Fisico (Broglie 1788 - Ville d'Avray, Parigi, 1827). Fino al 1815 fu impiegato come ingegnere nel Servizio delle strade. Realista fervente, durante i Cento giorni fu collocato a disposizione; dedicatosi [...] agli studî sulla fisica della luce, scrisse due memorie sulla polarizzazione della luce che nel 1815 vinsero il premio indetto dall'Accademia per i migliori lavori sulla propagazione luminosa. Reintegrato ...
Leggi Tutto
Nome italianizzato del condottiero inglese John Hawkwood (Hedingham Sibil, Essex, 1320 circa - Firenze 1394). Con la sua compagnia di ventura partecipò alla guerra dei Cento anni e, dopo la conclusione [...] della pace di Brétigny (1360), si trasferì con la compagnia stessa in Italia. Fu dapprima al servizio di Pisa e di Milano, poi della Chiesa, rendendosi tristamente famoso, nella guerra degli Otto Santi, ...
Leggi Tutto
Senato
Manlio Pastore Stocchi
Principale e caratteristica istituzione dell'antica Roma; se ne attribuiva la creazione a Romolo, che l'avrebbe formato di cento membri anziani (senes) di censo patrizio [...] (patres), quale consiglio del rex.
In età repubblicana il S., aprendosi via via anche ai plebei (conscripti), aumentò il numero dei componenti ed estese la propria autorità fino a diventare il supremo ...
Leggi Tutto
MELICI, Rilievi
W. Fuchs
I rilievi m. sono costituiti da una serie di piccoli rilievi in terracotta di cui sono noti più di cento esemplari. La loro produzione va circa dal 480 al 440-30 a. C. Poiché [...] Melos (Milo) è sicuramente il luogo di ritrovamento di almeno 16 esemplari, è stata adottata per questa serie di rilievi fin dal 1870 la denominazione derivante dal luogo principale di ritrovamento. La ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Périgueux 1301 - Avignone 1364). Vescovo di Limoges (1324), poi di Auxerre (1329), cardinale (1331), fu zio di Carlo di Durazzo. Durante la guerra dei Cento anni, alla vigilia della battaglia [...] di Poitiers, cercò di rappacificare i sovrani Giovanni di Francia ed Edoardo III d'Inghilterra. Fu protettore di Petrarca ...
Leggi Tutto
cinquanta
Andrea Mariani
. Compare nell'opera dantesca otto volte, più spesso per indicare un periodo di tempo, da solo o all'interno di numeri più alti: cento e cinquanta anni (periodo in cui in lingua [...] XXV 4); vedemo... da cinquanta anni in qua molti vocabuli essere spenti e nati e variati, Cv I V 9; [sette]cento cinquanta anni (la costituzione di Roma, ossia la fondazione dell'Urbe, è avvenuta nel 753 a.C., appunto settecento cinquant'anni avanti ...
Leggi Tutto
mafia-free
(Mafia free), loc. agg.le inv. Senza mafia, esente dalle ingerenze esercitate dalla criminalità mafiosa.
• [Roberto] Maroni: «Vogliamo un Expo 100 per cento mafia free». E il prefetto [Camillo] [...] Andreana ha spiegato che sono già stati fatti 150 controlli ad aziende. (Alberto Berticelli, Corriere della sera, 22 maggio 2013, Cronaca di Milano, p. 3) • «Non è stato un male che lo slogan “Mafia free” ...
Leggi Tutto
Aravidu
Ultima dinastia dell’impero di Vijayanagara. Fondata nel 1542 da Aliya Rama Raya, coesistette per circa un trentennio con la dinastia Tuluva. Nei cento anni seguiti alla battaglia di Talikota [...] (1565) gli A. furono impotenti testimoni della frammentazione dell’ordine creato dai Tuluva e del costante declino del potere imperiale. Alle pesanti sconfitte militari subite a opera dei sultanati del ...
Leggi Tutto
Paese-cicala
(Paese cicala), loc. s.le m. (iron.) Paese prodigo, che sperpera il denaro pubblico senza preoccuparsi del futuro.
• Insomma, il feticcio del tre per cento e la cura di austerità imposta [...] uno straordinario bisogno di essere sostenuta e alimentata. C’è tanta crescita da dover creare e un deficit al 2,2 per cento non è esattamente quello di un Paese cicala. Tanto più se si rivelerà realistica la previsione di un debito in calo dal ...
Leggi Tutto
eurodelusione
s. f. Amarezza e scontento per la situazione complessiva dell’Unione europea.
• Oggi l’attaccamento all’Europa si è attestato al 34 per cento: 20 punti in meno rispetto a dieci anni fa, [...] ma 15 rispetto al 2010. Anche nel resto d’Europa si è assistito a una sensibile perdita di fiducia nella Ue, in questa fase. Ma in Italia ciò è avvenuto in misura maggiore. E oggi l’euroentusiasmo si è ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.