Valentina TamborraI nascostiRoma, Minimum fax, 2024 «Quella di Tursi, il mio paese in provincia di Matera, era una delle tante parlate destinate a scomparire. Ho dovuto cercare il modo di fissare sulla [...] che rischia o ha rischiato di smarrirsi, che vede i giorni del ricordo o della consapevolezza assottigliarsi: lì ci vogliono imminente pericolo di crollo. Con un credo cieco, migliore di cento religioni, volto al far conoscere agli altri ciò che in ...
Leggi Tutto
Certo, da un punto di vista astratto. Il perché l’ho detto: perché sono ghetti.Ma, in pratica, per questa nostra società normale,il problema resta, e deve essere risolto nella migliore maniera possibile.Di [...] della legge, la 180 ha la data del 13 maggio 1978, pochi giorni dopo il ritrovamento del corpo di Aldo Moro, assassinato dopo mesi di animeranno questo importante anniversario, che celebra i cento anni della nascita dello psichiatria e intellettuale ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] un regime, già violento e totalitario, «che da quel giorno si accingeva a diventare omicida e genocida». «Siete pregato di né a soffrire dalla rivoluzione fascista. [...] Il cinquanta per cento della fortuna del fascismo in Italia è dovuta al fatto ...
Leggi Tutto
Nuove fonti per i nomi manzonianiI repertori onomastici possono considerarsi fonti aggiuntive di un’opera letteraria. Si pensi ai nomi nel Manzoni romanziere. Ai classici saggi di Eurialo De Michelis, [...] italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti è formato il patrimonio italiano dei nomi personali (dal Rinascimento ai giorni nostri)20 «Questo nome non mi è nuovo...»: la comicità ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] (Luca Serianni e la storia dell’italiano: tenutosi il 30 – giorno del compleanno di Luca – e 31 ottobre 2023), di cui usciranno Perché alla frustrazione e alla depressione (quel dieci per cento dimostra che in Italia oggi non basta fare un ottimo ...
Leggi Tutto
Il nome proprio può indicare, in funzione di coordinate cronologiche e diatopiche, anche un tipo psicologico o sociale ben determinato. Il degrado socionomastico che può subire una forma è sovente riflesso [...] Pascal o delle signore double-face, tanto che poi l’uno-cento-mille per eccellenza, Vitangelo Moscarda, non cambia mai il suo formato il patrimonio italiano dei nomi personali (dal Rinascimento ai giorni nostri)20 «Questo nome non mi è nuovo...»: la ...
Leggi Tutto
C’è una bella trasmissione radiofonica nascosta tra le pagine dell’ampia offerta culturale di Rai - Radio 3. Nel corso dei circa 15 minuti del programma Le parole della costituzione (il sabato alle 13.30 [...] della nostra vita di comunità, della nostra vita di tutti i giorni. Sono parole scelte con straordinaria cura da coloro che ancora oggi e i testi giuridici ancora oggi possono averne più di cento. A proposito di parole. Il testo della Costituzione ne ...
Leggi Tutto
Noi raccontavamo un giorno per dilettoÈ l’ora nona (circa le tre del pomeriggio) del primo giorno. Il sole è alto nel cielo, fa caldo ma un soave venticello rende la canicola più sopportabile. Dagli ulivi [...] vita della brigata e, esattamente come nella Commedia, nei cento racconti il corpo soffre ogni tipo di offesa: arso dal Firenze visto che l’epidemia non era terminata in quei 15 giorni, ma Boccaccio fa pronunciare a un ipotetico testimone che li ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] e raccontato. Ne Il verso giusto, l’originale antologia di cento poesie curata da Serianni per Laterza nel 2020, è accolta di mantenere un profilo basso: Maffei ha raccontato quando, un giorno d’estate, pensò di mandargli in chat una vignetta con dei ...
Leggi Tutto
Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] sia vero per noi. Che per noi non sia vero, gli altri se ne ridono. È vero per loro».Un Gengè dei giorni nostri, quasi cento anni dopo quello immaginato da Pirandello, potrebbe scrivere le stesse cose a proposito del modo in cui si viene percepiti (e ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
Generale (Limoges 1762 - Parigi 1833). Volontario nella guerra d'indipendenza nordamericana, si distinse poi nelle guerre della Rivoluzione, raggiungendo già nel 1793 il grado di generale; fu successivamente generale in capo dell'armata delle...