Predicatore famoso (sec. 16º), creato da Clemente VII primo inquisitore generale d'Italia, autore dei Cento soliloqui del Verbo d'Iddio e del Trattato del vero cristiano (entrambi 1550). ...
Leggi Tutto
lodoletta
Variante formale di allodetta (v.), in Pd XX 73, nei codici del gruppo del Cento e poi nell'ediz. della Crusca; cfr. Petrocchi, ad locum. ...
Leggi Tutto
rigradare
In Pd XXX 125 la lezione del gruppo Vaticano e di quello cosiddetto del Cento suona Nel giallo de la rosa sempiterna, / che si dilata (e) digrada e redole; ma è prevalsa la lezione ingrada [...] nella '21, ora nell'ediz. Petrocchi digrada; v. DIGRADARE ...
Leggi Tutto
VIGESIMA
Alfredo Passerini
. Nell'anno 6 d. C. Augusto introdusse una imposta del cinque per cento (vigesima pars "un ventesimo") sulle successioni e legati d'ogni genere (vigesima hereditatum et legatorum) [...] tra cittadini romani. Si ebbero forti resistenze in senato, giacché, fatta astrazione da un progetto subito abbandonato di Cesare, l'imposta non aveva precedenti: anzi da secoli i cittadini non pagavano ...
Leggi Tutto
L’attuazione del federalismo fiscale: profili tributari
Andrea Giovanardi
I nuovi assetti della fiscalità comunale e regionale quali risultano dai decreti attuativi della l. 5.5.2009, n. 42 si caratterizzano, [...] modificata, in più o in meno, dello 0,2 per cento dal comune nell’esercizio della propria autonomia regolamentare. Da segnalare l n. 23 per gli anni 2012-2013 e 2014 al 100 per cento, a condizione che venga istituito entro il 31.12.2011 il consiglio ...
Leggi Tutto
LIPARI, Gruppo di
A. D. Trendall
Nome dato a un complesso di poco più di cento vasi, rinvenuti per la maggior parte nelle tombe di una necropoli del primo ellenismo, in contrada Diana nell'isola di [...] Lipari. Sono prodotti di una singola officina e molti sono opera di un caposcuola, il Pittore di Lipari (v.), e del suo pnncipale seguace, il Pittore delle Tre Nikai (v.), al quale si deve un piccolo gruppo ...
Leggi Tutto
Uomo politico e filantropo francese (Parigi 1771 - ivi 1842), nipote di Marc-Pierre. Deputato durante i Cento giorni, fu uno dei commissarî incaricati di trattare con le potenze alleate dopo Waterloo; [...] deputato sotto la Restaurazione, si volse al socialismo, affiancando dopo il 1830 F. Buonarroti; pubblicò (1833) Boutade d'un riche à sentiments populaires, che esprimeva le idee di tutto il gruppo buonarrotiano ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo di teatro danese (Copenaghen 1822 - ivi 1899). Ha lasciato varie liriche (Hundrede viser, "Cento canzoni", 1862) divenute assai popolari e scritte, le più, per i suoi numerosi e fortunati [...] vaudevilles. Per il "Casinoteater" di Copenaghen, di cui fu anche direttore (1855-60), scrisse parecchie commedie tra cui Nytaarsaften 1848-49 ("La sera di Capodanno 1848-49"), che gli diede subito fama, ...
Leggi Tutto
centesimale
centesimale [agg. Der. di centesimo] [LSF] Che costituisce la centesima parte o che è diviso in cento parti. ◆ [MTR] [ALG] Grado c.: unità di misura dell'ampiezza di angoli piani, pari alla [...] (per es., 100c, è l'ampiezza dell'angolo retto); ha i sottomultipli minuto c., centesima parte del precedente grado, e secondo c., centesima parte del precedente minuto. ◆ [MTR] Scala c.: scala graduata (di uno strumento, ecc.) divisa in cento parti. ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.