GARZONI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nei primi mesi del 1378, da Giovanni di Bandino e da una nobildonna di nome Chiara. La data di nascita si ricava dal fatto che il [...] con Milano, il G. entrò a far parte di un Consiglio di cento savi creato per affrontare le emergenze della guerra; secondo il Priuli il che seguì - unitamente a un'alta marea che proprio due giorni dopo, il 10 novembre, distrusse quasi tutti i pozzi ...
Leggi Tutto
MATTEI, Cesare
Francesca Farnetani
– Nacque a Bologna l’11 genn. 1809 da Luigi e Teresa Montignani, in una agiata famiglia di origini ferraresi appartenente alla ricca borghesia locale.
Il M. ricevette [...] di questioni finanziarie: nel 1837 fu uno dei cento fondatori della Cassa di risparmio di Bologna.
Nel Rocchetta. Il conte C. M. nel centenario della morte (1809-1896). Atti della Giornata di studio, Riola… 1996, a cura di A. Guidanti - R. Zagnoni, ...
Leggi Tutto
VALARESSO, Zaccaria
Gilberto Pizzamiglio
– Membro di una famiglia veneta di antica nobiltà, nacque a Venezia l’8 giugno 1686, trascorrendo poi tutta la vita nella città natale. Letterato e protettore [...] comprendente quindici canti, ciascuno dei quali esteso per oltre cento ottave, si ripercorrevano in termini ancora una volta satirici G. Moschini, Della letteratura veneziana del secolo XVIII fino a’ giorni nostri, II, Venezia 1806, pp. 124 s.; E. De ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Prospero
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arco, presso Trento, il 13 apr. 1822 da Saverio, discendente da una facoltosa famiglia di Bolbeno stabilitasi ad Arco all'inizio del XIX secolo, e da Caterina [...] il M. prese parte alle Cinque giornate (18-22 marzo 1848). Nei giorni immediatamente successivi alla ritirata degli Austriaci, il promossa dalla torinese Gazzetta del popolo per dotare di cento nuovi cannoni la piazzaforte di Alessandria). Una nuova ...
Leggi Tutto
MASTRICOLA, Luigi
Dante Marini
MASTRICOLA (Mastricola Moraschi), Luigi. – Secondogenito in linea maschile di Antonio Moraschi e Teresa Mastricola, nacque a Subiaco il 12 febbr. 1822.
Qui compì i suoi [...] gonfaloniere del Municipio di Subiaco, ma si dimise tre giorni dopo per evitare conflitti con la sua carica militare; del Risorgimento, XIV (1927), pp. 129 s.; Ceccarius [G. Ceccarelli], Cento anni fa: il 1859 in Roma, in Strenna dei romanisti, XX ( ...
Leggi Tutto
PERINO, Edoardo
Sara Mori
PERINO, Edoardo. – Nacque a Torino il 15 ottobre 1845 da Antonio e da Felicita Magnone, e fu battezzato il giorno successivo nella chiesa del Nostro Signore del Carmine. Secondogenito [...] , mancato rispetto del diritto d’autore e immoralità. Il 31 maggio 1884 fu condannato a sei giorni di carcere e al pagamento di una multa di cento lire per offesa alla morale in seguito alla pubblicazione del volume XXIII delle Memorie di Giacomo ...
Leggi Tutto
PERODI, Emma
Sabina Ciminari
PERODI, Emma. – Nacque a Cerreto Guidi (Firenze) il 31 gennaio 1850 da Federigo, ingegnere, e Adelaide Morelli Adimari.
Notizie sulla sua famiglia sono desumibili dal romanzo [...] Regina», racconti nel giro di un anno, nei giorni di festa, dalla notte di Natale al dicembre dell sulla vita e sulle opere di E. P., Poppi 1993; Casentino in fabula. Cent’anni di fiabe fantastiche (1893-1993). “Le novelle della nonna” di E. P ...
Leggi Tutto
RUFFO, Alfredo
Alessandro Volpone
– Nacque a Napoli il 7 aprile 1915 da Alfredo, proprietario terriero e imprenditore, e da Amalia Arena, crocerossina. Il padre morì un mese prima che nascesse, per [...] di continuare la sua attività di laboratorio fino ai giorni precedenti alla sua scomparsa. Per chiudere con le F. Ghiretti, La biochimica nella Stazione zoologica di Napoli nei primi cento anni dalla fondazione dell’istituto, in Id., La mangusta e il ...
Leggi Tutto
RICCINI, Girolamo
Marco Manfredi
– Nacque a Modena il 29 settembre 1793, figlio del conte Niccolò e di Caterina Vecchi.
Appartenente a una nobile famiglia modenese, iscritta nel Libro d'oro del ducato, [...] morto a Venezia in un palazzo di sua proprietà giusto tre giorni prima, il 3 marzo 1865.
Fonti e Bibl.: Arch. di Napoli, Arch. Borbone, Carte Canosa, n. 747; oltre cento lettere di Riccini al suo segretario al ministero Francesco Bartolomasi sono ...
Leggi Tutto
ESTE, Giulio d'
Paolo Portone
Figlìo naturale del duca Ercole I e di Isabella Arduini, nacque a Ferrara il 13 luglio del 1478; Ercole gli fu molto affezionato e volle allevarlo presso la sua corte. [...] nuovo papa nella lite con il vescovo di Bologna per la questione di Cento e Pieve; il 18 genn. 1504 l'E. fu inviato a , non distrusse il documento che è giunto integro fino ai nostri giorni.
A nulla valsero le richieste rivolte dall'E. al duca per ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...