CIRAOLO, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Reggio Calabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] goduto dalla Società di navigazione generale italiana. Nei primi giorni del 1911, poi, il C. aprì una pp. 185 s.; A. C. Jemolo, Chiesa eStato in Italia negli ultimi cento anni, Torino 1955, p. 655;R. De Felice, Mussolini, il rivoluzionario 1883 ...
Leggi Tutto
RUFINO da Piacenza
Giancarlo Andenna
RUFINO da Piacenza. – Non sono noti i nomi del padre e della madre; secondo la testimonianza di Salimbene de Adam (Cronica, a cura di O. Holder-Egger, 1905-1913, [...] dall’isola al tempo di Federico II e rientrato nei giorni successivi alla cacciata di Pietro Ruffo da Messina. Il papa ), pp. 95-115; A. Paravicini Bagliani, Il Papato nel secolo XIII: cento anni di bibliografia (1875-2009), Firenze 2010, p. 480. ...
Leggi Tutto
ZECCHINI, Bonaventura Lorenzo
Livio Antonielli
ZECCHINI, Bonaventura Lorenzo. – Nacque a Bologna nel 1769, figlio di Petronio Ignazio e di Marianna di Wattingen. Il padre, docente di anatomia teorica [...] di Carlotti del 18 maggio 1802). Così Zecchini, a pochi giorni dalla nomina, si trovò improvvisamente, e senza spiegazioni, destinato ad altro incarico, viceprefetto a Cento, sempre nel dipartimento del Reno (25 maggio).
Neanche questa sarebbe ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] qual cosa gli avrebbe consentito sino alla fine dei suoi giorni, un prestigioso ma tranquillo eserciziodella politica.
Neppure Alvise visse vascelli di primo rango, "scortando più di cento e cinquanta navi mercantili, buona parte delle quali ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Tullio
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Tullio. – Nacque a Roma il 10 agosto 1869, figlio di Vincenzo, commerciante, e di Giulia Ottavianelli.
Studiò presso il prestigioso istituto De Merode [...] Sgarbi, Dizionario dei monumenti italiani e dei loro autori. ROMA. Dal Rinascimento ai giorni nostri, Milano 1991, pp. 189-192; P. T., in Architettura del 216, schede A10, A12; Studio Passarelli. Cento anni cento progetti, a cura di R. Lenci, Milano ...
Leggi Tutto
VASELLI, Romolo
Fernando Salsano
VASELLI, Romolo. – Nacque a Roma l’11 novembre 1882, quarto figlio di Giovanni e di Adele Bonelli dopo Emma, Augusto ed Elvira.
La madre, che da giovane aveva lavorato [...] gestivano imprese in cui fossero impegnati più di cento operai. Tornato a Roma proseguì i lavori , Imprenditori a Roma nel secondo dopoguerra. Industria e terziario avanzato dal 1950 ai giorni nostri, Roma 2009, pp. 23-25, 40 s.; P. Giovannini - ...
Leggi Tutto
TOSI, Giuseppe
(Gioseffo) Felice
Francesco Lora
– Musicista sempre indicato come bolognese, nell’arco di molti decenni il suo battesimo non risulta registrato al fonte della cattedrale di S. Pietro, [...] infatti stato eletto principe dell’accademia, con insediamento sei giorni dopo e termine l’11 aprile 1680 (Verbali Accademia Filarmonica opera teatrale, Il Celindo, che fu rappresentata a Cento, nel teatro accademico del Sole, durante il settembre ...
Leggi Tutto
CIBO, Lorenzo
Franca Petrucci
Figlio di Francesco detto Franceschetto - pertanto nipote di Innocenzo VIII - e di Maddalena di Lorenzo de' Medici, nacque a Sampierdarena il 20 luglio 1500.
Agli inizi [...] ebbe il comando di quaranta uomini d'arme e di cento cavalli leggeri. Il suo nome è infatti compreso in alla testa di uno splendido corteo incontro a Carlo V, il giorno prima del suo ingresso nella città. Durante la cerimonia di incoronazione dell ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Gaetano
Eugenio Di Rienzo
, Gaetano. - Nacque a Napoli il 9 febbr. 1657, in un’illustre famiglia di origine pisana, da Francesco, principe di Macchia, e da Eufemia Spinelli.
I Gambacorta [...] con il Carafa e con l’inviato imperiale, alla testa di cento armati, penetrò nella città per la porta di S. Gennaro, e il Carafa.
I due, dopo essere rimasti nascosti per due giorni in città, con un piccolo numero di seguaci guadagnarono la campagna ...
Leggi Tutto
SANTELLI, Italo e Giorgio
Fabrizio Orsini
SANTELLI, Italo e Giorgio. – Italo Santelli nacque a Carrodano (La Spezia) il 15 agosto 1866.
Arruolatosi nell’esercito, nel settembre del 1887 si iscrisse [...] partecipò a una manifestazione, durata una decina di giorni, di confronto con maestri inglesi, che avvenne 14 s., 46, 120 (su GS); G. Toran, La Federazione italiana scherma compie cento anni, I, 1909-1940, Busto Arsizio 2009, pp. 171-173 (su IS); ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...