PASSARELLI, Vincenzo
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1904, figlio di Tullio (1869-1941), ingegnere, fondatore dello Studio Passarelli che a Roma ha accompagnato [...] monumenti italiani e dei loro autori. Roma. Dal Rinascimento ai giorni nostri, Milano 1991, pp.189-192; P.V., in Torino 2001, pp. 27-29; R. Lenci, Studio Passarelli. Cento anni cento progetti, Milano 2006; P. V., in Roma Architetture Biografie 1870 ...
Leggi Tutto
MANFRIN, Girolamo
Martina Frank
Nato a Zara nel 1742 da Pietro, il M. comparve a Venezia alla fine degli anni Sessanta, ma a tutt'oggi le sue origini sono poco chiare.
La storia familiare tracciata [...] dei dieci lo assolse (16 maggio 1770), ma sei giorni prima la condotta era stata aggiudicata, per una somma inferiore esistenti nella galleria Manfrin, Venezia 1856; G. Fontana, Cento palazzi, Venezia 1865, p. 326; Pinacoteca Manfrin a Venezia ...
Leggi Tutto
ROSADONI, Luigi
Bruna Bocchini
– Nacque a Siena il 6 ottobre 1928 da Arturo e da Gisella Tofani.
Nel 1940, dopo la morte del padre, si trasferì a Signa, in provincia di Firenze. Nel 1945 entrò nel seminario [...] 1957 venne nominato parroco a Terzano, che aveva circa cento abitanti, dove rimase fino al 1962. Seguì con partecipazione Bensi (al quale scrisse parole affettuose e commosse negli ultimi giorni della sua vita) sia Bartoletti, a testimonianza che la ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Sebastiano
Rodolfo A. Nicolaus
Nacque il 4 nov. 1820 a Cardinale (prov. di Catanzaro), secondogenito di Martino, farmacista e di Maria Carello. Furono suoi fratelli il giurista e parlamentare [...] pp. 70 ss. L'ultimo lavoro del D., pochi giorni prima della morte, fu pubblicato sui Rendiconti della R. in La Chimica e l'industria, XLIV (1962), p.829; M. Covello, Cento anni di chimica nell'università di Napoli, in Arch. stor, per le provv. napol ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Lancellotto
Nicola Criniti
Figlio di Musso di Manfredi e fratello minore di Castellino, il B. nacque a Pavia nell'ultimo quarto del sec. XIV: a differenza del fratello maggiore, [...] di Bologna il condottiero pavese riconquistò agli Emiliani Pieve di Cento (gennaio 1402), assediò il castello di S. Giovanni alla difensiva agli inizi dell'anno nuovo: negli ultimi giorni di febbraio del 1417 il Carmagnola, capitano generale del ...
Leggi Tutto
NATALI, Giulio
Valerio Camarotto
– Nacque a Pausula (oggi Corridonia, prov. di Macerata) il 15 agosto 1875, da Pio, titolare di una farmacia (Fermani, 2001, p. 401), e da Antonietta Lanzi, discendente [...] ) e ai Canti della Pasqua (Macerata 1898) seguirono Le api. Cento e più epigrammi (Melfi 1902) e, a distanza di qualche anno Opere scelte di Metastasio per Vallardi e nel 1935 della monografia I giorni e le opere di G. Carducci a Roma per Signorelli, ...
Leggi Tutto
TRISSINO DAL VELLO D’ORO, Gian Giorgio (Giovanni Giorgio). – Nacque il 22 luglio 1877 a Vicenza. Il padre, il conte Giovanni Giorgio Trissino dal Vello d’Oro (1835-1910), apparteneva a una famiglia di [...] belga Constant van Langhendock con la misura di 6,10. Due giorni dopo, il 2 giugno, Trissino si cimentò nella prova high jump ha inaugurato la Walk of fame dello sport italiano. In tutto cento targhe, ciascuna recante il nome di un ex atleta che ha ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
Franco Lucio Schiavetto
Non abbiamo notizie sulla sua famiglia e ci sono ignote sia la data di nascita sia quella di morte. Era originario quasi sicuramente di Piadena, [...] Bologna, e i due si impegnano a restituire quanto avuto per il giorno di S. Michele. L'altro, del 22 apr. 1270, dello stesso anno e sempre per tre anni, con un tale Martino di Cento, relativo a una cavalla baia scura "cum cauda gaza" del valore di ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 5 apr. 1757 dal conte Ottavio e da Teodora dei marchesi Ghisilieri di Bologna.
Le vicende parmensi della famiglia, di origine genovese e mercantile [...] . 9-13, 17 s., 21-23, 27 s.; A. Comandini, L'Italia nei cento anni del secolo XIX, II, 1826-49, Milano 1902-07, pp. 247, 352; , Parma 1997, p. 178; Enc. di Parma. Dalle origini ai nostri giorni, a cura di M. Dall'Acqua, Parma 1998, pp. 417 s.; ...
Leggi Tutto
MANNARINO, Cataldo Antonio
Marco Leone
Nacque a Taranto nel 1568, da Domenico, esponente di un'importante famiglia del ceto civile dimorante nel vicinato di S. Maria la Greca.
In seguito al matrimonio, [...] storia della nobiltà meridionale. Una raccolta di oltre cento imprese (L'imprese heroiche, amorose, militari, morali nelle Due Sicilie dalla venuta delle colonie straniere sino a' nostri giorni, V, Napoli 1786, pp. 357 s.; T. Valentini, Biografia ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...