MALLARMÉ, François-René-Auguste
Alberto Maria Ghisalberti
Rivoluzionario francese, nato a Nancy il 25 febbraio 1755, morto a Richemont (Senna Inferiore) il 25 luglio 1835. Figlio d'un avvocato, fu egli [...] . Magonza, fu sotto l'impero (1811) collettore principale dei droits réunis a Nancy. Sottoprefetto di Avesnes durante i Centogiorni, cercò di lottare contro l'invasione. Fu imprigionato dai Prussiani, che volevano vendicare le uccisioni di Verdun, e ...
Leggi Tutto
LAURISTON, Jacques-Alexandre, marchese di
Alberto Baldini
Maresciallo di Francia e diplomatico, nato a Pondichéry nel 1768, morto a Parigi nel 1828. Condiscepolo di Bonaparte a Brienne e suo amico, [...] 1813). Fatto prigioniero alla battaglia di Lipsia, non poté rientrare in Francia che dopo la prima abdicazione dell'imperatore. Sottomessosi a Luigi XVIII, e rimastogli fedele durante i CentoGiorni, fu da questi creato pari e maresciallo di Francia. ...
Leggi Tutto
TIMOŠENKO, Semen Konstantinovič
Luigi SUSANI
Maresciallo dell'Unione Sovietica, nato a Furmanto (Bessarabia) il 18 febbraio 1895. Partecipò alla prima Guerra mondiale quale militare di truppa; quindi, [...] far parte del Soviet supremo. Scoppiata la seconda Guerra mondiale, ebbe il comando delle operazioni nella guerra dei centogiorni contro la Finlandia. Nominato commissario del popolo alla difesa e promosso maresciallo (8 maggio 1940), dal luglio al ...
Leggi Tutto
MONTHOLON, Charles-Tristan
Alberto BALDINI
Conte, generale francese, nato a Parigi nel 1783, morto ivi nel 1853. Fece le sue prime armi come ufficiale di cavalleria in Italia, di dove passò in Prussia [...] in missione diplomatica a Würzburg. Dopo la prima abdicazione dell'imperatore si ritrasse a vita privata, ma durante i Centogiorni prese nuovamente servizio. Fu a Waterloo. Seguì Napoleone a Sant'Elena. Il M. fu dal grande vinto prediletto fra ...
Leggi Tutto
GÉRARD, Étienne-Maurice, conte
Maresciallo di Francia, nato a Damvilliers (Mosa) il 4 aprile 1773, morto a Parigi il 17 aprile 1852. Volontario nel 1791, prese parte alle campagne della Rivoluzione francese [...] ferito alla battaglia di Lipsia (18 ottobre 1813), ma poté partecipare alla campagna di Francia. Durante i Centogiorni decise le sorti della giornata di Ligny (16 giugno 1815), ma, caduto Napoleone, poté rientrare in Francia soltanto nel 1817. Fu ...
Leggi Tutto
MOUTON, Georges, conte di Lobau
Militare francese, nato a Phalsbourg il 21 febbraio 1770, morto a Parigi il 27 novembre 1838. Arruolatosi, volontario, nell'esercito nel 1792, combatté nei Paesi Bassi [...] di Lobau. Fatto prigioniero nel 1813, dopo la battaglia di Lipsia, rientrato in Francia nel 1814, assecondò Napoleone nei CentoGiorni: perciò sotto la restaurazione fu messo completamente in disparte. Ma la fortuna di M., che, eletto deputato nel ...
Leggi Tutto
HAUSSONVILLE, Charles-Louis-Bernard de Cléron, conte di
Jacques Monicat
Figlio di Giuseppe Luigi luogotenente generale, morto nel 1794, nacque a Parigi nel 1770. Capitano di un reggimento di cavalleria [...] al regime imperiale e fu creato ciambellano di corte da Napoleone e conte dell'Impero (27 settembre 1810). Dopo i Centogiorni fu nominato pari e prese parte attiva alla vita politica; membro del partito costituzionale, fece opposizione a Villèle e ...
Leggi Tutto
REGNAULT de Saint-Jean-d'Angély, Auguste-Michel-Étienne, conte
Alberto Baldini
Maresciallo di Francia, figlio di Michel R. (v.), nato a Parigi il 29 luglio 1794, morto a Nizza il 1° febbraio 1870. Ufficiale [...] degli ussari, si distinse nelle campagne di Russia, di Germania e di Francia (1812-1814). Durante i CentoGiorni fu aiutante di campo di Napoleone. Fu allontanato dal servizio alla restaurazione. Fu ministro della Guerra nel 1851 e all'avvento del ...
Leggi Tutto
Vasari, Giorgio
Caterina Volpi
Dipingere con la penna, scrivere con il pennello
Prima ancora che in pittura o in architettura, che pure esercitò con successo, il toscano Giorgio Vasari ebbe una straordinaria [...] , nel 1546, gli commissionò gli affreschi della Sala dei centogiorni nel Palazzo della Cancelleria. I dipinti della sala, che Salone dei Cinquecento. Come negli affreschi della Sala dei centogiorni, anche qui la storia di Firenze si identifica con ...
Leggi Tutto
Gelmetti, Vittorio
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, nato a Milano il 25 aprile 1926 e morto a Firenze il 5 febbraio 1992. Musicista autodidatta, anche in virtù di ciò assunse nel panorama musicale [...] impegnato in un cinema di denuncia per il quale G. avrebbe scritto, diversi anni dopo, la colonna sonora di Centogiorni a Palermo (1984). Per Angelus Novus (1987), documentario di Pasquale Misuraca sulla figura di Pier Paolo Pasolini, G. compose ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...