Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] rapporto di dominio all'interno di certe istituzioni, come la fabbrica, la scuola, l ispirò all'idea caratteristica del pensiero liberale, secondo cui il governo a prendere quella iniziativa. Da più dicent'anni ormai la Russia andava estendendo il suo ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] -normativistica che fa capo alla Scuoladi Vienna e che è qui di una rappresentanza delle Regioni (pari a poco più del cinque per cento
Mortati, C., La Costituzione nel pensierodi Piero Calamandrei, in Raccolta di scritti (a cura di E. Tosato e R. D' ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] pensiero comunitario si rifiuta di concepire l'uomo come individuo autosufficiente o capace didi base sono culturali, il tema storico ha forti risonanze politiche, specie nell'Otto- cento sua scuola; in Inghilterra, a taluni orientamenti di Chesterton ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] divulgazione del pensiero del "venerato maestro" e al quale spettò il compito di custodirne, dopo di iniziative coeve, discuole diverse, ma tutte apparentate nello sforzo di A).
L'E. morì a Roma all'età dicento anni, il 31 genn. 1933, non senza aver ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] di principio dei successivi atteggiamenti politici del B.; ponendosi sulle orme della scuola francese (Jouffroy, ecc.), della scuola scozzese, del Galluppi e, in parte, del Rosmini, il B. sosteneva l'opportunità che il pensiero contemporaneo ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] l'uno per cento (precisamente 0,86 scuoladi diritto naturale, il sorgere di nuovi scrupoli sulla irragionevole latitudine del concetto dipensiero dei compilatori del codice Napoleone e nelle discussioni del corpo legislativo, il concetto moderno di ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] il saggio introduttivo di Giulio Cervani, La storia d'Italia ed il concetto del "confine orientale" nel pensierodi F. Cusin, di studi, Cento 6-7 maggio 1993, a cura di Rolando Dondarini, Cento (Ferrara) 1995, specie p. 340 (pp. 321-358). Punto di ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] fu guidata da una scuola teologica romana a carattere Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, Einaudi, Torino 1963.
F. Margotta loro rapporti negli ultimi due secoli, a cura di A. Acerbi, Vita e pensiero, Milano 2003, pp. 99-152.
M. ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] in Italia negli ultimi cento anni, cit., pp. 262-263.
115 Per un’attenta ricostruzione del pensierodi Papa Pecci sul punto in Italia e lo Stato italiano, «Quaderni della Scuoladi specializzazione in diritto ecclesiastico e canonico», 6, 1999, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] sottolineato è la ormai piena affermazione di quell’indirizzo di studi che possiamo definire di storia del pensiero giuridico romano. Le polemiche che accompagnarono la nascita di questo orientamento (nella scuola napoletana cui abbiamo fatto cenno ...
Leggi Tutto
benaltrismo s. m. Nella lingua dei media, l’atteggiamento polemico, molto diffuso in politica, di chi ammonisce che non bisogna occuparsi di una data questione perché sarebbero ben altre, più importanti, quelle da affrontare. ◆ «Ma questi qui...
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...