SLATAPER, Scipio
Roberto Norbedo
– Nacque a Trieste il 14 luglio 1888, da Luigi e da Iginia Sandrinelli, nipote di Scipione Sandrinelli, che fu podestà di Trieste e tra i leader del partito liberal-nazionale. [...] volontario nei Granatieri di Sardegna, fu ferito dopo pochi giorni a Monfalcone; terminata la convalescenza a Modena e Roma morire alla sommità della mia vita»..., Atti delle iniziative per i cento anni dalla morte..., Gorizia... 2015, a cura di L. ...
Leggi Tutto
VICINI, Giovanni
Riccardo Piccioni
– Nacque a Cento il 20 giugno 1771 da Giuseppe e dalla svizzera Caterina Walter.
Cresciuto in una famiglia benestante, studiò lettere, scienze e filosofia presso il [...] l’inizio dell’attività politica di Vicini. I cittadini di Cento lo nominarono loro rappresentante ai vari congressi delle città emiliane condannato a pagare una forte multa e a scontare giorni di penitenza in un chiostro. La pena inflittagli contribuì ...
Leggi Tutto
FOLCHETTO da Marsiglia (Folquet de Marselha, Folco da Marsiglia)
Maurizio Moschella
Nacque tra il 1150 e il 1160, quasi sicuramente a Marsiglia, da Amfosso mercante genovese.
Il nome F. è una italianizzazione [...] allo scopo di reclutare altre milizie.
Raggiunto nei primi giorni di settembre del 1213 l'esercito di Simon de Montfort Sapegno, a cura di W. Binni, II, Roma 1975, pp. 1-36; Cento liriche provenzali, a cura di A. Cavaliere, Roma 1980, pp. 149-157; A ...
Leggi Tutto
MORO, Antonio
Dieter Girgensohn
– Nacque intorno al 1350 in una nobile famiglia veneziana da Giacomo di Marino, dal 1369 procuratore di S. Marco, morto nel febbraio 1378.
Il 5 settembre 1374 Giacomo [...] d’Austria. Nel 1380 fece parte del Consiglio dei cento insediato per la conduzione della guerra di Chioggia. Nel marzo . Successivamente fu confermato per il Consiglio dei dieci, ma già pochi giorni dopo, il 9 ottobre, cadde su di lui la scelta come ...
Leggi Tutto
CUCINOTTA, Saro
M. Antonietta Fusco
Nacque a Messina il 18 sett. 1830. Sulla data di nascita, come del resto su tutta la biografia del C., esistono lezioni controverse: accettiamo quella, di solito [...] , abbia più o meno tarpate le ali ai loro liberi ingegni colle cento e cento fila dei suoi precetti." (n. 32, 2 febbr. 1864). Nei dell'arte ed ai rapporti che si venivano configurando in quei giorni tra arte e istituzioni. Nacque così, nel 1865, L ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Leopoldo Andrea
Floriana Colao
Nacque a Firenze il 21 nov. 1705 da Pietro Egidio, di una famiglia originaria dei dintorni di Arezzo e medico chirurgo di grande fama, e da Anna Maria Palmer, [...] la prestigiosa cattedra di Pandette, riattivata dopo quasi cento anni per un docente capace di una didattica diritto italiano. Fonti, legislazione e scienza giuridica dal secolo decimosesto ai giorni nostri, Milano 1923, p. 108; V. Piano Mortari, ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Nadia Covini
Figlio del marchese Leonello, signore di Ferrara, Modena, Reggio, e della prima moglie di questo, Margherita di Gianfrancesco Gonzaga, nacque a Ferrara il 20 luglio 1438. [...] le sue genti d'arme a Parma. In quegli stessi giorni l'E. inviò il proprio segretario a Lorenzo de' Medici suo cugino. La repressione, inizialmente, fu durissima. Oltre cento degli armati che avevano partecipato all'impresa vennero uccisi mentre ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Gaspare De Caro
Quarto di questo nome, nacque a Perugia nel 1491 da Giampaolo e da Ippolita Conti. Aveva poco più di sette anni quando il padre, che militava al servizio dei Fiorentini, [...] dal Soderini contro Siena inviando a Renzo da Ceri cento cavalli, duemila fanti e quattro falconetti. Il B contro il Ferrucci, il B. si rifiutò di attaccare il campo imperiale; nove giorni dopo, il 12 ag. 1530, puntava i suoi cannoni contro la città ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] - con la quale ringrazia il famoso scultore "delle cento lire che m'avete spedito per rifugio delle mie miserie architettura e sulla scultura in Venezia dal medio evo sino ai nostri giorni, Venezia 1847, p. 449; O. Mothes, Geschichte der Baukunst ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] del 9 febbraio 1760 ed egli si mise in viaggio nei primi giorni di giugno, per giungere a Madrid il 2 luglio, accolto dal il patrocinio dell’Archidiocesi di Bologna. Cento, 6-9 dicembre 1979, a cura di M. Cecchelli, II, Cento 1982, p. 1351; B. ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...