KIRNER, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Friedenweiler, presso Neustadt nel Baden, il 25 ag. 1868 da Bernhard e da Rosa Winterhalder. Dal Granducato di Baden, di cui erano originari e dove fino [...] tempo a partecipare per la febbre tifoidea che in sedici giorni ebbe ragione del suo organismo debilitato.
Il K. , t. II, Torino 1975, pp. 1224 s.; S. Notari, I cento anni della Federazione nazionale insegnanti, in Le Carte e la storia, VIII (2002 ...
Leggi Tutto
LAPACCINI, Alessio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 sett. 1478 da Iacopo di Alessio e da Lisabetta di Francesco Della Stufa.
I Lapaccini erano originari di Parma, provenienza che doveva risalire [...] governo fiorentino gli corrispose lo stipendio fino a tutta la giornata del 9 maggio. L'11 maggio si celebrarono i funerali , 175, c. 231; Monte comune, I, 1415, c. 90; Consiglio de' cento, Registri, n. 4, c. 49; Ibid., Protocolli o minutari, reg. 4, ...
Leggi Tutto
KRAUTHEIMER, Richard
Ornella Francisci Osti
Figlio di Nathan, commerciante all'ingrosso, e di Martha Landmann, nacque a Fürth, in Baviera, il 6 luglio 1897.
Ebreo, fu costretto a emigrare dalla Germania [...] venne restaurata da Bruno Bearzi i coniugi Krautheimer andavano tutti i giorni a seguire i lavori e a discutere con l'artigiano le varie nel 1994.
Lo stesso K., sperando di raggiungere i cento anni in buona salute, aveva scelto chi avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
BRUSANTINI, Paolo
Martino Capucci
Nacque a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla famiglia sono scarsissime: i genealogisti ferraresi non ne indicano le origini (A. Maresti, Teatro geneologico [...] VIII, lo incaricò nel 1597 di reprimere la dissidenza di Cento (A. Faustini, Aggiunta alle Istorie ferraresi di G. Sardi Modena, α.H.2.17, c.414). Liberato dopo pochi giorni, il 16 novembre, fu destituito dalla carica e costretto ad abbandonare ...
Leggi Tutto
TONELLO, Michelangelo
Silvia Cavicchioli
– Nacque a San Secondo, oggi San Secondo di Pinerolo (Torino), il 29 maggio 1800, da Carlo e da Caterina Maria Labey.
Rimasto orfano di madre in tenera età, [...] ed ebbero come oggetto principale il problema delle quasi cento sedi vescovili vacanti, molte delle quali nelle regioni Rohrbacher. Dall’elezione al pontificato di Pio IX nel 1846 sino ai giorni nostri, Torino 1879, pp. 732-735; G.E. Garelli della ...
Leggi Tutto
GOVEAN, Felice
Fulvio Conti
Nacque a Racconigi nel 1819 da Domenico e Vittoria Lubatto, probabilmente da un ramo della nobile famiglia Goveano, di origine portoghese, che, trasferitosi in quella località [...] caustici interventi, fu condannato una prima volta a cinque giorni e poi a un mese di carcere.
Sempre nel , 112, 117-119; V.G. Pacifici, La sottoscrizione per i cento cannoni di Alessandria: motivazioni, polemiche e svolgimento, in Rass. stor. del ...
Leggi Tutto
VACCHELLI, Pietro
Matteo Morandi
VACCHELLI, Pietro. – Nacque a Cremona il 21 aprile 1837 da Giuseppe, avvocato, e da Ignazia Nicolaj.
La famiglia, di antica tradizione notarile con consistenti addentellati [...] . 484). Con Fortis fu infine ministro delle Finanze per soli quarantasei giorni, dal 24 dicembre 1905 all’8 febbraio 1906.
Da sempre oggetto 1, pp. 35-56; B. Loffi, Consorzio irrigazioni cremonesi. Cento anni, Cremona 1986, pp. 47-52; R. Cambria, Alle ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Carlo
Enrico Bellazzecca
– Nacque a Modena l’8 maggio 1911 da Antonio e da Bruna Grazia.
Compì il suo primo apprendistato presso il nonno Carlo, pittore d’interni. Dal 1924 frequentò prima [...] le Cinque novelle di G. Sermini (stampato per I Cento amici del libro, 1970), gli Studi per i Canti nov. 1973, p. 7; La tenerezza nascosta di C. M., a cura di R. De Grada, in Giorni - Vie nuove, 16 genn. 1974, p. 9; R. De Grada, C. M. a Torino, ibid ...
Leggi Tutto
CARAFA, Filippo
Alfred A. Strnad
Della nobile famiglia napoletana dei Carafa - del ramo della Spina (della Serra) -, nacque verso la metà del secolo XIV, probabilmente a Napoli. È, molto verosimile [...] dovettero essere coperte con l'affitto a Bologna di Cento e Pieve di Cento Per 3.000 lire (Ghirardacci, II, p. il C. non mancò di presenziare alle solenni esequie celebrate due giorni dopo nella chiesa di S. Domenico. Il cardinale era stato presente ...
Leggi Tutto
RENIER MICHIEL, Giustina
Adriana Chemello
RENIER MICHIEL, Giustina. – Nacque a Venezia il 15 ottobre 1755, nella parrocchia di San Stae, dal N.H. Andrea Renier e da Cecilia Manin. Suo padrino fu il [...] Ritratto di G. R. M., in Strenna pel Capo d’anno ovvero pei giorni onomastici, compilata per cura di A.C., Milano 1833, pp. 185-193, scienze e belle arti fino ai giorni nostri, III, Milano 1841, pp. I-XII; M. Cesarotti, Cento lettere inedite a G. R. ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...