OUDINOT, Nicolas-Charles, duca di Reggio
Alberto BALDINI
Maresciallo di Francia, nato il 23 aprile 1767 a Bar-le-Duc, morto il 13 settembre 1847 a Parigi. A 17 anni s'arruolò come semplice soldato nella [...] , si sottomise a Luigi XVIII, che lo nominò comandante generale dei granatieri e cacciatori a piedi di Francia. Durante i Centogiorni l'O. si ritirò a vita privata in provincia, e alla seconda Restaurazione fu premiato della sua fedeltà con la ...
Leggi Tutto
MOLÈ, Louis-Mathieu
Uomo politico francese, nato a Parigi il z4 gennaio 1781, morto a Champlatreux (Seine-et-Oise) il 23 novembre 1855. Entrò nell'amministrazione statale già nell'età napoleonica, facendo [...] stato nel 1809, divenne nel 1813 ministro della Giustizia. Nonostante questo, e benché avesse servito Napoleone anche durante i Centogiorni, riuscì a rendersi accetto anche a Luigi XVIII; confermato pari di Francia, fu ministro della Marina nel 1817 ...
Leggi Tutto
GOUVION-SAINT-CYR, Laurent, marchese
Pompilio Schiarini
Maresciallo di Francia e uomo di stato, nato a Toul il 13 aprile 1764, morto il 10 marzo 1830 a Hyères. Fu per oltre due anni a Roma a studiare [...] di Luigi XVIII, che alla ricomparsa di Napoleone gli diede il comando delle truppe regie raccolte ad Orléans. Durante i CentoGiorni si tenne in disparte: e alla seconda restaurazione fu ministro della Guerra e poi della Marina. Fu organizzatore d ...
Leggi Tutto
MARTIGNAC, Jean-Baptiste-Sylvère Gay, visconte di
Uomo politico francese, nato a Bordeaux il 20 giugno 1778, morto a Parigi il 3 aprile 1832. Già segretario di E.-J. Sieyès nel 1798, non esercitò alcuna [...] , che alternò con piacevoli occupazioni letterarie. Realista convinto e fedele, protesse lo scampo della duchessa d'Angoulême durante i Centogiorni (e di questo episodio lascerà più tardi ricordo nel suo Bordeaux au mois de mars 1815, Parigi 1830 ...
Leggi Tutto
ORLÉANS, Adélaïde principessa d'
AIceste Bisi Gaudenzi
Nata a Parigi il 23 agosto 1777 da Filippo Égalité, duca d'Orléans, e da Luisa di Borbone Penthièvre, morta a Parigi il 31 dicembre 1847. Nel 1792 [...] e reintegratili nei loro beni. S'allontanò ancora nel marzo 1815, all'annunzio del ritorno di Napoleone. Durante i Centogiorni e dopo Waterloo, partecipò agli sforzi e alle speranze del fratello Luigi Filippo per la sostituzione degli Orléans ai ...
Leggi Tutto
REGNAULT de Saint-Jean-d'Angély, Michel-Louis-Étienne, conte
Francesco Lemmi
Nato a Saint-Fargeau (Yonne) il 3 dicembre 1761, morto a Parigi l'11 marzo 1819. Avvocato, deputato agli Stati Generali, [...] fece, il 30 marzo, un infelice tentativo di sortita. Ridottosi poi presso Maria Luisa a Blois, tornò a Parigi nei Centogiorni, e dopo Waterloo persuase Napoleone ad abdicare a favore del re di Roma. Esiliato dalla restaurazione, fu in America (1815 ...
Leggi Tutto
LANJUINAIS, Jean-Denis
Alberto Maria Ghisalberti
Uomo politico francese, nato a Rennes il 12 marzo 1753, morto a Parigi il 13 gennaio 1827. A soli 19 anni divenne avvocato e acquistò presto grande rinomanza [...] e da Luigi XVIII fu nominato pari di Francia. Né gli nocque poi l'essere stato presidente della Camera nei Centogiorni. Come pari esercitò opera moderatrice; negli ultimi anni attese, più che alla politica, agli studî e pubblicò le Constitutions de ...
Leggi Tutto
LAS CASES, Emmanuel-Augustin-Dieudonné-Marie-Joseph, conte di
Alberto Maria Ghisalberti
Ufficiale e scrittore francese, nato a Revel (Linguadoca) il 21 giugno 1766, morto a Passy il 14 maggio 1842. [...] segnalò per la sua fedeltà all'imperatore dopo la prima abdicazione di lui. Esule in Inghilterra, tornò al suo fianco nei Centogiorni: dopo Waterloo ebbe qualche peso nella sua deliberazione di affidarsi agl'Inglesi e lo seguì a Sant'Elena.
Qui per ...
Leggi Tutto
HAMPTON ROADS (A. T., 130-131)
Camillo MANFRONI
*
ROADS Canale attraverso il quale le acque dei fiumi James, Nansemond e Elizabeth (Virginia, Stati Uniti) passano nella Baia di Chesapeake. Vi si affacciano [...] . A un tratto giunge a tutto vapore da New York una nave cannoniera corazzata a torri, il Monitor, costruita in soli centogiorni su piani di nuovissimo sistema. Il duello tra la Virginia e il Monitor durò a lungo: finché il comandante della Virginia ...
Leggi Tutto
RÉMUSAT, Claire-Elisabeth Gravier de Vergennes, contessa de
Salvatore Rosati
Scrittrice francese, nata nel 1780 a Parigi, dove morì nel 1821. Rimasta a 14 anni orfana del padre, ghigliottinato durante [...] ciò che vide o venne a sapere negli anni dal 1802 al 1808.
Nel 1815, durante i CentoGiorni, bruciò il manoscritto per timore di fastidî; ma, apparse nel 1818 le considerazioni di Madame de Staël sulla rivoluzione francese, la R. riscrisse i suoi ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...