STEIN, Heinrich Friedrich Karl vom und zum
Carlo ANTONI
Uomo di stato tedesco, nato il 26 ottobre 1757 a Nassau, morto il 29 giugno 1831 a Kappenberg in Vestfalia. Era d'un'antica famiglia di baroni [...] in teoria, il problema dell'unità nazionale e non seppe mai definire le linee del futuro stato tedesco.
Dopo i Centogiorni si recò a Parigi, chiamato dal Hardenberg, che sperava di mettere a profitto la sua influenza sullo zar per ottenere cessioni ...
Leggi Tutto
ROHAN
Rosario Russo
. Famiglia discesa da duchi di Bretagna, fu una delle case più potenti della Francia. Il primo che le diede il nome fu Guethenoc, morto nel 1046. Nel sec. XII Eudes di R., che aveva [...] , che lo nominò nel 1795 maresciallo di campo. Capo del partito realista, ebbe un seggio alla camera dei pari; nei Centogiorni seguì Luigi XVIII a Gand. Dopo di lui i R. seguirono i Borboni. Suo figlio Louis-François-Auguste, già ciambellano della ...
Leggi Tutto
KRÜDENER, Barbara Juliane, baronessa, nata Vietinghoff
Antonij Vasiljevic Florovskij
Nacque il 22 novembre 1764 a Riga, morì a Karasubazar in Crimea il 13 dicembre 1824. Dopo aver ricevuto in casa un'educazione [...] sua amicizia con l'imperatore, preceduta da rapporti avuti con l'imperatrice Elisabetta Alekseevna, si strinse nel 1815, durante i "Centogiorni" e continuò poi a Parigi, dove egli aveva invitato anche la K., proprio nel periodo (estate e autunno del ...
Leggi Tutto
MICHAUD, Joseph-François
Fausto Nicolini
Storico, nato ad Albens (Savoia) nel 1767, morto presso Parigi nel 1839. Uscito dal collegio di Bourg-en-Bresse nel 1783, per alcuni anni commesso libraio a [...] , la monarchica Quotidienne: ragione per cui, dopo la giornata del 13 vendemmiaio, venne arrestato, riuscendo a fuggire proprio ed entrò nell'Académie française. Nascosto durante i Centogiorni, pubblicò a Parigi, alla seconda restaurazione, l ...
Leggi Tutto
LA ROCHEJAQUELEIN
Alberto Maria Ghisalberti
. A partire dal sec. XIII acquistò importanza la famiglia Du Vergier, che traeva il suo nome da una terra del Poitou. Un Du Vergier fu compagno di Luigi IX [...] napoleoniche, e fu ferito durante la spedizione di Russia, pur senza rinunciare mai alla sua fedeltà ai Borboni. Nei Centogiorni aiutò Louis a organizzare la lotta contro Napoleone. Restò poi nell'esercito reale; combatté in Spagna (1823), e poi ...
Leggi Tutto
GARAT, Joseph-Dominique
Alberto Maria Ghisalberti
Scrittore e uomo politico francese, nato a Bayonne l'8 settembre 1749, morto a Ustaritz il 9 dicembre 1833. Trasferitosi a Parigi nel 1778, la sua cultura [...] 'imperatore. Un suo elogio di Moreau dedicò ad Alessandro I, in onor del quale e del Wellington bruciò nuovo incenso. Nei Centogiorni fu eletto deputato, ma aspettò Waterloo per parlare. Luigi XVIII non lo volle tra i Pari e lo fece cancellare dall ...
Leggi Tutto
MERLIN, Philippe-Antoine, detto Merlin de Douai
Walter Maturi
Legislatore francese, nato ad Arleux il 30 ottobre 1754, morto a Parigi il 26 dicembre 1838. Compiuti i suoi studî a Douai, il M. divenne [...] della Corte di cassazione per il ritorno dei Borboni, il M. perdette le sue cariche nel 1814 e le riacquistò nei Centogiorni; ricaduto Napoleone, dovette esulare prima nel Belgio e poi in Olanda e non rivide la Francia che dopo la rivoluzione del ...
Leggi Tutto
SAINT-PRIEST, François-Emmanuel-Guignard, conte di
Georges Bourgin
Statista francese, nato il 12 marzo 1735 a Grenoble, da un intendente della Linguadoca, protetto dalla marchesa du Tencin, morto a [...] Svizzera nel 1811, si recò a Vienna. Rientrò in Francia l'11 agosto 1814, ebbe il grado di tenentegenerale, passò i Centogiorni a Évreux, senza essere disturbato e fu nominato pari di Francia il 17 agosto 1815. Troppo vecchio e troppo sordo per ...
Leggi Tutto
SÉGUR, Louis-Philippe, conte de
Georges Bourgin
Diplomatico e storico, figlio di Filippo-Enrico maresciallo di Francia (1724-1801), nacque a Parigi il 10 dicembre 1753, morì ivi il 27 agosto 1830. Entrò [...] la caduta di Napoleone I, si recò incontro a Luigi XVIII, fu nominato pari di Francia (4 giugno 1814): durante i Centogiorni riebbe pure le sue cariche imperiali. Escluso dalla dignità di pari con decreto del 24 luglio 1815, riebbe di nuovo quella ...
Leggi Tutto
PETSAMO (finland. Petjenga; A. T., 68)
Elio MIGLIORINI
Pietro MARAVIGNA
Villaggio di pescatori, posto nella parte più interna del fiordo omonimo (a 31° 25′ di longit. E. Greenw. e a 69° di latit.) che [...] aveva visto più che raddoppiato il numero dei suoi abitanti (da 2000 a 4300 circa).
Durante la guerra dei centogiorni (1939) i tentativi dei Sovietici per impossessarsi di Petsamo erano riusciti vani. La piazzaforte, che i Finlandesi avevano deciso ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...