Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] dei loro beni (ibid., nr. 425, p. 343). Il giorno seguente in un'altra lettera, bonaria nel tono ma rivelatrice di un fenomeno delle sedi vacanti interessava circa il 30 per cento delle chiese del Regno, il procuratore esterno ecclesiastico divenne ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] . Nel continente sopravvivono a tutt’oggi più di cento manoscritti della raccolta24. Invero, nonostante la sua imponente posizione all’inizio del suo pontificato in una predica tenuta il giorno di San Silvestro, il suo predecessore, a favore del quale ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] prefetto Simplicio perché tutti gli ursiniani siano espulsi ad oltre cento miglia dalla città (in Collectio Avellana 13, 2, e i frammenti di coccio che gli impediscono di prendere sonno per dodici giorni (E.D. 21, 4-6); Lorenzo solo con la sua fede ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] comunque di contenerlo. Abolì la tradizionale regata sul Tevere nel giorno di s. Rocco devolvendo la cifra che per essa si spendeva "finire di sterminare lo Stato ecclesiastico perché per havere cento per la sua casa dovrà il Pontefice ad un Prencipe ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] che prima del 325 si è riunito un sinodo di cento vescovi, provenienti da tutto l’Egitto e dalla Libia, per il suo viaggio a Roma, visita Corinto, dove si ferma alcuni giorni, e scrive che tale Chiesa continua nella vera fede fino al vescovo ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] [...] entrambi sembrano chiamati da un disegno segreto della Provvidenza a tenere un giorno nelle loro mani i destini di una metà del mondo" (v. dura quando, nel 1957, il movimento dei Cento fiori rivelò la profondità del malcontento esistente in ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] . In aprile visitò i conventi della Marca e trascorse a Montalto i giorni 27 e 28. Dal 3 al 6 maggio presiedette il Capitolo provinciale di dodici. Il 22 settembre 1586 ridusse a cento i referendari "utriusque Signaturae", stabilendo al tempo stesso ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] Rostock, Stralsunda e Greifswald; alla fine se ne contavano oltre cento. Più a sud, nel Brandeburgo, in Lusazia, Sassonia, di Sicilia, dove nel 1242 Enrico pose fine ai suoi giorni.
Nei due anni seguenti Federico fece valere brillantemente la sua ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] è diventato cristiano al cento per cento» (p. 195 nota 1), ha sostenuto un «cristianesimo ortodosso al cento per cento» (p. 55 luogo i ludi Solis, con 36 corse nel circo l’ultimo giorno. Questi Ludi erano stati indetti da Aureliano nell’anno 274 e ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] Jemolo (in Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni): "Solo l'apologetica può scorgere qui l'indicazione suo sdegno, la sua insanabile amarezza. Già l'8 settembre 1914, pochi giorni dopo l'elezione, il papa esplode: "Basti il sangue umano che ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....