Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] di Cerigo e di Cerigotto, e, nell'isola di Creta, i luoghi di Suda e Spinalonga. Erano bastati poco più di centogiorni per chiudere i conti con la Morea veneta (220).
Timori in Europa per il vigore revanscistico dimostrato dai Turchi in Morea ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] storico, e l'invecchiamento anagrafico(36) degli stessi. Stagioni povere, con una quindicina di titoli in cartellone, con meno di centogiorni di spettacolo in un anno, mentre tra il 1900 e il 1930 la sala restava aperta almeno trecento sere all ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] ("il popolo francese sarà consultato [...]"); l'esercito venne da lui definito "l'avanguardia del grande popolo", e durante i 'centogiorni' in nessuno dei suoi proclami la parola manca. A Sant'Elena egli ricordò più volte i suoi progetti di ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] pp. 479-530.
45 La narrazione del carisma, a cura di G.Guizzardi, cit., p. 172.
46 Cfr. G. De Carli, I primi centogiorni: preludio di un sisma spirituale, in Karol Wojtyła, un pontefice in diretta, a cura di G. Mazza, cit., pp. 119-121.
47 A. Grasso ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] , cui partecipano bambini con un abitino particolare e detti per questo ‘gabrielini’, come pure nella cosiddetta festa dei centogiorni (prima degli esami di maturità), che vede affluire al santuario giovani da tutto l’Abruzzo e che prevede, oltre ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] , 1799: una storia d’Italia, Guerini e Associati, Milano 2004.
A. De Francesco (a cura di), Da Brumaio ai centogiorni: cultura di governo e dissenso politico nell’Europa di Bonaparte, Guerini e Associati, Milano 2007.
N. Del Corno, La formazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] gruppo MEMS di ST è riuscito a consolidare la sua leadership nel campo dei sensori di movimento. Con lo sviluppo in centogiorni del MEMS più complesso oggi realizzato, un giroscopio a tre assi, capace di avvertire forze rotazionali anche deboli, gli ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] turno e con oltre il 53% dei voti Morales è divenuto il primo presidente di origini native. Nei primi centogiorni di governo, tenendo fede al programma elettorale, ha nazionalizzato gli idrocarburi del paese, trovando piena solidarietà da parte dei ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] proprio il silenzio postelettorale dei cittadini. Si è parlato, e ancora si parla, di una honeymoon, dei centogiorni immediatamente successivi alle elezioni come del periodo propizio a riforme anche impopolari, perché il successivo tempo della ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] gli attribuiscono l'iniziativa di aver chiesto al pontefice centogiorni di indulgenza a favore di chi recitava questa corona: Giovanni, p. 337; Tabarelli, p. 70) parla di cinquanta giorni per chi recitava l'Angelus. C. appare il divulgatore di una ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...