ...
Leggi Tutto
Tornatore, Giuseppe
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico, nato a Bagheria il 27 maggio 1956. Il suo è un 'cinema della memoria', che rievoca nostalgicamente il passato (spesso quello della [...] dal 1978 al 1985 della cooperativa Compagnia lavoratori del cinema e del teatro (CLCT), ha prodotto tra l'altro Centogiorni a Palermo (1984) di Giuseppe Ferrara, Il figlio di Bakunin (1997) di Gianfranco Cabiddu, Il manoscritto del principe (2000 ...
Leggi Tutto
Bonaparte
Famiglia corsa di origine italiana. Il nome, in precedenza Buonaparte, fu modificato da Napoleone, che nel 1796 iniziò a sottoscriversi Bonaparte. Il capostipite (prima metà del 13° sec.) si [...] . Di vita semplice anche durante i trionfi del figlio, nel 1814 si recò a Roma e, dopo la parentesi dei Centogiorni, vi fece ritorno stabilendovisi, abitando nel palazzo B. (od. piazza Venezia). Dei 13 figli avuti ne sopravvissero 8: oltre a ...
Leggi Tutto
LA FAYETTE, Marie-Joseph-Paul-Roch-Yves-Gilbert de Motier, marchese di
Roberto Palmarocchi
Generale e uomo politico francese, nato al castello di Saint-Roch de Chavaniac (Alvernia) il 6 settembre 1757, [...] Napoleone, plaudì al ritorno dei Borboni, ma i realisti conservavano contro di lui l'antico rancore. Durante i Centogiorni, pur diffidando del liberalismo di Napoleone, dimostrò grande fiducia nell'opera della nuova Camera dei rappresentanti, della ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] queste ragioni, il 12 marzo il governo finlandese accettava di firmare a Mosca il trattato di pace. La guerra era durata centogiorni: i Finlandesi vi avevano perduto circa 30.000 uomini e i Sovietici 290.000.
La conclusione di questa pace ebbe un ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] contro casa d'Austria non contro l'impero da cui dodici giorni prima era stato creato vicario in Italia e investito dei suoi la monarchia sabauda intervenne alla guerra contro Napoleone nei Centogiorni, e, di propria iniziativa, col trattato segreto ...
Leggi Tutto
STAËL-HOLSTEIN, Anne-Louise-Germaine, baronessa di
Giuseppe Gabetti
Scrittrice francese, nata a Parigi il 22 aprile 1766, ivi morta il 14 luglio 1817; di famiglia calvinista ginevrina: figlia del ministro [...] dove intorno all'idea di libertà riesce a definirsi su un piano ideale ahche il suo pensiero politico. Anche durante i Centogiorni, sebbene il Constant collaborasse all'Acte Additionnel e il Sismondi ne fosse fra gli strenui difensori, si tenne in ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] , aggregate all'esercito dell'austriaco Schwarzenberg, presero parte alla campagna di Francia, e intervennero anche durante i Centogiorni.
Con gli altri stati tedeschi il Württemberg entrò nel Bund, creato dal Congresso di Vienna, ottenendo al ...
Leggi Tutto
TALLEYRAND-PÉRIGORD, Charles-Maurice, principe di
Walter Maturi
Diplomatico e uomo politico, nato il 2 febbraio 1754 a Parigi, ivi morto il 17 maggio 1838. Nei suoi Mémoires, T. si compiacque mostrarsi [...] dallo zar Alessandro e dal Pitt, né T. poteva scuoterlo.
La carica di presidente del consiglio (9 luglio 1815), dopo i Centogiorni, sembrò la più alta ricompensa che la monarchia borbonica potesse dare al T., ma il re non lo amava, né lo stimava ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...