TINO, Adolfo
Giorgio La Malfa
– Nacque ad Avellino il 23 luglio 1900, ottavo di tredici figli, in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Il padre, Alfonso, fu insegnante di scuola: di orientamenti [...] volta imparentata con i Rosselli. Nella casa di Certenago quasi cento anni prima si era rifugiato Giuseppe Mazzini in fuga dall’Italia base dei Comitati di opposizione durante i quarantacinque giorni del governo Badoglio, prima dell’armistizio e poi ...
Leggi Tutto
FORNI, Giuseppe Gherardo
Salvatore Vicario
Nato a San Giovanni in Persiceto (Bologna) da Francesco Giovanni, notaio, e da Giuseppina Lodini il 6 febbr. 1885, compì gli studi liceali a Bologna, quindi [...] 1950], pp. 196-224), alla chirurgia dei tumori (Osservazioni sopra cento tumori, in Bull. delle scienze mediche, LXXXV [1914], pp . Prelezione al corso Minich tenuta il 3 novembre 1934, in Giorn. veneto di scienze mediche, VIII [1934], pp. 1177-1197 ...
Leggi Tutto
PACELLI, Asprilio
Daniele V. Filippi
Aleksandra Patalas
PACELLI, Asprilio. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Vasciano (Narni), negli anni Sessanta del Cinquecento.
Secondo l’epitaffio apposto [...] datato da Cracovia il 28 dicembre 1602, Sigismondo III «nelli giorni festivi, ne’ quali non suol andar in chiesa, ma farsi innovazioni introdotte da Ludovico da Viadana nei suoi celebri Cento concerti ecclesiastici del 1602 (cfr. O’Regan, 2000 ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Pietro
Fulvio Conti
TORRIGIANI, Pietro. – Nacque a Firenze il 1° giugno 1846 dal marchese Luigi e da Elisabetta Paolucci.
Il padre (1803-1869) era figlio di Maria Vittoria Santini (1775-1845) [...] principe Leone Strozzi, presentò le dimissioni. Pochi giorni dopo, però, la giunta Torrigiani s’insediò industriale nei suoi incerti albori. Le origini dell’associazionismo imprenditoriale cento anni fa, Firenze 1988, ad ind.; N. Capitini Maccabruni ...
Leggi Tutto
NANI, Cesare.
Maria Toscano
– Nacque a Salussola (ora provincia di Biella) il 28 agosto 1848 da Vincenzo, avvocato, e da Luigia Velasco.
Trasferitosi a Torino, vi conseguì la laurea in giurisprudenza [...] Torino città viva: da capitale a metropoli, 1880-1980. Cento anni di vita cittadina: politica, economia, società, cultura, a , passim (in particolare A. D'Orsi, Alma mater Turinensis. L’università di Torino dall’Unità ai nostri giorni, pp. 14-35). ...
Leggi Tutto
SFONDRINI, Achille.
Raffaella Catini
– Nacque il 1° febbraio 1834 a Borgo San Gottardo nel comune dei Corpi Santi di Milano, esteso insediamento agricolo sorto attorno alla cinta muraria cittadina, [...] : «un ampio, sontuoso ed elegante bersaglio, con cento riparti, provveduto d’ogni occorrente» (Gargantini, 1874). ; G. Gargantini, Cronologia di Milano dalla sua fondazione fino ai nostri giorni, Milano 1874, p. 350; Le feste di Legnano, in Libertà ...
Leggi Tutto
TURTURA, Donatella
Maria Luisa Righi
– Nacque a Bologna il 30 marzo 1933 da Alberto e Gilberta Tugnoli.
Il padre, che aveva dovuto interrompere gli studi di ingegneria poco prima della laurea, era impiegato [...] fu eletta presidente del collegio statutario. Negli stessi giorni venne a mancare improvvisamente il suo compagno, Carlo dal boom economico alla crisi degli anni Settanta, in Mondi femminili in cento anni di sindacato, a cura di G. Chianese, II, Roma ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Mauro Gaddi
Nacque a Venezia nel sestiere di S. Marco, il 14 ott. 1589, terzogenito di Gian Giacomo di Bortolo - capostipite del ramo in rio Marin - e di Maria Zen di Francesco. La [...] ufficializzata soltanto il 13 sett. 1629, pochi giorni prima della morte di Agostino, avvenuta il 26 del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 2953: Coppella politica di cento illustri senatori veneti, anno 1675, c. 66v; Costituzioni, ordini e ...
Leggi Tutto
CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] cattolico, uscito dal 10 genn. 1871 ogni dieci giorni e dal gennaio 1874 fino al dicembre 1875 in fascicoli con lo Statuto"..., Roma 1973, ad Indicem;G. Silingardi-A. Barbieri, Cento..., Modena 1974, pp. 135 s.;G. Spadolini, L'opposiz. cattolica da ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Ottorino
Camilla Poesio
PICCINATO, Ottorino. – Nato a Cerea (Verona) il 30 aprile 1890, figlio di Giuseppe e di Ermellina Piatti.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1913, esercitò la professione [...] 1922 e lavorò per quattro mesi ascoltando più di cento testimonianze. La notizia dei lavori della commissione peggiorò pp. 57 ss.; M. Chinaglia, Dalla caduta di Venezia ai giorni nostri: Fiesso nell’età contemporanea, in Fiesso Umbertiano. Momenti di ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...