CAMPEGGI, Lorenzo
Gian Paolo Brizzi
Nacque a Bologna il 13 apr. 1547. Figlio del conte Vincenzo e di Brigida Malvezzi, ebbe padrino di battesimo il cardinale Giovanni Maria Del Monte, futuro Giulio [...] III, che in quei giorni presiedeva la Congregazione generale del concilio, stabilitosi da circa un mese a Bologna. nunzio che avrebbero aggravato la tassa di circa il trenta per cento. Per comporre il dissidio il papa stabilì la imposizione integrale ...
Leggi Tutto
DA VERONA, Bonifacio
Anthony Luttrell
Nacque probabilmente intorno al 1270 da Francesco figlio di Giberto, uno degli originari terzieri, che insieme con la famiglia Dalle Carceri, anch'essa di Verona, [...] Guy de la Roche il D. lo seguì con cento cavalieri nella sua campagna nella Tessaglia nel 1302, i di Gualtieri di Brienne redatto a Zetunio il 10 marzo IPI: cinque giorni dopo ad Almiros in Tessaglia i Catalani massacrarono il duca e la maggior ...
Leggi Tutto
DOLERA (De Olera, D'Olera), Clemente
Anna Maria Giraldi
Nacque a Moneglia, nella diocesi di Genova, il 20 giugno 1501 (e per questo fu detto anche Monilianus). Giovanissimo, fu domestico presso il convento [...] citato tra quelli dei predicatori presenti al capitolo provinciale celebrato a Cento il 10 maggio di quell'anno.
Insegnò per molti anni come per tre anni; nel 1541 dopo una parentesi di pochi giorni in cui era stato custode di provincia, durante il ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Concetto
Mauro Forno
PETTINATO, Concetto. – Nacque a Catania il 3 gennaio 1886 da Carmelo e da Maria Biraghi. Trascorse sull’isola gli anni giovanili, prima di trasferirsi nel 1905 a Roma [...] allontanamento.
Trasferito prima a Erba, poi a Milano, nei giorni della Liberazione riuscì a evitare la cattura e a vivere 2006; G. Parlato, introduzione a Se ci sei batti un colpo. Cento articoli de La Stampa per la storia della RSI, Bologna 2008;E. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Gino Benzoni
Preceduto da Alvise (1635-1686), nacque a Venezia, l'11 nov. 1636, secondo ed ultimo figlio di Federico (1602-1680) di Gasparo e di Cecilia, sua seconda moglie, figlia [...] è a Padova. Senatore, una panoramica dedicata, nel 1675, a cento componenti del Pregadi, di lui ricorda la "breve ambasciata"; non esclude (IV) Gradenigo di Girolamo. Muore a Venezia, dopo venti giorni di "febre continua", il 2 maggio 1688. Sepolto, a ...
Leggi Tutto
MAZZA, Aldo.
Rosanna Ruscio
– Nacque a Milano il 5 luglio 1880 da Adelio e da Carolina Alberti. Il M. dovette derivare la propria inclinazione artistica dalla famiglia paterna: egli era infatti nipote [...] catal., galleria Pesaro), Milano 1935; I. Cappa, Con M. per quindici giorni, in L’Illustrazione italiana, LXII (1935), pp. 72-74; I Mazza…, del manifesto italiano, Torino 1995, pp. 139 s.; Cento anni di manifesti. La collezione Salce compie un secolo ...
Leggi Tutto
JENNI, Adolfo
Simona Carando
Nacque a Modena il 3 maggio 1911, figlio unico di Giovanni (Hans), svizzero tedesco del Cantone di Berna, e di Maria Barbieri della provincia modenese.
Il padre, venuto [...] mancato insegnante in Svizzera e due sue lettere inedite (in Giorn. stor. della letteratura italiana, CXXXIV [1957], pp. interessanti anche i suoi contributi al simposio di studi per i cento anni di F. Chiesa (Intorno alle quattro letterature della ...
Leggi Tutto
ESCHINARDI, Francesco
Maria Muccillo
Nacque a Roma il 13 dic. 1623. Si conosce il nome del padre, Pietro, ma nulla si sa della madre né della condizione sociale della sua famiglia.
All'età di quattordici [...] e degli specchi, con la proposizione e soluzione finale di cento "problemata" (ovvero "rerum abditarum perquisitiones"), alcuni dei quali di Roma, ibid. 1680, sul suono pneumatico, sui giorni canicolari, sul modo di stabilire la sfera degli occhiali ...
Leggi Tutto
TASSINARI, Paolo
Franco Calascibetta
– Nacque il 3 novembre 1829 a Castel Bolognese, un paese sulla via Emilia, tra Faenza e Imola, ultimo figlio di Gabriele, farmacista, e di Teodora Galati.
La farmacia [...] ogni anno accademico ed era aperto tutti i giorni feriali nel pomeriggio. I partecipanti avevano a rifiutò di sostituirlo (M. Taddia, Il chimico galantuomo. Paolo Tassinari a cento anni dalla scomparsa, in Il chimico italiano, XX (2009), pp. ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Francesco
Ingeborg Walter
Non si hanno notizie atte a precisare il luogo e la data di nascita del B.: appartenente a una famiglia, forse di origine fiorentina, stabilitasi a Roma verso la [...] e si conclude con la richiesta di un contingente di cento cavalieri, che giunse realmente a Roma entro la fine dello (7 febbr: 1354), e infine una supplica indirizzata nel primi giorni del marzo del 1354 a Innocenzo VI ed esaudita in data 26 ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...