TROTTI BENTIVOGLIO (Trotto, Trottus, de Trottis), Antonio
Michele Maria Rabà
TROTTI BENTIVOGLIO (Trotto, Trottus, de Trottis), Antonio. – Capostipite del ramo omonimo della famiglia Trotti, figlio primogenito [...] del reggimento bolognese e una condotta di cento cavalieri. Particolarmente adatto a ricoprire incarichi 1839, pp. 12-16, 52; C.A. Valle, Storia di Alessandria. Dall’origine ai nostri giorni, III, Torino 1854, pp. 42, 44-46, 54, 76, 91 s., 105, 126, ...
Leggi Tutto
DOLCIATI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Le scarse notizie sulla vita del D. si ricavano principalmente dalla lettera prefatoria a una sua opera intitolata De tribus regulis s. Augustini. Si apprende così [...] comuni quelli bisestili; di correggere il ciclo lunare calcolando esattamente la durata della lunazione e togliendo quattro giorni per cento anni, aumentando di quattro unità tutti gli "aurei numeri", ossia il ciclo di diciannove anni giuliani, con ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Amilcare.
Andrea Sessa
– Nacque a Monticelli d’Ongina il 26 settembre 1873, quartogenito di Callisto, guardia campestre, e di Virginia Rocchi, e due giorni dopo fu battezzato con i nomi di [...] pienamente l’aspetto giocondo e ironico della sua musica. L’elenco delle composizioni manoscritte e a stampa, più di cento pubblicate da vari editori e in gran parte custodite dalla biblioteca del conservatorio di Pesaro, comprende anche L’isola dei ...
Leggi Tutto
PATTISON, Giovanni
Nicola De Ianni
PATTISON, Giovanni (John). – Nacque a Newcastle, in Inghilterra, il 31 dicembre 1815, da Cristoforo. Non è noto il nome della madre.
L’essere concittadino degli Stephenson [...] dall’assenza di entrambi dalla lista dei primi cento affidati presso la regia Dogana per il pagamento dei New York e, sino alla fine, continuò a recarsi tutti i giorni allo stabilimento meccanico.
Giovanni Pattison morì a Napoli il 31 marzo ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena poco dopo la metà del sec. XV, da Francesco e Francesca Nutarrini; ebbe come fratelli Piero, Bernardo, Tita e Giovan Battista. Molti membri della [...] , e che nel gennaio del 1490 si era recato per alcuni giorni a Bibbiena per comprare un podere con una parte della dote della , ma inutilmente, per una sua elezione nel Consiglio del Cento - procurandogli ciò di cui egli poteva aver bisogno, fra ...
Leggi Tutto
BONETTI, Baverio Maghinardo de (Baverius de Baveriis; Baverio Baveri)
Ugo Stefanutti
Nacque a Imola presumibilmente nel 1405 0 1406; dai documenti contemporanei (anche se regnò in passato incertezza) [...] il B. fece passi per ottenere un posto di medico a Cento probabilmente per mettere al sicuro la famiglia da due pericoli: la , il 19 nov. 1480, il B. moriva. Otto giorni prima aveva fatto testamento disponendo dei suoi beni senza dimenticare nessuno ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Paola Supino Martini
Primogenito di Roffredo (III) conte di Fondi e della seconda moglie Giovanna dell'Aquila, èricordato in un documento del 20 giugno del 1324 come ancora minorenne. [...] rettore e di tanta malvagità sì da aver fatto depredare cento pellegrini di passaggio nelle sue terre e diretti in Terra Taranto, consorte della regina Giovanna, e lo mise in fuga.
Pochi giorni dopo, il 3 gennaio, si recò ad Aversa a rendere omaggio, ...
Leggi Tutto
ZENOBI, Luigi, detto il Cavalier del Cornetto
Arnaldo Morelli
ZENOBI (Zanobi), Luigi, detto il Cavalier del Cornetto. – Nacque intorno al 1547 ad Ancona. La data si deduce da una lettera del 1602, in [...] al servizio imperiale: lo si evince da un ciclo di cento sonetti intitolato Il pianto di Luigi Zenobi, gentilhuomo della casa invalse nella prassi musicale vocale e strumentale dei giorni suoi. Vengono descritte con molta accuratezza le peculiarità ...
Leggi Tutto
MARUSIG, Giovanni Maria
Maria Cristina Cergna
MARUSIG (Marushitz, Marussig), Giovanni Maria. – Nacque a Gorizia, dove fu battezzato il 17 giugno 1641, da Damiano; della madre è noto il solo nome di [...] vita civile, il M. trascorse una lunghissima quarantena (84 giorni) nella casa di famiglia sulla piazza del Traunich, durante la all’attività di sacerdote e predicatore, come le Cento meditationi sopra la santissima Passione, delineate in figure, ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Giulio
Stefano Nutini
Nacque a Milano, da Giovanni e dalla patrizia Antonia Lanzavecchia, il 28 genn. 1767 ed ebbe come padrino al fonte battesimale il marchese G. P. Litta Visconti; già con [...] di novelle e di bel parlar gentile contenente cento novelle antiche illustrate con note tratte da varj R. Biblioteca di Brera, Milano 1841, p. 85; G. Labus, Dottor G. F., in Giorn. dell'I. R. Istit. lomb. di scienze, lettere ed arti, I (1847), pp. 291 ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...