Ceramografo attico, operante nel secondo venticinquennio del 5º sec. a. C. La sua firma compare su sette vasi a figure rosse, ma gliene sono stati attribuiti altri cento circa. Ancora legato alla tradizione [...] severa, soprattutto nelle opere più mature E. non è tuttavia insensibile alla tematica e allo stile dei maestri suoi contemporanei ...
Leggi Tutto
pacchetto sviluppo
sviluppo loc. s.le m. Insieme di provvedimenti legislativi finalizzati a incentivare lo sviluppo economico.
• La possibilità di detrarre dall’Irpef il 55 per cento delle spese sostenute [...] per le ristrutturazioni edilizie finalizzate all’efficienza energetica è stata introdotta nel 2007, ed è in vigore fino alla fine dell’anno: questo vuol dire che in assenza di una proroga il vantaggio ...
Leggi Tutto
addentare
. Nel senso di " mordere fortemente ", " azzannare ", in If XXV 54; estensivamente, per " afferrare saldamente senza lasciar la presa ", in XXI 52 (l'addentar con più di cento raffi [" uncini [...] ", " ferri uncinati "]) e, nel Fiore CLX 7, in senso figurato: e saccie far sì che ciascuno addenti / insin ch'a povertà gli metterai ...
Leggi Tutto
Botanico, agronomo, naturalista italiano (Modena 1852 - Roma 1920). Socio nazionale dei Lincei (1906). Studiò la peronospora, proponendo come mezzo di cura la poltiglia bordolese, all'uno per cento. È [...] considerato il fondatore della scuola fitopatologica italiana; tra le sue numerosissime pubblicazioni vanno ricordate: La patologia vegetale al principio e alla fine del sec. 19º (1900); Le leggi dell'ibridismo ...
Leggi Tutto
BONSI, Francesco
Ugo Baldini
Nacque il 21 0 il 23 maggio 1722 a Lugo di Romagna dal conte Giuseppe, governatore pontificio della cittadina, e da Celidonia Porzii, di Cento, in una famiglia di origine [...] Cesena nel 1775, lo Specchietto di disinganno. In essa sono raccolte, in sezioni relative a ciascun vizio o peccato, circa cento massime tratte dalla Scrittura o dai Padri della Chiesa, con l'aggiunta di considerazioni del B. stesso.
Tornato a Rimini ...
Leggi Tutto
autoprestito
(auto-prestito), s. m. Il prendere in prestito per proprio conto, senza bisogno dell’intervento di altri; con particolare riferimento al prestito bibliotecario.
• L’82 per cento risulta [...] tesserato e una buona parte di questi usufruisce del servizio di auto-prestito che consente all’utente di eseguire in proprio tutte le operazioni collocando i libri su uno scanner che registra la tessera ...
Leggi Tutto
Kennedy, George
Riccardo Martelli
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 18 febbraio 1925. Apprezzato caratterista, in quarant'anni di carriera ha preso parte a oltre cento film e a [...] numerose serie televisive. Il fisico massiccio e i lineamenti marcati lo hanno confinato negli anni Sessanta al ruolo di uomini duri o addirittura brutali, da lui interpretati con una recitazione mai sopra ...
Leggi Tutto
Ufficiale ed esploratore (Metz 1790 - Borneo 1826). Iniziò la carriera militare nell'esercito austriaco; passato (1811) a quello francese, partecipò alla campagna di Russia divenendo tenente colonnello. [...] Dopo i Cento Giorni entrò nell'esercito olandese e dal 1818 si stabilì nel Borneo, dove esplorò le regioni orient. e il bacino del Bungau (1825), finché, catturato dagli indigeni, fu ucciso con tutti i suoi compagni. Da lui presero nome i Monti ...
Leggi Tutto
Periodico cattolico francese, apparso, sotto la direzione di M.-J.-P. Picot, il 20 aprile 1814 col titolo L’ami de la religion et du roi, sospeso durante i Cento giorni, ripreso con la Restaurazione. Ebbe [...] come collaboratori, tra gli altri, Lamennais e de Bonald. La posizione di gallicanismo temperato e l’attaccamento alla dinastia lo resero oggetto di critiche da parte sia de L’avenir sia, poi, de L’univers ...
Leggi Tutto
EUERGIDES, Pittore di
A. Stenico
Ceramografo della tecnica a figure rosse che lavorò sia col ceramista Euergides (v.) sia col ceramista Chelis. Gli sono state attribuite più di cento köhkes. Soggetti [...] preferiti di questo maestro, accanto alle ovvie scene di banchetto, sono le figure di giovani in atteggiamenti mossi. La figurazione meglio riuscita è quella, interessante anche per il soggetto, in una ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.