GHERARDINI, Lotteringo
Giovanni Ciappelli
Nacque presumibilmente a Firenze verso la fine del XIII secolo, forse nipote ex fratre di Lotteringo Gherardini (morto nel 1304). Divenuto cavaliere, come numerosi [...] confisca e distruzione dei beni se non avessero pagato entro dieci giorni. In seguito era risultato che l'associazione al conte Aghinolfo : il suo nome figura infatti in un elenco dei cento consiglieri della Parte nel gennaio 1317. Nel corso del ...
Leggi Tutto
COSSA (Coscia), Gaspare
Cristina Carbonetti
Figlio secondogenito di Giovanni, secondo signore di Procida e nobile cavaliere napoletano appartenente alla guardia della regina Giovanna I, e di Ciocciola [...] 1390, infatti, il C. ottenne dal sovrano una rendita annua di cento once di carlini d'argento, e solo tre anni dopo, il di ventitré galee e due galeotte: nel giro di pochi giorni furono saccheggiate Ischia, Procida e Policastro. La reazione di ...
Leggi Tutto
GHIVIZZANO, Angelo
Raffaele Tamalio
Nacque probabilmente intorno agli anni Settanta del secolo XV, in un luogo non noto, da Giacomo di Ghivizzano, probabilmente proveniente da una famiglia toscana della [...] per trattare con il re di Francia, in agosto, una condotta di cento lance. Tornato il Gonzaga a Mantova, il G. rimase presso la Foix riconquistò Brescia per conto del re di Francia; due giorni dopo il G., oltre a recare le congratulazioni del ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Francesco
Paolo Orvieto
Figlio di Matteo di Michele e di Giovanna di Giovanni Peruzzi, nacque nel 1417. Alla morte del padre (27 sett. 1429), ereditò anche il nome di Matteo, che aggiunse [...] ereditati. il C. dovette spendere molta fatica, superare cento ostacoli, e valersi dei migliori avvocati dell'epoca.
Forse ed una spiegazione in versi dei Vangeli che venivano letti nei giorni del digiuno.
Fonti e Bibl.: Un fascio di scritture della ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Maristella Cavanna Ciappina
Marchese di Torriglia, conte di Loano, cavaliere gerosolomitano, nacque a Genova nel 1544-45 da Giannettino e da Ginetta Centurione di Adamo. L'assassinio del [...] fratelli salparono insieme dalle coste spagnole su una flotta di cento galee che, sotto il comando di don Sancho de Leyva confini di Algeri: l'assedio si concluse vittoriosamente in due giorni. Giovan Andrea aveva affidato al D. il comando delle sue ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1347 da Ludovico (Ligo) e da Bartolomea Castaldi. Ebbe un fratello maggiore, Giovanni, e una sorella, Bartolomea, nata postuma dalla seconda moglie [...] Monzuno.
Nel giugno 1378 Bologna acquisì il dominio di Cento, grazie alle crescenti difficoltà che vi incontrava l' Manzoli i loro riferimenti. Ma la riconquistata autonomia durò pochi giorni e Bologna fu aggregata ai domini di Gian Galeazzo Visconti. ...
Leggi Tutto
GNUTTI, Umberto
Daniela Brignone
Nacque a Lumezzane, nel Bresciano, il 3 nov. 1900, nono e ultimo figlio di Serafino e Teresa Nember.
La presenza della famiglia a Lumezzane è segnalata sin dalla metà [...] , una inquadratura societaria, fondando la ditta giunta ai nostri giorni con la ragione sociale s.a. Eredi Gnutti metalli s , Arch. della Federazione Cavalieri del lavoro, f. pers.; 1860-1960. I cento anni della S. & A. Eredi Gnutti, a cura di F. ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Camillo
Clizia Magoni
Nacque a Bologna il 5 febbr. 1479 da Bernardino e da Giulia Capella. Trascorsi gli anni giovanili presso la corte del re del Portogallo Emanuele I, di cui fu capitano [...] Carlo V contro Francesco I, inviò il G. a recuperare Cento, tenuta dagli Estensi, alleati dei Francesi. Il successo dell'azione dell'imperatore in S. Petronio. Oltraggiato e aggredito, due giorni dopo la cerimonia, da alcuni soldati spagnoli, il G. ...
Leggi Tutto
LO SAVIO, Francesco
Giulia Grosso
Nacque a Roma il 28 genn. 1935 da Vincenzo Festa e da Anita Vezzani, all'epoca legalmente coniugata con Paolo Lo Savio.
Personalità tra le più problematiche dell'avanguardia [...] i problemi economici e la depressione lo spinsero al suicidio. Dopo nove giorni di coma il L. morì il 21 sett. 1963 a Marsiglia nel 1968 a "Documenta IV" a Kassel e nella mostra "Cento opere d'arte italiana dal futurismo a oggi" alla Galleria ...
Leggi Tutto
MASSARI, Vincenzo
Luigi Mantovani
– Nacque a Ferrara il 29 genn. 1759 da Giovanni Battista e da Vittoria Casoni.
Inserito precocemente dal padre e dallo zio Antonio nella prospera ditta-banco «Francesco [...] bolognese, viste le mire espansioniste di Bologna verso Cento e la Bassa Romagna. Era quindi preferibile per de notre République» fra gli applausi.
Il panico che nei giorni successivi sconvolse i suoi concittadini al delinearsi di una Repubblica ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...