PARCITADI, Montagna
Simona Cantelmi
de'. – Nacque a Rimini, probabilmente attorno alla metà del XIII secolo, da Parcitade IV e Pulcherrima, di cui non si conosce l'origine. La famiglia, il cui nome [...] Cignatta e Montagna Parcitadi, costretti a pagare un'ammenda di cento marchi d'argento a testa e condannati al confino. Sembra si accese il 13 dicembre 1295, festa di S. Lucia e giorno di fiera a Rimini: nella piazza del Comune si levò un «grande ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Antonio
Anthony Molho
Nacque a Firenze nel 1376 o nel 1377 da Tommaso di Bartolomeo e da Bartolomea di Piero Masini, sua seconda moglie.
La famiglia si era distinta sia nella vita politica [...] Angelo. Oltre ai lasciti convenzionali, lasciò una somma di cento fiorini perché fossero costituite delle doti a povere fanciulle fiorentine. l'inventario della proprietà del C. compilato pochi giorni dopo la sua morte dagli ufficiali dei Pupilli ...
Leggi Tutto
MILANTA, Evilmerodach
Francesco Lora
– Figlio di Giovanni Francesco, nacque ad Asola (Mantova) il 6 febbr. 1651 (Zibaldone martiniano). Originaria di Parma e in seguito dimorante a Casalmaggiore, la [...] , principe per quell’anno, che «frà quatro ò cinque giorni la copia del Beatus sarà in termine»); il 7 luglio 1693 . [127]; sez. III, vol. 173, f. 8: F.A. Bagni, Notizie di Cento ed altro dal 1710 al 1715, ad diem 25 ott. 1712; N. Cionini, Teatro e ...
Leggi Tutto
LATTANZIO di Niccolò di Liberatore
Barbara Savina
Di L., figlio del pittore Niccolò di Liberatore, detto l'Alunno, non si conosce la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XV secolo a Foligno. [...] artistico umbro.
Nel 1504 richiese i pagamenti per "21 giorni lavorativi trascorsi a Todi", quando ancora era in vita di una casa nel 1509 (Rossi).
Nel 1514 era uno dei cento membri del Consiglio della città e l'anno seguente ricoprì le cariche ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Carlo.
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 1° aprile 1817, quarto figlio di Giacomo (1771-1840) e Anna Vitali (1779-1831).
Il fratello Antonio era affetto da alienazione mentale sin dall’infanzia, [...] 100, 104, 112, 132, 203 s., 230 s.; A. Luzio, Le Cinque giornate di Milano nelle narrazioni di fonte austriaca, Roma 1899, pp. 81 s., 145 s 130; I soci del Circolo dell’Unione durante i suoi primi cento anni di vita, 1841-1848, 1859-1953, Milano 1953, ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Michel E. Mallett
Primogenito di Alto d'Aldobrandino dei ramo di Valmontone, nacque probabilmente nel secondo decennio del XV secolo.
È ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1437, [...] guerreggtava nel Regno al servizio di Eugenio IV con cento cavalli. Nel 1439 però era già passato al servizio di sollievo grazie alla sua solida reputazione. Tuttavia dopo pochi giorni egli fu richiamato e dovette raggiungere le forze milanesi che ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA, Antonio
Roberto Zapperi
Appartenente ad un'antica famiglia padovana fra quelle più eminenti per censo e che avevano da secoli il predominio sulla vita cittadina. Nacque in data imprecisata [...] del padre già defunto fu concessa ai figli una pensione vitalizia di cento ducati d'oro, che toccò tutta a lui dopo la morte dei il C. si mostrava fedele alla Repubblica. Appena due giorni dopo mosse da Padova una solenne ambasceria di omaggio all' ...
Leggi Tutto
VERZI, Ernesto
Fabrizio Loreto
VERZI, Ernesto. – Nacque a Firenze il 4 marzo 1872 da Liberale e da Maddalena Malenotti.
Iniziò a lavorare in giovane età come operaio meccanico e incisore di metalli; [...] di non aver mai agito contro il fascismo. Qualche giorno dopo, con l’avallo del duce, veniva «radiato» di M. Antonioli - B. Bezza, Bari 1978, ad ind.; P. Boni, FIOM. Cento anni di un sindacato industriale, Roma 1993, ad ind.; A. Pepe, La Cgdl e l ...
Leggi Tutto
ORSUCCI, Michele
Giovanni Pizzorusso
ORSUCCI, Michele (in religione Angelo). – Nacque a Lucca l’8 maggio 1573 da Bernardino (del ramo della Luna) e da Isabella Franciotti, entrambi di lignaggio aristocratico.
Fu [...] quando non aveva ancora 14 anni, il 21 dicembre 1586. Nove giorni dopo fu ammesso, con il nome di Francesco, anche il fratello successivi: G.C. Braccini, Breve narrazione del martirio di cento diciotto, e più martiri, Napoli 1625; S. Nobili, ...
Leggi Tutto
PESSOLANI, Giuseppe Maria
Carmine Pinto
– Nacque ad Atena (Salerno) il 27 febbraio 1807 da Saverio Arcangelo e da Serafina De Stefano.
La sua famiglia era formata da piccoli proprietari, professionisti [...] repressione istituzionale che nel comprensorio colpì oltre cento carbonari, l’élite locale, formata la Gran Corte speciale del Principato Citeriore nelle due tornate de' giorni 13 e 14 gennaio 1852 dal procuratore generale del re Angelo Gabriele ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...