La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] Scienze dell'URSS: il diametro del Sole varia circa ogni cento anni per lo 0,3% della sua lunghezza. A 5 km di quota, con inclinazione di 51,6°, percorsa 16 volte al giorno in modo da esplorare quasi tutta la Terra. Si tratta di una struttura ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] dei percentili (divisione dei valori studiati in cento parti). Queste tabelle sono costruite riportando gli 000/mm3), così come la durata media della loro vita (10 giorni), ma la funzionalità piastrinica è in parte ridotta nel neonato a termine ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] anatomen indagatis; il volume era un compendio di oltre cento autopsie, basato su materiale di Théophile Bonet e del scontrava con i fattori limitanti. Fino alla fine dei suoi giorni Virchow mantenne una posizione di difesa. La patologia cellulare, ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] e l'oocita in esso contenuto da dieci a circa cento micron; la fase di accrescimento coinvolge essenzialmente la sintesi , ad esempio, produce circa 13 × 109 spermatozoi al giorno.
Per eseguire l'inseminazione nelle mucche, l'operatore trattiene ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] opera di Y.Y. Voronoij, nel 1933) il ricevente sopravvisse tre giorni; nel 1950 R. Lawler eseguì lo stesso tipo di intervento e la 1968 erano stati eseguiti in tutto il mondo oltre cento trapianti cardiaci. I risultati non ottimali comportarono in ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] di pietra è stato scelto con l'intenzione di rappresentare i giorni dell'anno e si può supporre che il numero degli sa), sono depositate circa 6500 registrazioni simili. Nei primi cento anni della dinastia Chosŏn (1392-1910) sono state registrate ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] atmosfera circa 250 mg di diossina (una quantità cento volte superiore è trattenuta dagli impianti di filtrazione). della Verkest. Comunque, la Commissione europea ha bloccato per vari giorni l'esportazione dal Belgio di polli, uova e anche di carni ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] soggettivo dell'autore.
La sua enorme produzione (circa cento opere nell'edizione Kühn) ci è pervenuta quasi completamente tradizione semiotica ippocratica, e in particolare la dottrina dei giorni critici per le febbri ricorrenti; dall'altro lato, la ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] , Prentice Hall International.
CAPRON, A.M. (1995) Constitutionalizing death. Hastings Cento Rep., 25, 23-24.
DE WACHTER, M.A.M., a c. , 1983. Trad. it. La morte e l'Occidente dal 1300 ai giorni nostri, Roma-Bari, 2a ed. Laterza, 1993.
YOUNGNER, S.J. ...
Leggi Tutto
L'uomo
Maria Arcà
Elisa Manacorda
La mappa del corpo umano
Come una grande città, anche il corpo è un sistema molto complicato, dove ogni parte svolge una funzione specifica. E tutte lavorano insieme, [...] . E ci piace farci aspettare, sentir contare i mesi e i giorni che mancano alla nostra apparizione.
A volte l'attesa è così lunga Rosaspina è rimasta giovane per molto tempo, addirittura per cento anni. Nata anche lei dopo tante preghiere della futura ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...