Lucia Valente
Abstract
L’evoluzione normativa della disciplina del contratto di ricollocazione e dell’assegno di ricollocazione è esaminata nel presente scritto. Si tratta di una innovativa politica attiva [...] Cpi non convoca il disoccupato percettore di Naspi entro 60 giorni dall’inizio dello stato di disoccupazione (DID), questi «ha bis, della l. n. 92/2012 nella misura del 30 per cento. La misura del contributo mensile, attribuito in favore del datore di ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] contenimento dello sforzo di pesca (numero di pescherecci autorizzati, numero di giorni in cui si può esercitare l'attività di pesca, ecc.). Ai essere interessante ricordare che più del 60 per cento dei consumi ittici della UE sono coperti dalle ...
Leggi Tutto
L'autorizzazione paesaggistica semplificata
Ida Raiola
Il regolamento di semplificazione di cui al decreto del Presidente della Repubblica del 13.2.2017, n. 31 attua quanto disposto dal d.l. 31.5.2014, [...] l’incremento di volume non superiore al 10 per cento della volumetria della costruzione originaria e comunque non superiore a alla Soprintendenza per la pronuncia del parere vincolante (45 giorni ex art. 146; 20 giorni ex art. 11 del d.P.R. n. 31 ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali. La tutela in costanza di rapporto
Maurizio Cinelli
Ammortizzatori socialiLa tutela in costanza di rapporto
Il contributo analizza le disposizioni che gli artt. 3 e 4 l. n. 28.6.2012, [...] da detto comitato possano venire sospese, entro 5 giorni, dal direttore generale dell’Inps, e restare in di lavoro inquadrata in un livello retributivo superiore almeno del 20 per cento rispetto all’importo lordo dell’indennità cui ha diritto», e che ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel mercato del lavoro
Paola Bozzao
Le misure di sostegno al reddito alla cessazione del rapporto di lavoro sono state completamente ridisegnate ad opera del d.lgs. n. 22/2015, [...] calcolo del trattamento è pari al 75 per cento della retribuzione, nel limite di una soglia l. 27.12.2013, n. 147.
36 Il decreto avrebbe dovuto essere adottato entro 90 giorni dall’entrata in vigore del d.lgs. n. 22/2015 (quindi, entro il 5.6 ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata quanto ai suoi presupposti sostanziali, al piano e alla proposta su cui si fonda, ovvero alla mera domanda ‘in bianco’, [...] (o al trenta, se il concordato è con continuità) per cento (su cui v., anche se con impostazione diversa da quella qui che nel periodo così concessogli con decreto (60-120 giorni) il debitore potrà definire la proposta concordataria senza temere ...
Leggi Tutto
Carmen La Macchia
Abstract
Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] impone l'obbligo i datori di lavoro devono procedere all’assunzione entro i 60 giorni successivi (art. 9, co. 1, l. n. 68/1999; d.P numerica ammontano a circa il 6 per cento mentre il 48,7 per cento viene assunto per il tramite delle convenzioni
...
Leggi Tutto
Il ridisegno delle tipologie contrattuali nel Jobs Act
Stefano Giubboni
Il contributo analizza la nuova disciplina dei rapporti di lavoro temporanei e dell’apprendistato alla luce della l. 16.5.2014, [...] il decreto Poletti, cit., 71.
19 Pari, rispettivamente, al 20 ovvero al 50 per cento della retribuzione, per ciascun mese o frazione di mese superiore a quindici giorni di durata del rapporto di lavoro, a seconda che il numero dei lavoratori assunti ...
Leggi Tutto
Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione dell’indennità di mobilità, misura a tutela della disoccupazione introdotta dalla l. n. 223/1991 e destinata ad essere sostituita, al [...] anni di distanza, Liso, F., La galassia normativa dopo la legge 223/1991, in Giorn. dir. lav. rel. ind., 1997, 2). In effetti, dopo la l. n i primi 12 mesi si applica il prelievo contributivo del 5,84 per cento (art. 26, l. 28.2.1986, n. 41). Il ...
Leggi Tutto
Legittima la nuova acquisizione sanante
Ida Raiola
L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] il caso di sottolineare che l’aumento del 10 per cento previsto dal comma 2 dell’art. 37 del T.U ’occupazione illegittima di un bene ad opera della P.A.: profili giuridici ed estimativi, in Giorn. dir. amm., 2012, 1127.
5 Cass., S.U., 24.2.1984, n ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....