Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] due per cento” (la scuola statale, di ogni ordine e grado (art. 33, co. 2, e art. 34), al diritto di enti e privati di istituire scuole e istituti didipensiero in generale (Fois, S., Principi costituzionali e libera manifestazione del pensiero ...
Leggi Tutto
fiume
Bruno Basile
Pietro Mazzamuto
Sempre nel significato di " corso d'acqua ", il termine compare con alta frequenza e ricca gamma di significati in tutte le opere di Dante.
Il senso più generico [...] / e cento miglia di corso nol sazia [Pg XIV 17]), che lungo di esso vide di questa simbologia lacrimale e fluviale.
Il vero è che occorre conciliare le due fondamentali componenti del pensiero in " La Biblioteca delle Scuole Italiane " VIII (1898), 17 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuoladi demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuoladi demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] ’aprirsi del nuovo secolo. Nel corso dei quasi cento anni intercorsi tra l’unificazione italiana e la metà di nuove Scuoledi statistica a livello universitario. Grazie all’opera di Gini, nel 1927 nascono nelle Università di Padova e Roma le Scuoledi ...
Leggi Tutto
Gentile e il Concordato
Alberto Melloni
L’idealismo proibito
Quando nel giugno 1934 la Congregazione del Sant’Uffizio iscrive nell’Indice dei libri proibiti l’opera omnia di Benedetto Croce e Giovanni [...] di un’eredità idealistica nella scuola che dura per tutto il secondo Novecento – che si gioca la sua posterità intellettuale. Croce, assente questa volta dal Congresso, rimprovera gli organizzatori di aver messo sullo stesso piano uomini dipensiero ...
Leggi Tutto
Laicismo
Edoardo Tortarolo
Definizione
Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] di rinnovare lo spirito religioso nella società, ma rivendicava allo Stato la libertà dipensiero libertà che abbiamo conquistato [...]. La scuola laica: [...] ecco la nostra forza Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, Torino 1963.
Kelly, G ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] -Simon e la sua scuola; sottolineava i meriti di Cesare Beccaria, di Condorcet e del pensiero illuminista; ringraziava le « correnti ideologiche negli ultimi cento anni, in L’emancipazione femminile in Italia. Un secolo di discussioni 1861-1961, Atti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] nell’alveo del pensiero liberale, un’accentuazione scuola italiana dopo la legge Casati (La scuola dalla legge Casati all’inchiesta del 1864, 1960) e i tre volumi della storia del «Messaggero» («Il Messaggero» e la sua città, 1878-1918. Cento anni di ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] con cento lire di stipendio. Nel genn. del 1326 è a Siena, assessore del podestà con cento fiorini di salario, di D. Maffei, in Annali di storia dei diritto, III-IV[1959-1960], p. 428); B. Paradisi, La scuoladi Orléans, un'epoca nuova nel pensiero ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] -1929, ibid. 1968, p. 141; E. Garin, Cronache di filosofia italiana 1900-1943, Bari 1966, p. 43 n. 21; A.C. Jemolo, Stato e Chiesa in Italia negli ultimi cento anni, Torino 1971, pp. 493 s.; S. Zeppi, Il pensiero politico dell'idealismo italiano e il ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Bonaldo
Luciano Segreto
– Nacque il 18 dicembre 1854 a Udine, ancora austro-ungarica, dove il nonno, Giovanni Battista, si era trasferito attorno al 1840 da Conegliano Veneto, svolgendovi [...] scuola superiore di commercio didi statistica, dando prova di avere un’approfondita conoscenza della bibliografia nazionale e internazionale, facendo trasparire tra le righe il suo pensiero Italia e classe dirigente. Cento anni di storia, Roma 2006, ...
Leggi Tutto
benaltrismo s. m. Nella lingua dei media, l’atteggiamento polemico, molto diffuso in politica, di chi ammonisce che non bisogna occuparsi di una data questione perché sarebbero ben altre, più importanti, quelle da affrontare. ◆ «Ma questi qui...
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...