GIANERI, Enrico (Gec)
Sabrina Spinazzè
Nacque a Firenze il 9 nov. 1900 da Cesare e da Maria Germanetti, entrambi di origine sarda.
Compì gli studi a Cagliari, e nell'ambito della scuola debuttò come [...] storia e nella satira (1962); Proverbi piemontesi. Piccola enciclopedia (1971); Storia di Torino dalle origini ai giorni nostri (1973); Torino nera. Cento anni di delitti (1974); Don Pipeta e la perpetua e le barzellette che raccontano i preti (1974 ...
Leggi Tutto
DEGLI AZZI VITELLESCHI, Francesco Maria
Lauro Rossi
Nacque a Foligno il 24 dic. 1819 da Ugo Degli Azzi aretino, e dalla marchesa Rita Vitelleschi. Avviato agli studi presso il collegio di Castiglion [...] qui fu tradotto a Tieret, città dell'interno, dopo quindici giorni di faticosissima marcia nel deserto.
Dopo un iniziale periodo di il D. riuscì ad acquistare un podere di circa cento ettari, dotato di tutti gli attrezzi necessari alla coltivazione ...
Leggi Tutto
GARGANI, Giuseppe Torquato
Fulvio Conti
Figlio di Giuseppe, nacque a Firenze il 12 febbr. 1834 e studiò alla scuola dei padri scolopi di S. Giovannino. Qui, sotto il comune magistero di padre G. Barsottini, [...] ) gli valse l'arresto e una detenzione di trenta giorni.
Dopo essere accorso anche al seguito di Garibaldi nel il '58, un idillio e due canzoni), stampata peraltro in soli cento esemplari. Sempre nel 1861 venne nominato professore di lettere greche e ...
Leggi Tutto
ROGNONI, Franco
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 20 settembre 1913, da Giuseppe e da Giuseppina Carabelli.
Nel 1932 si diplomò alla Scuola di tessitura della Società d’incoraggiamento d’arti e [...] Muffola e fra la fine dello stesso anno e i primi giorni del seguente ne tenne un’altra alla galleria L’Annunciata, ricevendo – Museo delle eccellenze artistiche e storiche di Pieve di Cento (Bologna).
Fonti e Bibl.: Milano, Archivio privato Franco ...
Leggi Tutto
SITTIGNANI, Maria (Giovanna)
Ana Millán Gasca
– Nacque a Ravenna il 10 ottobre 1879, unica figlia di Pietro e di Teresa Mazzotti.
Ottenuta nel 1897 l’abilitazione all’insegnamento elementare, dal 1° [...] tecnica pareggiata di Bologna e la scuola tecnica di Cento). Nel 1907 ottenne il diploma di magistero per introduzione del lavoro, all’attenzione verso le scienze.
Assistita negli ultimi giorni dalla bidella del liceo Andrea D’Oria, morì a Genova il ...
Leggi Tutto
COVA, Ercole
Tirsi Mario Caffaratto
Nacque a Milano il 4 febbr. 1877, da Antonio e Giuseppina Crespi, in una famiglia borghese, originaria di Vergiate e poi trapiantatasi a Milano.
Il C., che tra i [...] all'utero, pubblicò una raccolta di cento casi di laparatomie (Cento laparatomie, in Arch. ital. , L'ostetricia, la ginecologia e la chirurgia in Piemonte, dalle origini ai nostri giorni, Saluzzo 1973, pp. 355-359; P. Mutti-N. Vaglio, La ginecol. ...
Leggi Tutto
PETRUCCI della MIRANDOLA, Fabrizio
Laura Carotti
PETRUCCI della MIRANDOLA (Pedruzzi Mirandola), Fabrizio (in religione Antonio). – Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Tommaso del Mercato, il 13 [...] . 40, pp. 91-102; A. Mampieri, Damone e Pizia, la vite e l’olmo. Guercino e P. Antonio Mirandola, in Giornata di studi guerciniani, Cento 1991, pp. 147-57; E. Raimondi, Il colore eloquente. Letteratura e arte barocca, Bologna 1995, pp. 55-66; I. Chia ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco (Checco)
Sisto Sallusti
Nacque a Roma, nel cuore del rione di Trastevere, il 19 nov. 1893 da Filippo e Maria Tulli. Abbandonata la scuola tecnica, entrò come apprendista in una ditta [...] Rio de Janeiro, davanti a un pubblico di emigrati italiani in visibilio. Con Petrolini scrisse e interpretò l'atto unico Cento de 'sti giorni, riscosse i più calorosi consensi in Acqua salata opera dello stesso, ne La trovata di Paolino di Martinelli ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Taddeo
Michael E. Mallett
Figlio di Bartolomeo e di Margherita di Pietro Belgarzone de' Brugnoli da Vicenza, nacque a Verona sulla metà del secolo XIV. Nel 1354 il padre venne esiliato per [...] i Padovani avanzarono per conquistare la città. In quei giorni Iacopo Dal Verme si trovava a Venezia per negoziare il comando di questa forza con una condotta personale di cento lance e di cento fanti. Egli stabilì il quartier generale a Verona, ma ...
Leggi Tutto
BRITONIO, Girolamo
Gianni Ballistreri
Nacque a Sicignano degli Alburni in Lucania (ora in Campania) prima del 1491, da un Nicola, oriundo di Nantes in Bretagna, donde il cognome; in talune delle sue [...] dedicato a Costanza d'Ávalos iunior il 2 nov. 1549, otto giorni prima della morte del papa. È questo un poema epico sui retinendo,de praedestinatione,electione,reprobatione et auxiliis divinae gratiae Cento Tomisticus, Lutetiae 1636.
Fonti e Bibl.:P. ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...