FALCONI, Corrado (detto Dino)
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 18 nov. 1902 da Armando e Tina Di Lorenzo, ambedue attori, fra i più celebri della scena italiana. Laureatosi in giurisprudenza a [...] Falconi ricordiamo: Rubacuori di G. Brignone; L'ultimaavventura di M. Camerini; Patatrac di G. Righelli, tutti del 1931; Sette giornicento lire di N. Malasomma, del 1932; nel 1936 Joe il Rosso di R. Matarazzo, da una commedia di grande successo ...
Leggi Tutto
Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione [...] sett. 1296 appartenne al più importante dei consigli cittadini, quello dei Cento, e, soprattutto, dal 15 giugno al 15 ag. 1300, di giustizia. Una giustizia non solo oltremondana: un giorno, quando Dio nei suoi imperscrutabili disegni vorrà, ma ...
Leggi Tutto
Poeta, narratore, drammaturgo tedesco (Francoforte sul Meno 1749 - Weimar 1832). Genio fra i più poderosi e poliedrici della storia moderna, si manifestò in un'epoca in cui ormai risultava operante la [...] del Faust, che lo accompagnerà ossessivamente sino agli ultimi giorni della sua lunga vita.
Tornato a Francoforte al termine spesso tragica vicenda storica della Germania durante gli ultimi cento anni a più riprese ha ribadito tale ideologica ...
Leggi Tutto
Compositore tedesco (Eisenach 1685 - Lipsia 1750). Universalmente considerato come uno dei più grandi musicisti di tutti i tempi, le sue composizioni furono ritenute dai contemporanei 'all'antica' per [...] Bartholdy rimaneggiò e diresse la Passione secondo Matteo, a cento anni dalla prima esecuzione. Il rinnovato interesse romantico ultime degne propaggini non oltre il Kantor di Lipsia. Ai suoi giorni, già s'è accennato, Bach, quel sommo creatore, non ...
Leggi Tutto
Forma latinizzata del cognome del mistico tedesco H. Seuse (n. forse Costanza o Ueberlingen 1293 circa - m. Ulma 1366). Allievo di Eckhart, improntò la sua dottrina sull'analisi delle sue frequenti esperienze [...] consolazione soprattutto nella frequente pratica dell'eucaristia; la terza parte presenta "cento considerazioni e cento domande che si debbono fare tutti i giorni con devozione". Nelle toccanti pagine dell'opera, e soprattutto in quelle dedicate ...
Leggi Tutto
Scrittore e sceneggiatore italiano (Luzzara 1902 - Roma 1989). Sceneggiatore di molti film di successo di V. De Sica (Sciuscià,1946; Ladri di biciclette, 1948), che ne fecero un punto di riferimento del [...] un'attenzione partecipe alla vita e alle cose di tutti i giorni, alla sofferenza, alle illusioni e ai disinganni degli umili; di pittori naïfs (Ligabue, 1968). Da ricordare l'epistolario Una, cento, mille lettere (1988). Nel 2022, a 120 anni dalla ...
Leggi Tutto
Attore italiano (n. Lecco 1964). Dopo l'esordio come attore comico, ha raggiunto notorietà con prove drammatiche o velate di malinconia in Vesna va veloce (1996), nell'episodio Felice di Tu ridi (1998), [...] in La lingua del santo (2000), in Giorni e nuvole (2007), e ha offerto una splendida interpretazione in La seconda notte di nozze (2005 2020, e nel 2023 ha diretto e interpretato il film Cento domeniche. Nel 2025 ha pubblicato il suo primo romanzo La ...
Leggi Tutto
Storico italiano della filosofia antica (Candia Lomellina 1931 - Luino 2014). Professore all'Università Cattolica di Milano, si è occupato prevalentemente dei presocratici, di Platone, di Aristotele e [...] di Giovanni Paolo II in Karol Wojtyła. Un pellegrino dell'assoluto; tra le sue opere più recenti vanno segnalate Cento anni di filosofia. Da Nietzsche ai nostri giorni (2015) e la raccolta di studi Storia della filosofia greca e romana (2018). ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] pubblicamente il 12 luglio 1717, appena quattro giorni prima che la flotta spagnola occupasse rapidamente la Annua, XXIV-XXV (1977-78), pp. 681-802 passim; G. F. Rossi, Cento studi sul card. Alberoni..., I, Piacenza 1978, pp. XVI, XVIII ss., XXII ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] a comparire davanti la Curia ad Avignone per il A marzo 1310, giorno in cui venne aperto il processo che si svolgerà con una lunga del prestito era notevole (circa il venti per cento delle entrate monetarie a disposizione del pontefice).
Nel ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....