Buddhismo
Heinz Bechert
Introduzione
Il termine 'buddhismo' sta a indicare sinteticamente tutte le forme di religiosità che si richiamano in qualche modo all'autorità di Gautama Buddha. Come il cristianesimo, [...] penisola malese e nell'Indonesia. Solo negli ultimi cento anni il buddhismo ha trovato seguaci anche in Europa di Aśoka in poi la tradizione dottrinale buddhista si era occupata sempre più del pensiero indiano contemporaneo. La prima grande scuola ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] a meno di ricordare il senso di spiazzamento che provava, a scuola, quando apprendeva di Garibaldi si legge anche: “Le genti d’Italia son tutte una sola, son tutte una sola le cento italiani a diffidare del pensierodi Berlino o di Parigi, a non ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] pensiero comunitario si rifiuta di concepire l'uomo come individuo autosufficiente o capace didi base sono culturali, il tema storico ha forti risonanze politiche, specie nell'Otto- cento sua scuola; in Inghilterra, a taluni orientamenti di Chesterton ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] facile il fianco ai nemici… della Chiesa" (Conflitto di tendenze, in La Scuola cattolica, s. 4, IX [1906], p. 149).
Scoppiata la guerra, nell'autunno del 1914, il G. fondò una rivista culturale, Vita e pensiero, e nel primo fascicolo, del 1° dic ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] La matematica che si insegna oggi nelle scuole, e che si basa ancora largamente 'particolari'. Il pensiero matematico del XVIII sec di funzioni incognite, risale principalmente all'Arithmetica infinitorum (1655) di John Wallis (1616-1703). Nei cento ...
Leggi Tutto
Riccardo Redaelli
Gli effetti delle Primavere arabe e il disimpegno Usa
Per qualcuno si tratta del disfacimento del sistema statuale successivo alla fine del primo conflitto mondiale, seguito al celebre [...] via via suddiviso in una molteplicità di correnti, sette e scuole religiose. La principale differenziazione è . Locatelli(a cura di) (2013) L’onda lunga delle primavere arabe. Implicazioni teoriche e sfide geopolitiche, Vita e Pensiero, Milano.
R. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] studi in scuole pubbliche e nel 1573 entrò nell'Università di Perugia prima e di Padova poi, momento il G. si dilettò col "pensierodi pigliar moglie" (ibid.), entro pochi mesi nel testamento rimarcò di aver "speso più dicento trentamila scudi in ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] ad alcuna scuola, in particolare non subì l'influsso di quella hegeliana vita della Chiesa. Dal pensierodi Tocqueville aveva tratto la radicata A. C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, Torino 1963, pp. 234-242; A. Berselli, La ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] di compilazione e riscrittura di un corpus di 200 Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi centopensierodi quegli anni curando una scelta di a progettare un'antologia per le scuole medie (La lettura, Bologna 1969) ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] rivolgimento della storia del pensiero economico. È da notare di impossibile attuazione, anche la soluzione collettiva, al cento per cento, appare piena di ed a privati la facoltà di formare scuole ed istituti di educazione", passò poi nell'art ...
Leggi Tutto
benaltrismo s. m. Nella lingua dei media, l’atteggiamento polemico, molto diffuso in politica, di chi ammonisce che non bisogna occuparsi di una data questione perché sarebbero ben altre, più importanti, quelle da affrontare. ◆ «Ma questi qui...
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...