Il nuovo «rito superspeciale» in tema di appalti pubblici
Claudio Contessa
Il nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) affianca allo speciale rito in tema di procedure di affidamento [...] un settore che “pesa” circa il sedici per cento del PIL e che risulta quindi di cruciale importanza per la proposizione del ricorso è quello ordinario (pari a sessanta giorni dalla piena conoscenza dell’atto), nel rito “super-accelerato” ex art ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] II, invece, ammonta a non meno del 42,5 per cento.
Nella redazione dei documenti di cancelleria i notai sono chiamati cancelleria normanna evidentemente non è ancora limitato a determinati giorni, come viene prescritto nel 1244 nell'ordinamento della ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto dell’orario di lavoro, quale contenuta nel d.lgs. 66 del 2003, sulla base della direttiva europea n. 88 dello stesso anno (che sostituisce [...] , sembra essere scomparsa la nozione di «durata massima della giornata lavorativa», con conseguente violazione della riserva di legge di cui di paga, su quella del lavoro ordinario, non inferiore al 10 per cento» (art. 5 R.d.l. n. 692 del 1923), si ...
Leggi Tutto
Aurelio Mirone
Abstract
La voce illustra la disciplina del funzionamento dell’assemblea nelle società per azioni. L’assemblea dei soci trova in tale tipo societario la regolamentazione più compiuta ed [...] un numero minimo di azioni pari ad almeno il dieci per cento del capitale (art. 2367 c.c.), con la necessaria il diritto ad un rinvio dell’assemblea a non oltre cinque giorni, attribuito ai soci che detengano almeno un terzo del capitale sociale ...
Leggi Tutto
Giampiero Falasca
Abstract
L'organizzazione dei servizi per l'impiego e delle politiche attive del lavoro è stata profondamente rivista a seguito dell'approvazione di uno dei decreti attuativi del cd. [...] il disoccupato deve contattare il centro per l'impiego entro 15 giorni (anche in questo caso è prevista in alternativa la convocazione a - retribuzione superiore di almeno il 20 per cento rispetto alla indennità percepita nell'ultimo mese precedente, ...
Leggi Tutto
Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione del nuovo trattamento di disoccupazione, introdotto dall'art. 2 della l. 28.6.2012, n. 92 e denominato Assicurazione sociale per l’impiego [...] nell'ampliamento di tale periodo lavorativo dalle (previgenti) cinque giornate a sei mesi, con slittamento della data di fine ridurrà l’indennità per un importo pari all’80 per cento del reddito che il lavoratore prevede di percepire dal nuovo ...
Leggi Tutto
Beni culturali. Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
Paolo Carpentieri
Beni culturali.Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
I meccanismi di semplificazione imperniati sul controllo [...] sistema dei vincoli di tutela sedimentatosi negli ultimi cent’anni di storia è un tutt’uno inscindibile della riunione può essere fissata entro i quindici (anziché dieci) giorni successivi, e che i responsabili degli sportelli unici per le attività ...
Leggi Tutto
Guido Salanitro
Abstract
Vengono illustrate la disciplina e le principali questioni teoriche e applicative relative al catasto dei terreni e al catasto dei fabbricati, principalmente sotto il profilo [...] alla presentazione degli atti di aggiornamento entro 120 giorni dalla data di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del immobiliare differisce dalla rendita catastale per almeno il 50 per cento di questa, l’Ute, su segnalazione dell’ufficio delle ...
Leggi Tutto
I rapporti Parlamento-Governo
Fabrizio Politi
Le dinamiche dei rapporti fra Parlamento e Governo registrano da alcuni decenni la crescita del ruolo dell’esecutivo con una sostanziale condizione di subalternità [...] ed interpellanze si aggira intorno al 60 per cento, mentre al Senato della Repubblica la percentuale di firma del Capo dello Stato e pubblicati a distanza anche di numerosi giorni.
9 Si veda, ad esempio, Lippolis, Partiti maggioranza opposizione, ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
Per illustrare la struttura della contrattazione collettiva nel pubblico impiego, si passano in rassegna, tentando di ricondurle a sistema, le regole riguardanti i soggetti, l’oggetto, [...] rappresentino nel loro complesso almeno il 51 per cento come media tra dato associativo e dato elettorale fonti: legge e contratto collettivo, Stato e autonomie territoriali, in Giorn. dir. amm., 2010, 6; Dell’Aringa, C., Contrattazione collettiva ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....