Donata Gottardi
Abstract
Viene esaminata la normativa del testo unico maternità-paternità con riferimento al lavoro subordinato, tenendo conto della sua evoluzione in termini di autonomia di scelta da [...] /2012 (co. da 24 a 26 dell’art. 4), che ammonta a tre giorni, innalzati a quattro dal co. 205 dell’unico articolo della legge di stabilità per a quest’ultima». L’indennità è pari al cento per cento della retribuzione ed è a carico dell’Inps.
La ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel rapporto di lavoro
Angelo Pandolfo
Il contributo analizza la riforma degli ammortizzatori in costanza di rapporto di lavoro prevista dal d.lgs. n. 148/2015. In particolare, [...] essere presentata all’Inps in via telematica entro 15 giorni dall’inizio della sospensione o riduzione dell’orario e, del fondo è basato su di una aliquota dello 0,65 per cento in caso di datori di lavoro che occupano mediamente più di 15 dipendenti ...
Leggi Tutto
Vito Pinto
Abstract
La voce esamina le caratteristiche strutturali di questa specifica forma di impiego evidenziando, altresì, le metamorfosi funzionali che essa ha subito dal momento della sua prima [...] contributi previdenziali ed assicurativi (attualmente pari al 13 per cento del valore nominale del buono) e al rimborso il codice fiscale del lavoratore, il luogo e, soprattutto, il giorno nonché «l’ora di inizio e di fine della prestazione». Un ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Francesco Montanari
Abstract
Viene esaminata la procedura di liquidazione nell’ambito dei principali tributi erariali e locali. In particolare, dovendosi intendere per “liquidazione”, [...] proprietari” (ovvero coloro che risultano proprietari di almeno cento unità immobiliari), ma facoltativa per tutti gli altri di liquidazione venga notificato dopo il termine di sessanta giorni, non più al notaio che ha effettuato la registrazione ...
Leggi Tutto
I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione
Saverio Sticchi Damiani
L’attribuzione di nuovi poteri all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) mira a rafforzare gli strumenti predisposti dall’ordinamento [...] riduzione delle spese di funzionamento nella misura non inferiore al venti per cento.
Sul piano delle competenze e funzioni, l’art. 19 del del Responsabile Unico del Procedimento entro trenta giorni dalla loro approvazione.
Per gli appalti di ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] VI Borgia tracciò una linea di demarcazione tra un polo e l'altro, cento leghe a ovest delle isole di Capo Verde: di qui il Portogallo, di per dimostrargli simpatia e approvazione. Ma nei giorni seguenti apprese che il governo aveva già negoziato ...
Leggi Tutto
Maria Luisa Vallauri
Abstract
La voce è dedicata all’aspettativa, istituto che l’ordinamento non definisce in via generale, ma che è disciplinato nelle sue manifestazioni particolari dalla legge e [...] risolto qualora il lavoratore non riprenda servizio entro sette giorni dal completamento della terapia di riabilitazione o dalla scadenza del o differimento e un limite dell’1 per cento della forza lavoro occupata per fissare quanti lavoratori ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] . Già anticipata dal M. l’8 ott. 1848, ossia il giorno dopo il suo arrivo a Livorno in sostituzione di Guerrazzi, l’idea , Milano-Roma 1959, ad ind.; E. Passerin d’Entréves, G. M. a cento anni dalla nascita, in Rass. stor. toscana, I (1962), pp. 3-18 ...
Leggi Tutto
Il decreto ILVA
Claudio Contessa
Quando si parla di “decreto ILVA”, ci si riferisce in realtà a ben tre interventi normativi d’urgenza susseguitisi fra il 2012 e il 2013 i quali hanno dato luogo a tre [...] dell’occupazione: riflessioni a margine della sentenza della Corte costituzionale, in Giorn. dir. amm., 8-9/2013, 1041 ss.
4 Ed infatti ridotta, da euro 50.000 fino al 10 per cento del fatturato della società risultante dall’ultimo bilancio approvato ...
Leggi Tutto
Giovanni Rinaldi
Abstract
Viene analizzato l’istituto della locazione, con una particolare attenzione al significato sociale che la materia ha assunto nella vita moderna e alle conseguenze che l’evoluzione [...] la risoluzione del contratto consegue al mancato pagamento del canone decorsi venti giorni dalla scadenza prevista (art. 5 l. n. 392/1978); richiesta del locatore, nel limite massimo del 75 per cento delle variazioni accertate dall’ISTAT (art. 32 l. ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....