MACCARI, Giovanni Battista
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Frosinone il 19 ott. 1832 da Antonio e da Eleonora Bracaglia. Il padre, originario della Liguria, era segretario della Delegazione provinciale [...] Roma il 19 marzo 1867; secondo il M., si era da pochi giorni riconciliato con la fede cattolica e in punto di morte aveva ricevuto i E. Cecchi e N. Sapegno, VIII, Dall’Ottocento al Nove;cento, Milano 1968, pp. 553-557; Il secondo Ottocento. Lo Stato ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Pietro
Alan Ryder
Nacque intorno al 1450 in una località imprecisata del Regno di Napoli da Íñigo, un castigliano che aveva seguito Alfonso V d'Aragona in Italia, conte di Ariano e marchese [...] che il Pontano lo descrisse fin nei dettagli.
Per otto giorni il G. diede sontuosa ospitalità non solo a una schiera di di più di quattro o cinque squadre, corrispondenti a circa cento cavalieri. Inoltre, nonostante l'entusiasmo del ribelle, pare che ...
Leggi Tutto
DATTARI (Dactari, Dattili, Datili, Datari, Del Dattero), Scipione
Carla Benocci
Documentato a Bologna come architetto e ingegnere nel 1556, quando riceve un pagamento di 30 lire (Gualandi, 1845, p. [...] p. 158), il D. acquistò una casa il 28 apr. 1580, in via Cento Trecento, per L. 5.060, casa citata ancora il 9 nov. 1673 in un , 6-9, 28 (per Antonio: pp. 7, 14-17); Id., Tre giorni in Bologna, Bologna 1950, p. 15; G. Bosi, Archivio patrio di antiche ...
Leggi Tutto
MINATI, Carlo Aniceto
Francesca Farnetani
– Nacque a Montepulciano, nel Senese, il 17 apr. 1824 da Olinto, maestro delle scuole pubbliche (architetto secondo Di Scòvolo), e da Caterina Martelli.
Nel [...] fu condannato dal commissario di Firenze a sedici giorni di arresto rigoroso e a una pena 134; F. Crainz, La Società italiana di ginecologia e ostetricia nei primi cento anni dalla sua costituzione (novembre 1892 - novembre 1992), Roma 1992, pp. ...
Leggi Tutto
PARESCHI, Carluccio
, poi Carlo
Roberto Parisini
– Nacque a Poggio Renatico (Ferrara) il 19 agosto 1898 da Carlo, piccolo costruttore, e da Edvige Tracchi.
La sorella minore, Gianna, nacque nel 1904.
Diplomatosi [...] in carica fino al 2 agosto 1943) e, negli stessi giorni, fu chiamato da Vittorio Cini a ricoprire la carica di 54-56, 303; R. De Marzi, Grano e potere. La Federconsorzi, cento anni di lotte per il dominio sulle campagne, Bologna 1987, ad indicem; R ...
Leggi Tutto
COMOTTO, Paolo
Francesco Quinterio
Nacque da Giuseppe e da Margherita Magistrello a Bianzè (Vercelli) il 14 ott. 1824. Studiò a Torino laureandosi ingegnere e architetto civile alla regia università [...] dal 27 ott. 1860 (il giorno dopo l'incontro di Teano) in soli centotredici giorni: il 17 marzo 1861 Vittorio , pp. 49, 66, 74, 165; A. Ravaglioli, Roma la capitale. Immagini di cento anni, Roma 1970, I, p. 101; F. Borsi-M. Del Piazzo-E. Sparisci ...
Leggi Tutto
RICCO, Annibale
Tullio Aebischer
RICCÒ, Annibale. – Nacque a Modena il 14 settembre 1844 da Felice, orefice e fotografo inventore di un procedimento di stampa a colori, e da Angelica Lodi.
Si laureò [...] di utilizzare siti montani a fini osservativi.
Di giorno, oltre ai rilevamenti meteorologici e alla fornitura del del matematico Giuseppe Lauricella. Due giorni dopo cessò di vivere anche la moglie, Erminia Melloni di Cento, nata a Ferrara e rimasta ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Enrico Padula
PADULA, Vincenzo. – Nacque a Padula, allora nel Principato Citeriore del Regno delle Due Sicilie (oggi provincia di Salerno), il 16 ottobre 1831, terzogenito di Maurizio, [...] a me non sembra difficile poterli armare, offerendo questo paese da cento a più fucili», egli scriveva: «i bracciali, ai quali partirono il 16 luglio 1860 da Palermo per investire, quattro giorni più tardi, la munita piazzaforte di Milazzo. Nel corso ...
Leggi Tutto
ORSINI, Flavio
Federica Matteini
ORSINI, Flavio. – Nacque probabilmente a Napoli nel 1530, come si deduce dall’età attribuitagli da alcune fonti al momento della morte (Chacón, 1677; Cardella, 1793), [...] La missione, difficilissima perché si svolgeva a pochi giorni di distanza dalla strage di cattolici della notte della famiglia Orsini), 407 (Discorso genealogico...), 408 (Elogi di cento e più personaggi...); Arch. di Stato di Parma, Carteggio ...
Leggi Tutto
PINAMONTI, Giovanni Pietro
Simona Negruzzo
PINAMONTI, Giovanni Pietro. – Nacque a Pistoia il 27 dicembre 1632 da Giovanni Pinamonti del Torchio e da Caterina Campanelli, sua seconda moglie.
Compì i [...] ajutare il P. Pinamonti in un’Opera salutare per tutti di cento discorsi pratici, che, se potrà compirsi, sarà a mio credere, ’amato confratello Segneri (9 dicembre 1694), di cui dieci giorni dopo egli lodò le virtù in una lettera indirizzata al ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...