• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [2121]
Biografie [692]
Storia [461]
Diritto [199]
Religioni [157]
Letteratura [118]
Arti visive [96]
Geografia [75]
Economia [75]
Medicina [74]
Diritto civile [71]

conversazione

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La conversazione è uno scambio verbale tra due o più partecipanti, come tipo di attività socialmente organizzata, prevalentemente di carattere informale e basata sulla ➔ lingua parlata. La conversazione, [...] a un tempo che può prolungarsi anche su più giorni, come in Facebook. In alcune forme di conversazione bigliettino mi avevan rilasciato. (02) Dicon che c’è lo sconto 4 anche del dieci per cento? 5 AF: +Se lei ha già l’iscrizione sì 6 Cw : Sì sì, io ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: TELEFONO CELLULARE – METODO INDUTTIVO – METODO DEDUTTIVO – INTENZIONALITÀ – FRASI SCISSE

temporalita, espressione della

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La capacità di esprimere la temporalità costituisce uno dei tratti principali della comunicazione umana. Tutte le lingue di cui siamo a conoscenza possiedono mezzi lessicali e/o grammaticali per collocare [...] che valgono senza tempo (del tipo di l’acqua bolle a cento gradi), un’altra per relazioni di eventi noti o molto probabili, tempo dato dal contesto, come il giorno stesso, il giorno seguente, il giorno prima (riferimento anaforico). Gli avverbiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: FERDINAND DE SAUSSURE – GRAMMATICALIZZAZIONE – CONSECUTIO TEMPORUM – TRAPASSATO PROSSIMO – AGOSTINO D’IPPONA

emiliano-romagnoli, dialetti

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’Emilia-Romagna è formata da due parti di estensione equivalente, l’una piana e l’altra collinare e montuosa, unite da un asse che va da Cattolica, sull’Adriatico, a Stradella, presso il Po. Il territorio [...] alle forme occidentali [zøg] «gioco», [ˈʤenta] «gente», [sent] «cento» corrispondono le centro-orientali [ʣuːg], [ʣaŋt], [ʦaŋt dalla nascita al fidanzamento, dalle nozze ai funerali, durante giorni qualunque o in particolari periodi dell’anno e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – PROVINCIA DI RAVENNA – CULTURA VILLANOVIANA – GIULIO CESARE CROCE – CONSONANTI PALATALI

MANNI, Domenico Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNI, Domenico Maria Giuseppe Crimi Figlio di Giuseppe di Lorenzo, tipografo-editore riconosciuto cittadino fiorentino nel 1735, e di Caterina di Giambattista Patriarchi, nacque a Firenze l'8 apr. [...] il Libro di novelle, e di bel parlar gentile contenente cento novelle antiche, norma e materia del Decamerone del Boccaccio (2 p. 285 n. 188). Instancabile lavoratore fino agli ultimi giorni di vita ("depose la penna quando il freddo della macchina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – FRANCESCO ALGAROTTI – GIOVANNI BOCCACCIO – FRUSTA LETTERARIA – LORENZO GHIBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANNI, Domenico Maria (2)
Mostra Tutti

iperbole

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’iperbole (dal gr. yperbolḗ, in lat. superlatio) è una figura retorica che consiste nel portare all’eccesso il significato di un’espressione, amplificando o riducendo il suo riferimento alla realtà per [...] (Inf. XX, 64) (4) “O frati”, dissi, “che per cento milia perigli siete giunti a l’occidente” (Inf. XXVI, 112-113) (5 Lo stesso si può dire per ➔ Giacomo Leopardi: (11) Fugaci giorni! A somigliar di un lampo son dileguati! (Canti, “Le ricordanze”, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: PRESSES UNIVERSITAIRES DE FRANCE – INSTITUTIO ORATORIA – FRANCESCO PETRARCA – GIUSEPPE UNGARETTI – ALESSANDRO MANZONI

ZINGARI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZINGARI Walter HIRSCHBERG Angelo PERNICE Carlo TAGLIAVINI Egon Wellesz . Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] è", zingaro eur. īs- "essere"; sanscr. śata, zing. eur. èel "cento"; sanscr. ṣaṣ "sei", zing. eur. èov, sov. Accanto a questi fenomeni oggi scomparso, grazie alle ricerche svolte ai nostri giorni dai musicologi ungheresi, e specialmente a quelle di Z ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZINGARI (4)
Mostra Tutti

Neologismi

Il Libro dell'Anno 2014

Silverio Novelli Neologismi arte, lingua e letteratura abbandonologo s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] continua, parallela al litorale e a distanza di almeno cento metri da esso, allo scopo di dissipare l’energia del tempo, ma si è diffuso in maniera esponenziale negli ultimi giorni (tgcom24mediaset.it, 13 marzo 2014, ‘Magazine’). Espressione ingl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ALEKSANDR SERGEEVIČ PUŠKIN – DROSOPHILA MELANOGASTER – LETTERATURA DI GENERE – NARRATIVA DI CONSUMO – INVASIONI BARBARICHE

Lingua e lingue

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Lingua e lingue Luisa Mattia Le parole dei bambini Tutti i bambini imparano a comunicare. Molto rapidamente arrivano a capire e a usare il linguaggio del proprio gruppo sociale attraverso diverse fasi [...] lingua degli Inuit, gli Eschimesi del Canada, esistono circa cento termini per definire il bianco! Quel popolo, che farò tutto il possibile perché anche gli altri la usino". Da quel giorno i suoi amici, ma anche gli altri bambini della scuola e poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: SCRITTURA PITTOGRAFICA – AREA DEL MEDITERRANEO – SCRITTURA CUNEIFORME – GROTTA DI LASCAUX – GEROGLIFICI EGIZI

HAGER, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HAGER, Giuseppe Marica Roda Nacque a Milano il 30 apr. 1757, da Giuseppe e Marianna Tyher (Milano, Arch. storico civico, Rubrica del ruolo gen. di popol., vol. 11). All'età di 10 anni lasciò Milano [...] geografi greci… nella Scizia, e scoperto a' giorni nostri…, Milano 1816; Observations sur la ressemblance frappante siciliano, V (1880), pp. 233-302; G. Pitrè, La vita in Palermo cento e più anni fa, I-II, Firenze 1944, passim; L. Sciascia, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Neologismi scienze sociali e storia

Il Libro dell'Anno 2015 (2015)

Silverio Novelli Neologismi scienze sociali e storia astenemos s. f. o m. L’astensionismo elettorale considerato come una forza di opposizione al sistema politico vigente. • […] le forze che la narrativa [...] - alle urne è andato solo il 53 per cento dei votanti, dando all’astensionismo la incredibile forza elettorale 17 anni ha governato il calcio mondiale dura appena quattro giorni (ilmanifesto.info, 2 giugno 2015, ‘Internazionale’). Composto dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: QUANTITATIVE EASING – POLITICA MONETARIA – LUCIA ANNUNZIATA – EDUARDO GALEANO – BANCHE CENTRALI
1 2
Vocabolario
cènto
cento cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
controdazio
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali