Cantante italiano (n. Monghidoro, Bologna, 1944). Fin dai primi anni della sua precoce carriera (Andavo a cento all'ora è del 1962) mise a frutto efficacemente, oltre alle doti vocali, anche la propria [...] immagine di eterno adolescente, collezionando per tutti gli anni Sessanta una nutritissima serie di successi (fra questi si possono citare Notte di ferragosto, vincitrice del Cantagiro 1966; C'era un ragazzo ...
Leggi Tutto
. Certamente franco di origine, appare per la prima volta alla testa di cento uomini d'arme nell'esercito con cui Guido II di Spoleto ruppe, sulla Trebbia, al principio dell'889, Berengario I. Mancano [...] poi sue notizie; ma è probabile che, quando Guido, divenuto re d'Italia (febbraio 889) e imperatore (21 febbraio 891), associò nell'impero il figlio Lamberto, A., in compenso dei servizî resi, fosse investito ...
Leggi Tutto
Oliveira, Manoel de
Oliveira, Manoel de. – Regista portoghese (n. Oporto 1908). Ancora in attività, superati i cento anni, il cineasta lusitano è riconosciuto come uno dei massimi autori viventi, il [...] cui stile cristallino ed enigmatico insieme conferisce anche spessore filosofico ai suoi film. Nei primi anni del 21° sec., instancabile, ha continuato a realizzare capolavori di un 'cinema di pensiero' ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Pier Luigi NERVI
Guido ZAPPA
. Architettura. - I grandi progressi avvenuti in campo costruttivo negli ultimi cento anni hanno recentemente portato in primo piano l'argomento delle s. portanti [...] degli edifici. È evidente che ogni opera edilizia, per il fatto stesso di avere un corpo materiale, deve avere una corrispondente s. portante, ma è anche noto che nel più usuale linguaggio tecnico il termine ...
Leggi Tutto
Monaco agostiniano islandese (m. forse a Niđarós, Norvegia, 1361). Autore dell'inno mariano Lilja ("Giglio", 1340 circa): cento strofe di ottonari celebranti la passione del Messia nelle forme tradizionali [...] della poesia scaldica, ma per la prima volta libere dal peso morto delle caratteristiche metafore scaldiche ...
Leggi Tutto
PASQUALINI, Lelio
Elena Vaiani
– Nacque a Bologna nel 1549 da una ricca famiglia borghese, originaria di Cento.
Dall'albero genealogico della famiglia, con le sole discendenze maschili, risulta che [...] il padre si chiamasse Giovanni e che Lelio avesse due fratelli maschi, Alessandro e Ludovico (Bologna, Archiginnasio, Alberi genealogici delle famiglie di Bologna..., vol. 38, VI, B703, c. 53; cfr. La ...
Leggi Tutto
Generale francese (Bar-le-Duc 1791 - Parigi 1863) figlio di Nicolas-Charles. Fedele a Luigi XVIII nei Cento giorni, fu nominato maresciallo di campo (1822) e comandante della scuola militare di Saumur. [...] Dopo aver partecipato alla guerra per la conquista dell'Algeria, ottenne (1849) il comando della spedizione contro la Repubblica Romana, che sopraffece con la preponderanza degli uomini e dei mezzi. Avverso ...
Leggi Tutto
VIGARANO Mainarda (A. T., 24-25-26)
Mario Longhena
Grossa borgata del Ferrarese, posta a N. della strada Cento-Ferrara, a 11 m.s.m. e a 11 km. da Ferrara, con 1329 abitanti nel 1931. Il comune, ampio [...] Rusco-Ferrara), nel 1931 aveva 6987 ab. Esso deve le sue risorse economiche esclusivamente all'agricoltura: il movimento commerciale e industriale è limitato. È stazione della ferrovia Cento-Ferrara, e Vigarano Pieve della ferrovia Suzzara-Ferrara. ...
Leggi Tutto
h-
h- simbolo di etto- (102); anteposto a un’unità di misura, ne moltiplica il valore per cento. Per esempio, il simbolo hl sta per ettolitro. ...
Leggi Tutto
guato
Per " sguardo ", non altrimenti presente nelle opere di D. se non nella variante dei codici del Cento in Pg XXVI 52, in luogo di grato, che è lezione tanto più sicura; cfr. Petrocchi, ad locum. ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.