centesimo (centesmo)
Andrea Mariani
Aggettivo; unito ad anno, in Pd IX 40, indica " l'anno ultimo di cento " (Buti), ossia l'anno che conclude il secolo; in Pg XXII 93 il senso è lo stesso, ma c. è sostantivato, [...] e ‛ anno ' è sottinteso; l'espressione quarto centesmo equivale a " quattro secoli ". Per Pd XXVII 143 la centesma (parte), v. CALENDARIO GIULIANO.
In Pd XXIV 108, infine (" Se 'l mondo si rivolse al cristianesmo ...
Leggi Tutto
percentuale
percentuale [agg. e s.f. Der. di percento] [PRB] Numero che indica quante cose si considerano su ogni cento cose, lo stesso che percento. ◆ [ALG] Notazione p.: l'esprimere una frazione o [...] un numero decimale minori di uno in una forma in cui il denominatore sia 100: per es., 2/5≡40/100 e 0.43≡43/100; in tal modo il numeratore di questa nuova frazione è una percentuale ...
Leggi Tutto
Poeta indiano (prima metà del sec. 7º d. C.); autore di tre śataka ("centurie") ossia serie di circa cento strofe, due delle quali (Nītiśataka "Centuria sul saggio vivere" e Vairagyaśataka "Centuria sulla [...] rinuncia alle cose del mondo") hanno carattere gnomico didattico, mentre la terza (Šṛṅgāraśataka "Centuria sull'amore") è di contenuto erotico ...
Leggi Tutto
Famiglia fiorentina, che ha capostipite un Simone (onde anche il cognome di Simoni) nel 1295 nel consiglio dei Cento, nota soprattutto per Michelangelo (v.), il cui fratello Buonarroto fu insignito nel [...] 1515 del titolo di conte da Leone X. Si ricordano altresì il letterato Michelangelo il Giovane (v.), Filippo, dotto antiquario e senatore dal 1700, il rivoluzionario Filippo (v.), il giurista Cosimo, che ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αργος) Mostro della mitologia greca, gigantesco e fornito, secondo le varie versioni, di uno o quattro o cento occhi che non chiudeva mai tutti insieme, cosicché era insonne. Compì imprese famose: [...] liberò gli Arcadi da un toro devastatore e da un satiro che rubava il bestiame, uccise l’Echidna che sequestrava i passanti e vendicò l’uccisione di Apis. Nota è soprattutto la custodia, affidatagli da ...
Leggi Tutto
tanti
Genitivo dell'aggettivo latino tantus, " tanto grande ", " di tanto rilievo ".
Ricorre in Pg XXX 17 si levar cento, ad vocem tanti senis, / ministri e messaggier di vita etterna: il ‛ senex ' è [...] il personaggio che, nella mistica processione, rappresenta il Cantico dei Cantici e che ha intonato il Veni, sponsa, de Libano (v. 11) ...
Leggi Tutto
Antonello Battaglia
L’invenzione del Medio Oriente
La situazione geopolitica mediorientale è in parte conseguenza dell’accordo Sykes-Picot, firmato cento anni fa da Francia e Regno Unito, e i conflitti [...] rivendicazioni curde e quelle assurde di Daesh, la realtà di Siria e Iraq si allontana sempre più dalla cartina di cento anni fa. Molte aree della regione sono fuori controllo e travalicano i confini nazionali: basta aggiungere al calderone lo Yemen ...
Leggi Tutto
. Fazione che ebbe gran parte nella storia di Francia verso la fine della guerra dei Cento anni. Il nome le viene dal conte Bernardo VII d'Armagnac (v.), la cui figlia era andata sposa, in seconde nozze, [...] politique de Louis d'Orléans, Parigi 1889; S. Luce, La France pendant la guerre de cent ans, Parigi 1890; A. Coville, Les premiers Valois et la guerre de cent ans, Praigi 1902 (forma il vol. IV, parte 1ª della Histoire de France depuis les origines ...
Leggi Tutto
. È la minima unità dell'antica fanteria romana consistente, come il nome indica, di cento uomini. La funzione tattica delle centurie fu presto soverchiata (fin dal tempo delle guerre sannitiche) da quella [...] dei manipoli di 60 uomini, ma come unità politiche e amministrative esse rimasero fino all'età imperiale invece assai dubbio se e fino a quando sia stata divisa in centurie (anziché in torme di 30 uomini) ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] al modello tridentino del pastore senza farsi illusioni sullo stato in cui versavano le diocesi che fu chiamato a reggere cento anni dopo la conclusione del Tridentino. Come faceva osservare con una certa amarezza nel 1665, «avanti la nostra venuta a ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.