MARINONI, Giovanni Battista (Giambattista), detto Giove. – Nacque a Venezia il 4 ott. 1596, nella parrocchia di S. Giovanni in Oleo o Novo, da Bernardino «peatèr» (conduttore di grosse imbarcazioni a fondo [...] 70 ducati. Il 14 luglio 1624 ottenne licenza di assentarsi per 18 giorni, con l’impegno però di cantare nel coro la domenica. Il per esempio, i provveditori sopra i Monasteri infliggevano «ducati cento, pregion, bando et galera» a chi fosse andato ...
Leggi Tutto
LA TORRE, Felice
Ettore Calzolari
Nacque da Domenico e da Domenica Pagano il 3 maggio 1846 a Savoca, presso Messina, e qui compì i primi studi. Trasferitosi a Messina, dopo aver conseguito, nel 1864, [...] della fecondazione e delle leggi dell'eredità, in Giorn. internazionale delle scienze mediche, X [1888], pp . Crainz, La Società italiana di ginecologia e ostetricia nei primi cento anni della sua costituzione (novembre 1892 - novembre 1992), Roma ...
Leggi Tutto
MAGNOLFI, Gaetano
Fabio Zavalloni
Nacque a Prato il 12 nov. 1786 da Vincenzo e da Maria Anna Guasti. Il padre, esperto falegname, lavorava nella propria bottega anche le spole e i rastrelli per la tessitura [...] II, che da poche ore aveva abbandonato il potere. Nei giorni seguenti, il M. permise ai ragazzi che ne avessero Prato, III, Prato 1980, ad ind.; G. Bisori, G. M. visto a cent'anni dalla sua morte, in Id., Scritti e discorsi, Prato 1982, pp. 349-403 ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Olindo
Fulvio Conti
Figlio di Ludgarda Luminasi e di Tommaso, un patriota che aveva preso parte come volontario alle battaglie del 1848-49, nacque a Cento, presso Ferrara, il 28 genn. 1870. [...] e non gli fece mancare il proprio sostegno anche nei giorni della crisi di Fiume, quando il M. pubblicò articoli molto ind.; R. Bacchelli, O. M. nel centenario della nascita, Cento 1973; R. Webster, L'imperialismo industriale italiano, 1908-1915. ...
Leggi Tutto
ROSSI, Rolando
Fabrizio Pagnoni
– Nacque attorno alla metà degli anni Ottanta del Duecento da Guglielmo e da Donella da Carrara: era forse il maggiore dei figli maschi (Litta, 1837, tav. II).
Esule [...] 25 settembre 1328, in un consiglio generale con all’ordine del giorno il «bonus status» della città, la balìa fu conferita a parte». Nominò poi un consiglio di credenza composto da cento fedelissimi. Signore di fatto, Rolando prese ad assumerne ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Demetrio
Michele Cattane
TURINETTI DI PRIERO (Prié), Demetrio. – Marchese di Priero (Prié in piemontese e in francese, talvolta anche Priez), nacque a Torino il 18 febbraio 1789 [...] 22 marzo, per poi tornare in Piemonte pochi giorni dopo e infine rifugiarsi di nuovo a Ginevra 1923, ad ind.; L. Bulferetti, I piemontesi più ricchi negli ultimi cento anni dell’assolutismo sabaudo, in Studi storici in onore di Gioacchino Volpe per ...
Leggi Tutto
PIVETTI, Valentino
Massimo Pivetti
PIVETTI, Valentino. – Nacque il 5 marzo 1903 a Cento di Ferrara, primogenito di Quinto e di Zenaide Mignatti, in una famiglia abbastanza agiata, proprietaria di un [...] mulino a Renazzo a pochi chilometri da Cento.
All’età di sei anni fu condotto dalla madre a Bologna a vedere volare su di provocare danni imponenti» (Autobiografia, p. 47). Pochi giorni dopo la formulazione di questo giudizio un SM 95 della compagnia ...
Leggi Tutto
PORRINO, Gandolfo
Domenico Chiodo
PORRINO, Gandolfo. – Nacque a Modena in data imprecisata ma, verosimilmente, negli ultimi anni del Quattrocento. Il padre, originario di Sassuolo e della famiglia Bertoia, [...] , CLXXX (2003), pp. 86-101; A. Barbieri, Il Molza: la sua vita e le sue lettere, Padova 2014, ad ind.; Sebastiano Gandolfi. Un segretario per i Farnese. Atti della giornata di studi, a cura di A. Cento - P. Procaccioli, Manziana 2014, ad indicem. ...
Leggi Tutto
QUATTRINI, Jan Ludwik
Alina Zórawska-Witkowska
QUATTRINI, Jan (Giovanni) Ludwik (Ludovico). – Nacque il 13 maggio 1822 a Brescia. Fu attivo come maestro concertatore, insegnante di canto e compositore. [...] il 10 aprile 1893 a Varsavia. Il funerale ebbe luogo tre giorni dopo nella chiesa di S. Antonio. Fu sepolto nel cimitero di Powązki.
Quattrini varò sulle scene di Varsavia più di cento opere, proposte sia in lingua originale con cantanti italiani, ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Filippo
Clara Gennaro
Nacque a Sarzana nel 1403 da Tommaso e da Andreola de' Bosi. Alla morte del padre, avvenuta prima del 1414, fu affidato, assieme ai fratelli, al tutore ser Giorgio [...] ott. 1440 divenne canonico e arcidiacono della cattedrale di Lucca e sei giorni dopo otteneva la camera e la prebenda di Niccolò d'Enrico, suo primi impegni ebbe quello di pacificare i cittadini di Cento e di Piéve con quelli di Bologna. Durante il ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...