VICTOR
Alberto Baldini
. Claudio Perrin, detto V., duca di Belluno, maresciallo di Francia, nacque a La Marche (Vosgi) il 7 dicembre 1764, morì a Parigi il 1° marzo 1841. Volontario nel terzo battaglione [...] la commissione chiamata a giudicare gli ufficiali che dopo essersi sottomessi ai Borboni erano ritornati con Napoleone durante i Centogiorni, e votò la morte del maresciallo Ney. Nel 1821 fu ministro della Guerra. Lasciò un volume di Memorie ...
Leggi Tutto
LAMARQUE, Jean-Maximin
Alberto Maria Ghisalberti
Nato a Saint-Sever il 22 luglio 1770, morto a Parigi il 1° giugno 1832. Entrato nella carriera militare, prese parte alle guerre della Rivoluzione, distinguendosi [...] il 2 ottobre 1808. Si segnalò di nuovo a Wagram e poi in Spagna. Creato barone dell'impero, nei Centogiorni fu nominato governatore di Parigi e comandante dell'esercito contro la Vandea, difficile impresa che egli condusse onorevolmente a termine ...
Leggi Tutto
MACDONALD, Jacques-Étienne, duca di Taranto
Alberto Baldini
Maresciallo di Francia, nato a Sedan il 17 novembre 1765, morto a Courcelles il 24 settembre 1840. Le guerre della Rivoluzione - che lo trovarono [...] . Dopo l'abdicazione di Fontainebleau il M. si sottomise ai Borboni e Luigi XVIII lo comprese nella prima lista dei pari di Francia. Ai Borboni rimase fedele durante i Centogiorni e ne ebbe la nomina a grande cancelliere della Legion d'onore. ...
Leggi Tutto
SÉGUR, Philippe-Paul, conte de
Georges Bourgin
Generale e storico, figlio del precedente, nacque a Parigi il 4 novembre 1780, morì ivi il 25 febbraio 1873. Partecipò alla maggior parte delle campagne [...] questa campagna e le seguenti. Tuttavia egli offrì i suoi servigi a Luigi XVIII; rimase senza impiego durante i Centogiorni, fino all'assedio di Parigi, quando fu incaricato di difendere la riva destra della Senna. Anche la seconda restaurazione ...
Leggi Tutto
ORNANO, Filippo Antonio, conte
Alberto Baldini
Generale di cavalleria napoleonico, poi maresciallo di Francia, nato ad Aiaccio nel 1784, morto a Parigi nel 1863. Sottotenente, sedicenne, prese parte [...] della cavalleria della Guardia. Alla prima Restaurazione passò al servizio dei Borboni, ma li abbandonò durante i CentoGiorni. Incarcerato alla seconda Restaurazione, dopo alquanto tempo fu liberato, ma espulso dalla Francia; gli fu consentito di ...
Leggi Tutto
MOLITOR, Gabriel Jean-Joseph, conte
Alberto Baldini
Maresciallo di Francia, nato a Hayange (Lorena) il 7 marzo 1770, morto a Parigi il 28 luglio 1849. Iniziò la carriera delle armi come capitano dei [...] la quale si segnalò a Wagram. Dopo la prima abdicazione di Napoleone accettò di servire Luigi XVIII, ma durante i CentoGiorni si mise nuovamente agli ordini dell'imperatore, che lo inviò con un corpo di osservazione in Alsazia. Caduto in disgrazia ...
Leggi Tutto
RAZOUT, Jean-Nicolas, conte
Generale francese, nato a Parigi l'8 marzo 1772, morto a Metz il 10 gennaio 1820. Abbandonato lo studio del diritto per la carriera delle armi, divenne amico e aiutante di [...] atto di sottomissione a Luigi XVIII, che al suo ritorno in Francia nominò il R. cavaliere di San Luigi. Durante i Centogiorni, riprese dopo esitazioni il servizio sotto Napoleone, al comando della 21ª divisione, a Bourges, ove cooperò a mantenere l ...
Leggi Tutto
OUVRARD, Gabriel-Julien
Finanziere francese, nato presso Clisson (Loira inferiore) l'11 ottobre 1770, morto a Londra nell'ottobre 1846. Entrato diciottenne nel commercio in una casa di generi coloniali [...] prigione e detenuto fino all'ottobre 1813. Appena in libertà tornò subito agli affari: sovvenzionò ancora Napoleone durante i CentoGiorni, poi, rimasto in favore presso la corte anche il sotto la Restaurazione, fece adottare nel 1817 dal governo il ...
Leggi Tutto
LAPOYPE (o La Poype), Jean-François, barone di
Alberto BALDINI
Generale francese, nato a Lione nel 1758, morto a Les Brosses nel 1851. Ufficiale dell'esercito regio, poi dimissionario, si arruolò durante [...] la caduta fino al gennaio 1814 Ritiratosi dal servizio dopo la prima abdicazione di Napoleone, fu riutilizzato durante i CentoGiorni, quale governatore di Lilla. In disgrazia dei Borboni, fu rappresentante dell'opposizione nel 1822 e sedette all ...
Leggi Tutto
GARDANE, Claude-Mathieu
Alberto Maria Ghisalberti
Generale francese, nato a Marsiglia l'11 luglio 1766, morto a Lincel nel gennaio 1817. Capitano nel 1793, fu nominato generale di brigata dal Moreau [...] e assegnato all'esercito del Massena in Portogallo (1810), cadde in disgrazia dopo la sconfitta sofferta nella ritirata da Santarem. Nei Centogiorni ebbe di nuovo un comando.
Bibl.: A. de Gardane, Mission du général C.-M. G. en Perse, Parigi 1865; E ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...