Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] . Era un 21 di Maskaram, festa di Nostra Signora, [il giorno] che collocammo la croce del Nostro Signore, ottenuta per lo zelo e Dio e da tutti i luoghi santi, su ottantotto cammelli e cento muli. È su questa terra che è stata fondata e costruita ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] amorosi del poeta sono simili a destrieri in corsa; e «a cento, a mille», egli dice alla donna, con sùbito trapasso fantastico, detto con una similitudine nuova: «come, s'avvien talor ne' giorni estivi - che densa nube intorno al sol s'accampi, - ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] anni dopo, il fantasioso Giuseppe Rovani, in quei suoi Cento anni, così mescolati di romanzo e di storia, riflettendo del '48, nella ferma persuasione che il «miracolo popolare» delle giornate di marzo potesse ripetersi anche ora, e con successo, non ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] al limitato verismo (o allo pseudoverismo) accademico degli ultimi cento anni, l'eversione formale di Picasso e di tutte ancora spezzata in due, mentre la Repubblica di Salò ha i giorni contati. Il film testimonia una fede nella Resistenza, un'attesa ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] avere cosa alcuna di degnità o d'alcun bene, e sonei cento gaglioffi ragazzoni ... che sono essaltati insino in cielo» (17, 9 nella fac. 73, in cui la testimonianza dell'autore («Uno giorno ero col Piovano Adotto e con certi altri suoi amici a sedere ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] moto si dovrà tener conto.
Infine, la ricerca erudita ritorna ora ai giorni suoi migliori, e tutta chiusa in sé e per sé, sdegna è di quella che, tornata a piacere agli uomini appena da cento anni, sembra essere, non poesia, ma un'altra intelligenza; ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] battaglia di Kulikovo Pole nel 1380, e terminato esattamente cento anni dopo con il confronto presso il fiume Ugra Čet’i. Janvar’. Dni 1-6 (I ‘Velikie Minei Čet’i. Gennaio. Giorni 1-6), Moskva 1910, pp. 76-132.
18 Negli studi dedicati alla tradizione ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] pentiva d'aver vinto lei, e non le bastò che pochi giorni dopo Brignetti si affermasse con quel libro al Viareggio. Nel 1971 porcellana […]. In quel piatto furono depositate mille e cento lire che costituirono il fondo iniziale, il primo peculio ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] soprattutto i Miscellanea (1489), raccolta di cento discussioni intorno a questioni testuali e Lungo, Florentia, Firenze 1897; G. B. Picotti, Tra il poeta e il lauro, in Giorn. stor. d. letter. ital., LXV (1915), pp. 263-303, e LXVI (1915), ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] Novelle amorose degl'Incogniti, destinata a confluire nelle poderose Cento novelle amorose del 1651 (entro le quali sei novelle A. Neri, Intorno a due libri curiosi del sec. XVII, in Giorn. stor. della letteratura italiana, XII (1888), pp. 219-232; ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...