GRANDI, Filippo
Giuseppina Lupi
Nacque a Piacenza nel settembre 1792 da Luigi e da Gaetana Biaggi. Cresciuto in ambiente umile, fu istruito grazie a sussidi, si laureò in giurisprudenza a Parma nel [...] , Piacenza 1959, pp. 12, 68; La provincia di Piacenza ha compiuto cento anni (18 marzo 1860 - 18 marzo 1960), a cura di G. 2 genn. 1978; Venticinque anni di vita piacentina (1859-1883) giorno per giorno, a cura di C. Sforza Fogliani - S. Maggi - ...
Leggi Tutto
AUDINOT, Rodolfo
Sergio Camerani
Nato a Bologna il 21 genn. 1814, da Pietro Audinot d'Auxonne e da Veronica Devaux, vi compì i primi studi sotto la guida di P. Costa e si iscrisse poi al corso di giurisprudenza. [...] discorso sulla questione romana che doveva provocare due giorni dopo la famosa risposta di Cavour. Schieratosi Carteggio, I-IV, Torino 1924-1930, passim; G. Massari, Diario delle cento voci, a cura di E. Morelli, Bologna 1959, passim. La bibl. ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126)
Antonio METALLO
L'importanza del sommergibile, apparentemente attenuata nel periodo 1918-39, soprattutto per parziali accordi internazionali limitativi del suo impiego, si [...] numerosi sommergibili (memorabile resta una manovra di oltre cento unità italiane, tenuta a Napoli nel 1938), e e 18 mine; il tipo XXI previsto per navigare normalmente in immersione (75 ÷ 80 giorni); 1600/ 1800 t. (dimensioni m. 72,2 × 6,50 × 5,20; ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] governo a Qavām es-Sulṭaneh. Questi dovette fuggire, dopo pochi giorni, dalla P., a causa di violente manifestazioni popolari. Il nuovo regi (Apadāna, Tripylon, Harem di Serse, Sala delle cento colonne, ecc.), con propilei, gradinate e dipendenze, e ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] i prelati in Italia per il concilio. Furono catturati cento vescovi e tre legati pontifici; Federico II si mosse celebrazione degli uffici divini nei loro conventi, se non in giorni prestabiliti, la costruzione di nuove sedi, la scelta dei superiori ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] si ripropone negli stessi termini di cinquanta e tanto meno di cento anni addietro, ma che non per questo la sua soluzione appare , 1979.
Lupo, S., Storia della mafia dalle origini ai nostri giorni, Roma: Donzelli, 1993.
Macry, P., Villani, P. (a ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] ideali dell'età sua: così dal tempo di Ecateo ai nostri giorni. E nella storiografia del Novecento si riconoscono, in una con l molto anziani, si è giunti ad ubicare più del 60 per cento dei luoghi. Sembra facile, evidente. Ma non lo è affatto, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] , un edificio per i bagni e una scuola elementare per cento bambini. "Più o meno nello stesso periodo, Ġāzān Ḫān ognuno riceveva un salario annuale di 15 dinari e tre mann di pane al giorno (un mann equivale a 5-6 chili). Come gli altri, i giovani ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] i magnati, «un ceto di persone molto simili a quello che ai nostri giorni è composto della vecchia aristocrazia e della nuova plutocrazia» (p. 26), e (5 voll., 1902-1906), una ‘storia sociale’ dei cent’anni tra la morte di Silla e quella di Augusto, ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] , P.O. 335, fasc. 102.
48 Verbale della risoluzione presa nell’adunanza del giorno 6 ottobre 1878, in ASV, A.E.S II periodo, Italia, P.O. 105 A.C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, Torino 1955, p. 490.
106 ASS, XXXVII, 1904- ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....