SFORZA, Costanza
Giampiero Brunelli
– Nacque nel settembre del 1558 da Sforza, conte di Santa Fiora, e da Caterina de’ Nobili.
I genitori in quel periodo dimoravano nel Parmense: alternativamente a [...] , alla presenza degli ambasciatori di Spagna, Portogallo e Venezia, di sedici cardinali e di circa cento gentildonne. I festeggiamenti continuarono anche nei giorni successivi, in tre luoghi diversi: in casa dello sposo (a palazzo Campeggi, in Borgo ...
Leggi Tutto
PONZI, Giuseppe
Alessio Argentieri
PONZI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 20 maggio 1805, da Tommaso e da Teresa Finocchi.
Compiuti gli studi giovanili, si iscrisse alla Regia Università di Roma, conseguendo [...] , di cui rimase direttore fino alla fine dei suoi giorni. Il nuovo museo, installato nell’antico Palazzo della Sapienza nascita e all’evoluzione dei concetti geo-paleontologici, in Cento anni di geologia italiana. Volume giubilare del I Centenario ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola Maria
Domenico Caccamo
Nato nel 1512 da Giovanni Battista, poi conte di Gallarate, e da Beatrice Gambacorta, abbracciò a Napoli la vita ecclesiastica e divenne presto familiare e [...] affrettò a farne partecipe il sovrano, scrivendogli a distanza di tre giorni dal supplizio del nobile casertano (lettera di Pedro Man de Ribera da E. Boeluner in appendice a J. Valdés, Le cento e dieci divine considerazioni, p. 601). Tuttavia, giacché ...
Leggi Tutto
DE CESARI, Giovan Battista
Maria Aurora Tallarico
Nato a Casalabriva, piccolo villaggio della Corsica, a circa 50 km da Aiaccio, intorno al 1770, emigrò nel Regno di Napoli dopo la Rivoluzione francese [...] e 6ª divisione delle truppe borboniche. Tre giorni dopo i due eserciti congiunti attaccarono la città Storie segrete... dei Borboni di Napoli, Palermo 1860, p. 290; A. Dumas, Cento anni di brigantaggio, Napoli 1863, pp. 50-72, 105; V. Cuoco, Saggio ...
Leggi Tutto
BUONCAMBI, Vincenzo
Luisa Bertoni Argentini
Di questo agente dei Farnese, nato a Narni, non si conosce la data di nascita, che può peraltro essere posta intorno al secondo decennio del sec. XVI. È da [...] delle due città ai Farnese.
Dopo aver soggiornato per alcuni giorni alla corte di Francia, dove aveva avuto per due volte a Carlo V, impegnato nella guerra contro i protestanti, cento cavalli disgiunti dal contingente pontificio. Ma ormai Pier Luigi, ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nato a Roma il 5 apr. 1799 dal compositore Valentino e da Angiola Aromatari, fu avviato per volere del padre agli studi di medicina., che abbandonò per dedicarsi [...] di Vienna, la quale, benché composta in soli sette giorni su un libretto men che mediocre di P. Altavilla, ad Indicem; IV, ad Indicem; I. Napoli, Il tramonto dell'opera buffa: cento anni del teatro S. Carlo, Napoli 1949, ad Indicem; G. Pannain, L ...
Leggi Tutto
ROMANI, Pietro
Saverio Lamacchia
– Nacque a Roma il 29 maggio 1791 da Gaetano e da Antonia Basile.
Come compositore d’opere esordì il 26 dicembre 1816 con Il qui pro quo, dramma buffo di Gaetano Gasbarri, [...] Rossini, andata in scena sullo stesso palcoscenico pochi giorni dopo; a essa Romani fornì un contributo importante: Le carte dell’impresario. Melodramma e costume teatrale nell’Otto-cento, Firenze 1982, ad ind.; Gioacchino Rossini: lettere agli amici ...
Leggi Tutto
SORANZO, Lorenzo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, nel sestiere di San Polo, il 25 marzo 1519, secondo degli otto figli maschi di Francesco del procuratore Giacomo e di Chiara Cappello di Lorenzo.
Il [...] Consiglio anche ai patrizi diciottenni disposti a versare all’Erario cento ducati.
Era in corso un’impegnativa guerra (1537-40) Biave dal 5 gennaio 1569 al 23 maggio 1570. Nei primi giorni del maggio del 1570 fu nuovamente chiamato a far parte della ...
Leggi Tutto
MOSCARDELLI, Nicola.
Marilena Pasquini
– Nacque a Ofena (L’Aquila) il 9 ottobre 1894 da Serafino e da Elvira Cantera, proprietari terrieri.
Compì studi classici a L’Aquila. Ingegno versatile, fu innanzitutto [...] Romanzi: L’ultima soglia, Firenze 1920; I nostri giorni, Foligno 1923; Vita vivente, Milano 1924; La vita U. Russo - C. Salaris, Ricordo di N. M. a cento anni dalla nascita. Atti della giornata di studio, L’Aquila 1994, in Provincia oggi, XII (1995 ...
Leggi Tutto
DELLA SERRA, Brunamonte
Paola Monacchia
Nacque nella seconda metà del XIII secolo probabilmente a Gubbio, dal conte Ranuccio. La sua era una delle maggiori famiglie della nobiltà guelfa eugubina, i [...] se non si tratta invece di un'abile speculazione finanziaria. Già pochi giorni dopo, infatti, il 1º maggio e sempre presso il palazzo del contado con una milizia formata da duecento uomini, cento armati di balestra, e altrettanti di lancia, il ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...